Oreto

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo brigantino, il primo veliero italiano a traversare l'Atlantico, vedi Oreto (brigantino).
Oreto
Fiume Oreto a Palermo
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioniSicilia (bandiera) Sicilia
Lunghezza22 km
Bacino idrografico129 km²
Altitudine sorgente1 050 m s.l.m.
NasceAltofonte-Monreale
AffluentiTorrente dei Greci, Vallone Piano di Maglio, Vallone della Monaca
SfociaMar Tirreno

L'Oreto è un fiume siciliano che scorre nella Valle dell'Oreto e con un bacino che si estende nei territori dei comuni di Altofonte, Monreale e Palermo. Nel fiume, all'altezza dell'attuale Ponte Corleone, si svolse una battaglia tra cristiani e musulmani.

L'origine del nome

Sull'origine del nome del fiume sono state fatte numerose ipotesi, ed è documentato da Vibio Sequestre (Orethus) in epoca tardoromana (Contino et. al. 2010). Nel XVI secolo, il Fazello e l'Omodei proposero una derivazione dell'etimo dalla parola greca oros, "montagna": il significato sarebbe dunque legato alle sue origini sulle montagne che cingono Palermo.[1]

Un'altra ipotesi fa riferimento al culto pagano di un dio Oreto, che nel fiume avrebbe avuto la propria dimora.[2]

Certamente sbagliata è invece l'interpretazione che vuole l'origine del nome legata alla vicina Chiesa della Madonna dell'Oreto: è probabile piuttosto il contrario, e cioè che il nome della chiesa, originariamente dedicata alla Madonna di Loreto, fu successivamente storpiato. Inoltre ancora oggi accanto al fiume vi è il Santuario di Maria Santissima del Carmelo, antica parrocchia situata tra la via dei decollati, e via Bergamo.[3]

Come hanno recentemente evidenziato Contino et al., 2010, l'idronimo tardolatino Orethus fu probabilmente riportato in auge solo dopo che Boccaccio si ispirò all'opera di Vibius Sequester, mentre è certo, che durante la dominazione araba in Sicilia (827-1091) il fiume era chiamato 'Abbâs, corrottosi, durante la dominazione normanno-sveva in Haved 'Abbâs. Ibn Hawqal, nel suo Viaggio in Sicilia, verosimilmente redatto nel 973, riferisce di un fiume Wâdî al-'Abbâs[4]. Il fiume fu dunque ribattezzato Oreto in epoca posteriore, probabilmente fra il XII e il XIV secolo.

Con il nome del fiume è stato intitolato un brigantino, l'Oreto, che fu il primo veliero Siciliano ad attraversare l'Oceano Atlantico nel 1818.

Caratteristiche e portata

Il fiume Oreto in un dipinto di Bernhard Fries nel 1860 ca.

Lungo circa 20 chilometri, ha la sorgente a sud di Palermo, nella cosiddetta Conca d'Oro, lungo la dorsale del Monte Matassaro Renna; da qui in poi scorre verso la periferia sud del capoluogo siciliano per andare a sfociare nel Mar Tirreno. La foce è visibile dal ponte del lungomare Sant'Erasmo.

Corso d'acqua a carattere torrentizio, anche nei mesi più caldi conserva un deflusso sufficiente per la presenza di molte sorgive lungo il proprio corso e per la ricchezza della falda che lo alimenta: nel 1997, ultimo dato disponibile, la portata media mensile del fiume ha oscillato fra un massimo di 1,87 metri cubi al secondo (registrato in gennaio) e un minimo di 0,116 metri cubi al secondo (registrato in agosto). Dal 1980 al 1997, la portata massima si è registrata nel gennaio del 1981 (5,876) e la minima nell'agosto del 1993 (0.031). L'Oreto riceve acqua da tre affluenti principali, il Torrente dei Greci, il Vallone Piano di Maglio e il Vallone della Monaca. Tra le sorgenti principali, Api, Alloro a Vigna d'Api, Villa Renda, Santa Maria e Fontana del Lupo[5].

Nel passato

Sono stati trovati fossili con pesci che mostrano l'ampiezza del letto del fiume che, in passato, è stato navigabile, tanto che all'altezza dell'attuale Ponte Corleone, si svolse una battaglia tra cristiani e musulmani.

Il bacino del fiume Oreto

La splendida vallata creata dal fiume è lodevolmente descritta nei versi della Silva "De pulcherrima Altifontis vicinia, locorumque adjacentium situ amoenissimo" realizzata nel 1841 dal canonico e latinista Nicolò Di Carlo. Il bacino del fiume si estende per circa 129 chilometri quadrati, dal Monte Gibilmesi fino alla foce, nella zona di Sant'Erasmo, a Palermo. Il bacino, secondo l'ultimo piano regolatore approvato dal Comune di Palermo, dovrà diventare un'area protetta: ma fino ad agosto del 2006 l'area era ancora particolarmente inquinata, per la presenza di numerosi scarichi fognari abusivi e di alcune discariche abusive [6]. Più volte nel corso degli anni i comuni attraversati dal fiume hanno portato avanti campagne per la pulizia dell'area e del fiume per trasformarlo in riserva naturale. Attualmente sono state poste migliaia di bandiere decorate a mano presso la circonvallazione di Palermo per sensibilizzare l'opinione pubblica verso il fiume.

Ponti sull'Oreto

Lo stesso argomento in dettaglio: Ponti sull'Oreto.

Lungo il corso del fiume si trovano numerosi ponti, realizzati a partire dal XII secolo.


Note

  1. ^ Quei bagni nell'Oreto: la piccola Senna può fare sognare ancora i palermitani, su palermotoday.it. URL consultato il 2 giugno 2019.
  2. ^ Oreto: dove c’erano le ninfe, oggi solo discariche, su lavocedinewyork.com. URL consultato il 3 giugno 2019.
  3. ^ Camillo Filangeri, La chiesa basiliana di “santa Maria di lo Ritu” a Palermo, sta in :“Atti dell'Accademia di scienze lettere ed arti di Palermo, pgg. 267-289.
  4. ^ "[Scorre] a mezzogiorno del paese un grande e grosso fiume che s'appella Wâdî al-'Abbâs, sul quale son piantati di molti mulini; ma [l'acqua di esso] non si adopera all'[irrigazione degli] orti, né dei giardini", Ibn Hawqal, Viaggio in Sicilia, 973, §1, Della Sicilia, traduzione di Michele Amari
  5. ^ Dati sulla portata tratti dal Rilevamento delle caratteristiche dei bacini ideografici comprendenti corpi idrici significativi o di particolare interesse, a cura della Regione Siciliana, anno 2004.
  6. ^ Dati tratti dal Rilevamento delle caratteristiche dei bacini ideografici comprendenti corpi idrici significativi o di particolare interesse, a cura della Regione Siciliana, anno 2004.

Bibliografia

  • CONTINO A., CUSIMANO ANDREA, BOVA P. & GATTO A. (2010) – La valle dell'Oreto. Aspetti geologico-geomorfologici, idrogeologici e vegetazionali di un bacino della Sicilia nord-occidentale. Regione Siciliana - Azienda Regionale Foreste Demaniali, Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Geologia e Geodesia dell'Università degli Studi di Palermo, Accademia Mediterranea Euracea di Scienze, Lettere e Arti – onlus, Termini Imerese, Collana Sicilia Foreste n. 46, 216 pp., 26 figg., Industria grafica Sarcuto, Agrigento.
  • Roberto Lojacono, L'Oreto e il Papireto, in Le vie d'Italia, n. 4, 1º aprile 1931, pp. 273-280. URL consultato il 29 gennaio 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!