L'Università della Musica Fryderyk Chopin (Polacco: Uniwersytet Muzyczny Fryderyka Chopina, UMFC) o Conservatorio di Varsavia, si trova in ulica Okólnik 2 nel centro di Varsavia, in Polonia. È la scuola di musica più antica e più grande della Polonia e una delle più grandi d'Europa.[1][2]
Storia
Intitolata al compositore polacco Fryderyk Chopin (anche noto con il nome francesizzato di Frédéric François[Nota 1]Chopin[Nota 2] e che studiò lì dal 1826 al 1829),[2][Nota 3] l'Università risale alla Scuola di musica per cantanti e attori teatrali fondata nel 1810 da Wojciech Bogusławski. Nel 1820 fu trasformata dal successivo insegnante di Chopin, Józef Elsner, in una scuola di musica più generale, l'Istituto di musica e declamazione; fu poi affiliata all'Università di Varsavia e, insieme all'Università, fu sciolta dalle autorità imperiali russe durante le repressioni che seguirono la rivolta del novembre 1830. Nel 1861 fu ricreata come Istituto di Musica di Varsavia.[3]
Dopo che la Polonia riacquistò l'indipendenza nel 1918, l'Istituto fu rilevato dallo stato polacco e divenne noto come Conservatorio di Varsavia. Il vecchio edificio principale dell'istituzione fu distrutto durante la seconda guerra mondiale, nell'insurrezione di Varsavia. Dopo la guerra, nel 1946, la scuola fu ricreata come Scuola superiore statale di musica. Nel 1979 la scuola assunse il nome: Accademia Musicale Fryderyk Chopin. Nel 2008 la scuola ha cambiato ancora una volta il suo nome in Università della Musica Fryderyk Chopin.[2]
Edifici
L'edificio principale, in ulica Okólnik 2 nel centro di Varsavia, fu costruito tra il 1960 e il 1966. Contiene 62 aule insonorizzate, una sala da concerto (486 posti), il Teatro per Conferenze Szymanowski (adattato per le proiezioni cinematografiche, con 155 posti), la Sala da Musica da Camera Melcer (196 posti e un organo Walcker campionato da Piotr Grabowski[4]), la Sala per l'Opera Moniuszko (53 posti), una sala ritmica, tre studi di registrazione e colonna sonora, uno studio di sintonizzazione, una biblioteca e una sala di lettura, gli uffici del rettore, gli uffici dei presidi, uffici di gestione, le camere per gli ospiti, la caffetteria GAMA e cliniche di medici e dentisti. C'è anche una libreria di libri di musica e una libreria di antiquariato.
L'Università ha anche un proprio dormitorio, Dziekanka, nella prestigiosa via Krakowskie Przedmieście 58/60. Quest'ultimo ha la sua sala da concerto da 150 posti.
L'Università organizza i seguenti concorsi musicali:
Il Concorso internazionale di violino solista Tadeusz Wronski (Międzynarodowy Konkurs T. Wrońskiego na Skrzypce Solo)
Un concorso internazionale d'organo (Międzynarodowy Konkurs Organowy)
Il Concorso per clavicembalo Wanda Landowska (Międzynarodowy Konkurs Klawesynowy im. W. Landowskiej)
Il Concorso internazionale di violoncello Witold Lutoslawski (Międzynarodowy Konkurs Wiolonczelowy im. W. Lutosławskiego)
Orchestre
L'Università ha due orchestre: un'orchestra sinfonica e l'orchestra dell'Università di Chopin, nonché un coro.
Note
Annotazioni
^Il nome in polacco è Fryderyk Franciszek. Chopin adottò la variante franceseFrédéric François, che ancora oggi è largamente utilizzata in alternativa al nome polacco originale, quando a vent'anni lasciò la Polonia per non tornarvi mai più.
^Il cognome era in passato trascritto anche come Szopen in Polonia, secondo la pronuncia e l'ortografia polacca. Ora anche in Polonia l'ortografia usata nel cognome è quella francese (Chopin) (cfr. Corso di polacco per italiani, Wiedza edizioni).
^Dal momento che a quel tempo il Conservatorio di Varsavia era affiliato al dipartimento artistico dell'Università di Varsavia, Chopin è anche annoverato tra gli ex studenti dell'Università.
Akademia Muzyczna w Warszawie, su portalwiedzy.onet.pl, Encyklopedia WIEM. URL consultato l'11 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
n. 1 in Do maggiore · n. 2 in La minore · n. 3 in Sol Maggiore · n. 4 in Mi minore · n. 5 in re maggiore · n. 6 in Si Minore · n. 7 in La Maggiore · n. 8 in Fa♯ minore · n. 9 in Mi maggiore · n. 10 in Do♯ minore · n. 11 in Si maggiore · n. 12 in Sol♯ minore · n. 13 in Fa♯ maggiore · n. 14 in Mi♭ minore · n. 15 in Re♭ maggiore · n. 16 in Si♭ minore · n. 17 in La♭ maggiore · n. 18 in Fa minore · n. 19 in Mi♭ maggiore · n. 20 in Do minore · n. 21 in Si♭ maggiore · n. 22 in Sol minore · n. 23 in Fa maggiore · n. 24 in Re minore
Altri
Preludio in Do♯ minore Op. 45 · Preludio in La♭ maggiore · Preludio in Fa maggiore, · Preludio in Mi♭ minore
Con numeri di opus: Variazioni brillanti in Si♭ maggiore su "Je vends des scapulaires", da Ludovic, Op. 12 ·Boléro in La minore, Op. 19 ·Tarantelle in La♭ maggiore, Op. 43 ·Allegro de concert in La maggiore, Op. 46 ·Fantasia in Fa minore, Op. 49 ·Berceuse in Re♭ maggiore, Op. 57 ·Barcarolle in Fa♯ maggiore, Op. 60 ·Marche funèbre in Do minore, Op. postuma 72 n. 2 · 3 Scozzesi, Op. postuma 72 n. 3-5 ·17 Polish songs, Op. post. 74 Senza numeri di opus: Foglio d'album (Moderato) in Mi maggiore · Andantino in Sol minore · 2 Bourrées · Canone in Fa minore · Cantabile in Si♭ maggiore · 2 Canti polacchi · Contredanse in Sol♭ maggiore (dubbia) · Fuga in La minore · 3 Fughe, arr. da Cours de contrepoint et de fugue di Cherubini · Galopp in La♭ maggiore (Galop Marquis) · Klavierstück (Sostenuto) in Mi♭ maggiore · Largo in Mi♭ maggiore ·Souvenir de Paganini · Variazione in Mi maggiore per l'Hexameron · Variazioni in Mi minore per flauto e piano su "Non più mesta" da La Cenerentola · Variazioni in Mi maggiore sul canto tedesco "Der Schweizerbub" · Variazioni in Re maggiore su un'aria veneziana, per pianoforte a 4 mani