Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Stazione di Montesanto (Napoli)

Disambiguazione – Se stai cercando la stazione della Linea 2 gestita da Rete Ferroviaria Italiana, vedi Stazione di Napoli Montesanto.
Montesanto
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàNapoli
Coordinate40°50′49.92″N 14°14′44.52″E
LineeFerrovia Cumana
Ferrovia Circumflegrea
Funicolare di Montesanto
Storia
Stato attualein uso
Anno attivazione1889
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, di testa
Binari4
OperatoriEAV e ANM
Interscambi Napoli Montesanto
 
Mappa di localizzazione: Napoli
Montesanto
Montesanto

La stazione di Montesanto è una stazione ferroviaria di Napoli, posta a capolinea delle linee ferroviarie Cumana e Circumflegrea, entrambe dell'Ente Autonomo Volturno, nonché capolinea a valle della funicolare omonima gestita dall'ANM. Si trova nel rione Montesanto nella II Municipalità.

Storia

L'edificio risale agli anni ottanta del XIX secolo e fu realizzato su disegno dell'ingegnere Antonio Liotta ispirato allo stile liberty. Inaugurata nel 1889 come capolinea del primo tronco della Cumana, nel 1891 venne accostata ad essa la stazione a valle della funicolare di Montesanto, mentre nel 1962 è diventata terminale anche della Circumflegrea. Tra il 2005 ed il 2008 la stazione è stata oggetto di un impegnativo e radicale restauro ideato dall'architetto partenopeo Silvio D'Ascia che ha trasformato la struttura originaria grazie all'impiego di ampie superfici vetrate (1.700 m² di coperture vetrate) e membrature metalliche (3.500 m² di rivestimenti in acciaio inox). Durante i lavori di restauro, l'edificio ha continuato a svolgere la sua funzione senza interruzioni.[1][2]

Nel 2008 iniziano i lavori per la costruzione di una linea ferroviaria di raccordo intermedio tra le due linee flegree[3].

Il 25 maggio 2016 la stazione è stata intitolata a Petru Birladeanu, vittima innocente della camorra, che fu erroneamente ucciso nella stazione stessa il 26 maggio 2009.[4][5]

Strutture e impianti

Tunnel della stazione di Montesanto: in quello a sinistra transita la ferrovia Cumana, in quello a destra la ferrovia Circumflegrea.

La stazione è situata su di un terrapieno e dispone di 4 binari smistati in due gallerie: il primo e il secondo fanno parte della ferrovia Cumana, il terzo e il quarto fanno parte della ferrovia Circumflegrea. Durante i primi anni di servizio, quando esisteva solamente la Cumana, i treni transitavano nella galleria a destra mentre quella di sinistra era semi-murata e disponeva di un solo binario; con l'avvento della Circumflegrea, il percorso finale della Cumana è stato indirizzato nel tunnel di sinistra (ristrutturato per l'occasione) e la neonata Circumflegrea ha usufruito di quello a destra.[6] Il capolinea della funicolare è situato accanto al piazzale dei binari, protraendosi sul lato di via Montesanto.

Movimento passeggeri

Trovandosi nel centro storico di Napoli ed essendo capolinea delle due ferrovie flegree, nonché della funicolare per il Vomero, il traffico passeggeri è molto sostenuto. La frequenza dei treni è di uno ogni 20 minuti per la ferrovia Cumana e di uno ogni 24 minuti per la ferrovia Circumflegrea. La stazione è frequentata giornalmente da 60.000 utenti, con un traffico di 200 treni al giorno.

Servizi

La stazione dispone di:

  • Biglietteria Biglietteria
  • Accessibile Accessibilità per portatori di handicap
  • Bar Bar
  • Ascensori Ascensori
  • Scale mobili Scale mobili
  • WC Servizi igienici (non funzionanti e non accessibili dal 2017)

Interscambi

La stazione, oltre ad essere collegata direttamente con la funicolare di Montesanto, è situata a breve distanza dalla stazione RFI, servita dai convogli della linea 2, e dalla fermata Dante della linea 1.

Note

  1. ^ Montesanto si fa bella, ecco la nuova stazione tra bookstore e comfort - Corriere del Mezzogiorno Campania, su corrieredelmezzogiorno.corriere.it. URL consultato il 26 gennaio 2022.
  2. ^ La Nuova Stazione di Montesanto: un faro di modernità nel cuore della Napoli Storica, opera di Silvio d'Ascia, su archimagazine.com. URL consultato il 26 gennaio 2022.
  3. ^ RIPARTE LA LINEA 7 DI NAPOLI, su CityRailways, 5 ottobre 2016. URL consultato il 9 luglio 2021.
  4. ^ Intitolazione a Petru Birladeanu della Stazione, su napoli.repubblica.it.
  5. ^ Petru Birladeanu, vittima innocente della camorra
  6. ^ Antonio Gamboni, Quel treno per Cuma..., su clamfer.it. URL consultato il 12 gennaio 2025.

Voci correlate

Altri progetti

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya