PlayStation (ufficialmente abbreviato in PS) è un marchio che identifica una serie di console da videogiochi prodotta da Sony Interactive Entertainment, divisione della Sony, a partire dagli anni 1990.
La serie è iniziata nel 1994 e copre la quinta, la sesta, la settima, l'ottava e la nona generazione delle console da videogiochi.
Fu integrata nel videoregistratore PSX e nel televisore Sony BRAVIA KDL22PX300 HDTV.[4]
Prima console della serie a introdurre l'uso di controlli motori nei giochi attraverso l'uso del controller SIXAXIS, oltre ad altre funzioni come il supporto al Blu-ray e la risoluzione Full HD. Fu venduta nelle versioni da 20, 40, 60, 80, 160 e 320 GB.
Originali
Revisione
Include uno schermo LCD HD da 8 pollici.
È aggiornato ogni martedì e offre contenuti scaricabili, alcuni a pagamento e alcuni gratuiti, come giochi completi, contenuti aggiuntivi, demo giocabili, temi e trailer di film. Il servizio è accessibile attraverso un'icona della barra XMB nella PS3 e PSP e da computer tramite l'applicazione Media Go[23]. Contenuti video come film e show televisivi saranno disponibili nei televisori Bravia, computer VAIO e lettori Blu-Ray Sony.
Le maggiori innovazioni rispetto alla prima versione (motori più potenti con un peso inferiore) lo rendono ancora più maneggevole.
Le novità rispetto ai precedenti modelli sono un touchpad posizionato sulla parte anteriore del controller, un altoparlante integrato, i pulsanti Share e Option (che sostituiscono rispettivamente Select e Start), una barra LED situata nella parte superiore del controller, che si illumina a seconda dell'utilizzo[37] e un sensore integrato per un controllo del movimento a elevata sensibilità.
Il touchpad e il tasto SHARE rimangono presenti a differenza che quest'ultimo vede un cambio di nome da SHARE a Create (in italiano: Crea).
Rispetto ai precedenti viene rivisto anche il design caratterizzato da una doppia tonalità di colori. La posizione del LED luminoso, non più incardinato in un unico spazio, è presente con una doppia feritoia ai lati del touchpad. Sony afferma che rispetto al precedente, il DualSense è meno ingombrante e più leggero.
Altri progetti