Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

VdB 156


vdB 156
Nebulosa a riflessione
vdB 156
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneAndromeda
Ascensione retta23h 01m 55s[1]
Declinazione+42° 19′ 34″[1]
Coordinate galattichel = 102,2; b = -16,1[1]
Distanza691[2] a.l.
(212[2] pc)
Magnitudine apparente (V)3,63 (stella centrale)[3]
Dimensione apparente (V)90' x 90'
Caratteristiche fisiche
TipoNebulosa a riflessione
ClasseII[3]
Mappa di localizzazione
VdB 156
Categoria di nebulose a riflessione

vdB 156 è una grande nebulosa a riflessione visibile nella costellazione di Andromeda.

Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione ed è formata da un grande sistema di nuclei gassosi che circondano la stella ο Andromedae; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di agosto e gennaio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre. La stella ο Andromedae è una gigante blu con classe spettrale B6III e forti emissioni alla lunghezza d'onda dell'idrogeno (classificata come stella Be), con una magnitudine pari a 3,63.[1] Le stime sulla sua distanza basate sulla parallasse indicano una distanza attorno ai 212 parsec (791 anni luce);[2] l'ambiente circostante è particolarmente ricco di gas parzialmente ionizzati e polveri illuminate, data la presenza dell'associazione Lacerta OB1.

Note

  1. ^ a b c d Simbad Query Result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 9 maggio 2013.
  2. ^ a b c VizieR services - star catalogues, su result for HD 217675 (Omicron Andromedae). URL consultato il 9 maggio 2013.
  3. ^ a b van den Bergh, S., A study of reflection nebulae., in Astronomical Journal, vol. 71, dicembre 1966, pp. 990-998, DOI:10.1086/109995. URL consultato il 9 maggio 2013.

Bibliografia

Voci correlate

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari

Read other information related to :VdB 156/

Vdb VdB 142 VdB 11 VdB 149 VdB 150 VdB 87 VdB 16 VdB 13 VdB 24 VdB 132 VdB 102 VdB 12 VdB 140 VdB 109 VdB 88 VdB 74 VdB 4 VdB 3 VdB 152 VdB 36 VdB 65 VdB 53 VdB 38 VdB 117 VdB 40 VdB 75 VdB 64 VdB 23 VdB 42 VdB 27 VdB 6 VdB 92 VdB 1 VdB 55 VdB 141 VdB 63 VdB 29 VdB 41 VdB 45 VdB 61 VdB 7 VdB 138 VdB 58 VdB 56 VdB 153 VdB 10 VdB 143 VdB 145 VdB 2 VdB 129 VdB 147 VdB 133 VdB 32 VdB 156 VdB 148 VdB 8 VdB 54 VdB 126 VdB 135 VdB 144 VdB 151 VdB 9 VdB 48 VdB 25 VdB 30 VdB 136 VdB 101 VdB 134 VdB 62 VdB 122 VdB 157 VdB 91 VdB 71 VdB 90 VdB 47 VdB 97 VdB 96 VdB 37 VdB 35 VdB 18 VdB 26 VdB 89 VdB 14 Vd…

B 111 VdB 49 VdB 86 VdB 20 VdB 31 VdB 95 VdB 43 VdB 116 VdB 15 VdB 68 VdB 69 VdB 158 VdB 70 VdB 130 VdB 128 IC 1287 IC 4592 Sh2-1 IC 2177 Nube di Rho Ophiuchi NGC 1333 M78 (astronomia) IC 4603 Sh2-185

Kembali kehalaman sebelumnya