Revolutions è l'ottavo album in studio di Jean-Michel Jarre, pubblicato nel 1988 dalla Disques Dreyfus. L'album ha raggiunto la seconda posizione nella classifica britannica, il miglior risultato di Jarre dopo Oxygène. Il concerto a Londra denominato Destination Docklands coincise con la pubblicazione del disco.
La maggior parte dell'album è eseguita con il sintetizzatore Roland D-50 e la maggior parte delle programmazioni dei suoni sono state prelevate da archivi preesistenti e riunite in un archivio unico, più tardi condiviso con rivista francese Keyboard Magazine[senza fonte].
Esistono due versioni dell'album, una originale e una rimasterizzata digitalmente che differiscono fra loro poiché contengono due versioni differenti della title track. Nella versione originale, il tema di introduzione del brano è suonato con un flauto turco, mentre nella versione rimasterizzata, dove il brano è rinominato Revolution, Revolutions viene eseguito da un'orchestra di chitarre Arabe. In quest'ultima versione è presente anche un differente accompagnamento vocale, eseguito da una cantante araba.
Il brano London Kid è il frutto di una collaborazione con Hank Marvin. Marvin viveva a Perth, in Australia, e ai tempi lui e Jarre composero il brano insieme, comunicando tramite collegamenti telefonici.
Come sottolineato nelle note finali del disco, il brano September è stato così nominato in onore dell'attivista audafricana dell'ANC Dulcie September, che fu assassinata a Parigi il 29 marzo 1988.
Il brano Industrial Revolution - Part 2 è stato usato come inno in occasione della Coppa del Mondo di rugby 2007 giocata in Francia. Veniva suonato all'inizio di ogni partita durante l'ingresso delle squadre in campo.