T'ai Fu: Wrath of the Tiger è un videogioco picchiaduro a scorrimento uscito nel 1999 per PlayStation. Il gioco è ambientato in un mondo orientale, in cui i personaggi sono animali antropomorfi quali ad esempio leopardi, gru, scimmie, cinghiali e serpenti, praticanti le arti marziali. Il protagonista è una tigre, ultimo superstite del Clan della tigre, che dovrà affrontare il maestro dragone imparando le tecniche di combattimento degli altri clan sul suo cammino.
In questo gioco le tecniche di combattimento apprese riprendono il nome di vere tecniche di Kung Fu che prendono spunto dai movimenti degli animali. Il protagonista imparerà gli stili della mantide, del leopardo, della gru, della scimmia e della tigre; quest'ultimo gli verrà insegnato dal fantasma di suo padre, la tigre bianca, poco prima dello scontro finale contro l'ultimo superstite del Clan del Dragone.
T'ai Fu è il protagonista e l'unico personaggio giocabile nell’arco di tutto il gioco, il cui obiettivo è sconfiggere i vari nemici che si troveranno lungo il cammino, fino al raggiungimento e scontro con il Maestro Drago; quest'ultimo è l'autore dell'estinzione Clan della Tigre, tra cui il padre di T'ai Fu, e tenta di impossessarsi dei poteri magici racchiusi nel Palazzo Proibito per controllare gli altri Clan rimasti. Durante il suo cammino, T'ai Fu, oltre ad imparare nuove mosse di Kung Fu, scopre a poco a poco altre informazioni sul suo passato.
Ogni livello è suddiviso in sezioni, dove sono presenti dei checkpoint. Per terminare ogni livello il protagonista deve cercare una moneta speciale, spesso custodita da diversi nemici; in certe sezioni, il suo ottenimento sarà legato alla sconfitta di uno specifico boss, il quale insegnerà a T’ai un nuovo stile di combattimento.
I vari stili di combattimento possono essere incatenati l'uno con l'altro, creando così combo lunghe e complesse. Il giocatore può essere ricompensato con punti salute e punti "chi" dopo aver completato una serie di combo.
Sullo schermo sono presenti due barre, quella sulla destra indica la salute, l’altra indica l'energia Chi. La barra della salute si scaricherà quando T'ai subirà gravi danni da parte di nemici o da eventi ambientali; esaurita tale barra, T'ai perderà una vita e dovrà ricominciare dall'ultimo checkpoint. Per evitare il game over ci sono diversi modi per ottenere vite aggiuntive: sconfiggendo 100 nemici, raccogliendo 50 pezzi di giada o prendendo un'icona T'ai Fu. L'energia Chi si esaurisce utilizzando mosse speciali, come il "Colpo Chi" o "Esplosione Chi", e si ripristina quando vengono completate determinate combo o vengono trovati i Power-up Chi.
I Power-up sono oggetti disseminati nei vari livelli che concedono al giocatore determinati benefici a seconda della loro natura. Sono rappresentati in diverse forme e dimensioni:
Le pergamene Chi sono un tipo speciale di Power-up: una volta raccolte, ripristineranno la barra Chi e aggiungeranno un effetto elementale al Colpo Chi o all'Esplosione Chi.
Durante il suo cammino T'ai Fu incontrerà diversi Clan di animali antropomorfi, ognuno rappresentante il rispettivo stile di Kung Fu.
In totale sono presenti 20 livelli, completabili raccogliendo la moneta d'oro e rigiocabili a piacimento. Inoltre, una volta appresi nuovi stili di combattimento, si può rivisitare i livelli precedenti per accedere a nuove aree da esplorare.