In matematica e soprattutto in algebra e in geometria, una relazione di congruenza, chiamata anche semplicemente congruenza, è una relazione di equivalenza compatibile con alcune operazioni algebriche.
L'esempio basilare è dato dall'aritmetica modulare: se n è un numero naturale positivo, due interia e b sono detti congruenti modulo n se a − b è divisibile per n; oppure, equivalentemente, se a e b divisi per n danno lo stesso resto.
Si verifica facilmente che la relazione di congruenza è riflessiva, simmetrica e transitiva. Pertanto è una relazione di equivalenza. Questa relazione è compatibile con le operazioni di somma e prodotto fra numeri interi: ad esempio, se e , allora e .
La relazione di congruenza è solitamente studiata fra matrici simmetriche, perché due tali matrici sono congruenti se e solo se rappresentano lo stesso prodotto scalare su basi diverse.
Se è il campo dei numeri complessi, è possibile definire una nozione di congruenza lievemente differente: secondo questa definizione, due matrici sono congruenti se esiste una invertibile con
Le congruenze tipicamente si presentano come nuclei di omomorfismi, e infatti ogni congruenza è il nucleo di qualche omomorfismo:
Per una data congruenza ~ su A, l'insieme A/~ delle classi di equivalenza può essere, data la struttura di un'algebra, l'algebra quoziente.
Inoltre, la funzione che associa ogni elemento di A alla sua classe di equivalenza è un omomorfismo, e il nucleo di questo omomorfismo è ~.
Teoria dei gruppi
Nel caso particolare dei gruppi, le relazioni di congruenza possono essere descritte in termini elementari:
Se G è un gruppo (con elemento neutroe) e ~ è una relazione binaria su G, allora ~ è una congruenza se:
Dato un generico elemento a di G, a ~ a;
Dati i generici elementi a e b di G, se a ~ b, allora b ~ a;
Dati i generici elementi a, b, e c di G, se a ~ b e b ~ c, allora a ~ c;
Dati i generici elementi a e a' di G, se a ~ a', allora a−1 ~ a'−1;
Dati i generici elementi a, a', b, e b' di G, se a ~ a' e b ~ b', allora a * b ~ a' * b'.
Tale congruenza è determinata interamente dall'insieme {a ∈ G : a ~ e} degli elementi di G congruenti all'elemento neutro, e questo insieme è un sottogruppo normale.
In particolare, a ~ b se e solo se b−1 * a ~ e.
Quindi, invece di parlare di congruenze su gruppi, si parla in termini di sottogruppi normali; infatti, ogni congruenza corrisponde in modo unico a un certo sottogruppo normale di G.
Questo rende possibile parlare di nuclei in teoria dei gruppi come sottogruppi, mentre nella più generale algebra universale, i nuclei sono congruenze.
La situazione più generale in cui questo trucco è possibile è nelle algebre a supporto ideale.
Ma questo non è possibile con i monoidi, ad esempio, quindi lo studio delle relazioni di congruenza gioca un ruolo più centrale nella teoria dei monoidi.
Bibliografia
(EN) Horn and Johnson, Matrix Analysis, Cambridge University Press, 1985. ISBN 0-521-38632-2. (La sezione 4.5 tratta la congruenza di matrici.)