Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Stazione di Cividate-Malegno

Cividate-Malegno
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàCividate Camuno
Coordinate45°56′36.65″N 10°16′07.22″E
Lineeferrovia Brescia-Iseo-Edolo
Storia
Stato attualein uso
Anno attivazione1907
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante
Binari4
GestoriFerrovienord
OperatoriTrenord

La stazione di Cividate-Malegno è una stazione ferroviaria della Brescia-Iseo-Edolo. Posta nel territorio comunale di Cividate Camuno, serve anche il vicino paese di Malegno.

Storia

L'impianto aprì al servizio pubblico il 30 dicembre 1907 assieme al tronco ferroviario Pisogne-Breno[1].

Nelle prime settimane fu servita da tre coppie di corse Pisogne-Breno; a partire dal 1º febbraio 1908, la relazione fu unificata con quella proveniente dalla stazione di Brescia[2].

A metà degli anni Novanta, la rimessa locomotive della stazione ospitò la locomotiva 220.051, acquistata da Società Nazionale Ferrovie e Tramvie (SNFT) nel 1990 e che fu accantonata dalla Ferrovie Nord Milano Esercizio (FNME) a causa del suo peso assiale che ne aveva limitato l'impiego sul servizio merci Rovato Borgo-Sellero[3].

Strutture e impianti

Il fabbricato viaggiatori è stato costruito secondo lo stile delle stazioni secondarie della SNFT[4].

Il piazzale è dotato di quattro binari in asse al fabbricato viaggiatori:

  • il primo è quello di corsa della linea verso la stazione di Breno ed è lungo 305 m;
  • il secondo è quello di corsa verso la stazione di Pisogne ed è lungo 237 m;
  • il terzo è di raddoppio, lungo 257 m;
  • il quarto è un binario di scalo, lungo 190 m, dal quale si dirama un altro binario che una volta era a servizio di una piccola rimessa locomotive, il cui edificio, al 2023, è presente, ma in disuso[5].

In direzione di Pisogne è presente uno scalo merci con magazzino, piano caricatore e un binario tronco lungo 100 m[6].

Solo il primo e il secondo binario sono dotati di banchine: entrambe sono lunghe 90 m[7].

Movimento

La stazione è servita dai treni regionali (R) in servizio sulla relazione Brescia-Breno/Edolo, eserciti da Trenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia[8].

Servizi

  • Biglietteria automatica
  • Sala d'attesa

Interscambi

Nel 1910, in corrispondenza della stazione, fu istituita la fermata tranviaria Cividate Ferrovia della linea extraurbana Lovere-Cividate Camuno. La tranvia fu soppressa nel 1917[9].

Note

  1. ^ Ferrovia Camuna. L’orario pel nuovo tronco Pisogne-Breno, in Il Cittadino di Brescia, 29 dicembre 1907, p. 2. Ferrovia Brescia-Iseo - Iseo-Edolo, in La Provincia di Brescia, 29 dicembre 1907, p. 4. Orario del tronco Pisogne-Breno, in La Sentinella Bresciana, 29 dicembre 1907, p. 3.
  2. ^ Ferrovie Brescia-Iseo – Iseo-Edolo. Orario 1. Febbraio 1908, in Il Cittadino di Brescia, 26 gennaio 1908, p. 4. Ferrovia Brescia-Iseo-Breno, in La Provincia di Brescia, 25 gennaio 1908, p. 2. L’orario della Brescia-Iseo-Breno, in La Sentinella Bresciana, 25 gennaio 1908, p. 3.
  3. ^ Bicchierai (2004), p. 18.
  4. ^ Burlotti (2006), p. 301.
  5. ^ Fascicolo linee (2020), p. 83.
  6. ^ Fascicolo linee (2020), p. 74 e p. 83.
  7. ^ Fascicolo linee (2020), p. 74.
  8. ^ Trenord, Quadro orario 187. Brescia-Iseo-Edolo valido da domenica 15 dicembre 2024 (PDF), su trenord.it (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2024).
  9. ^ Quadro orario 366. Lovere-Cividate, in Orario ufficiale delle strade ferrate, delle tramvie, della navigazione e delle messaggerie postali del Regno d’Italia con la indicazione delle principali corrispondenze estere, luglio 1910, p. 186.

Bibliografia

  • Mario Bicchierai, Da Brescia a Edolo da SNFT a FNME, in I quaderni di Mondo Ferroviario Viaggi, supplemento alla rivista Mondo Ferroviario Viaggi, vol. 1, ottobre 2004, pp. 3-49.
  • Antonio Burlotti, Stazioni e fermate della linea ferroviaria Brescia/Iseo/Edolo, in Mauro Pennacchio, La meccanica viabilità - La ferrovia nella storia del lago d'Iseo e della Vallecamonica, Marone, Fdp Editore, 2006, ISBN 889027140X.
  • Ferrovienord, Fascicolo Linee. Edizione 2020.
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya