Il platano monumentale di Savigliano è un albero monumentale che si trova a Savigliano in piazza Nizza.
Catalogo Alberi Monumentali d'Italia
L'albero si trova nei pressi dell'ospedale civile, nel Parco Nenni.[3] È affiancato da un altro esemplare di platano più o meno della stessa età ma di sviluppo decisamente minore.[4] Secondo alcune fonti venne messo a dimora in occasione del passaggio in Piemonte di Napoleone Bonaparte[5], ma più probabilmente risale ad un periodo precedente, e cioè a quando nel XVIII secolo lo spazio occupato in precedenza dalle mura cittadine venne utilizzato per impiantarvi viali alberati.[4]
Sia il platano maggiore che l'esemplare di minori dimensioni furono oggetto in passato di interventi di dendrochirurgia per mettere in sicurezza le lacerazioni dovute a scosciamenti causati dal distacco di alcune grosse branche. Inoltre l'esemplare minore è oggi in parte stabilizzato staticamente da alcuni supporti metallici. I platani di Savigliano hanno inoltre subito alcuni interventi fitosanitari per rimuovere il legno affetto da carie fungina, trattarne con fungicidi le parti esposte per contrastare l'ulteriore sviluppo dell'infezione e di bonifica della zona del colletto, della quale è stato favorito il drenaggio con argilla espansa.[6].
L'albero ha una circonferenza a petto d'uomo di 720 cm e la sua altezza è di 20 metri. Il fusto principale si ramifica, a circa 2,5 metri dal suolo, in quattro grosse branche principali.[4] L'esemplare è stato inserito nella lista degli alberi monumentali redatta dalla Regione Piemonte per le sue notevoli dimensioni, l'età e il valore storico-culturale; è censito con la scheda n.01/I470/CN/01.[2]
L'albero è agevolmente accessibile in quanto si trova all'interno del nucleo storico dell'abitato di Savigliano. Il comune organizza a volte visite guidate a vari grandi alberi presenti sul proprio territorio, tra i quali spicca questo monumentale esemplare di platano.[7]
Altri progetti