Olga Pall (Göstling an der Ybbs , 3 dicembre 1947 ) è un'ex sciatrice alpina e dirigente sportiva austriaca , campionessa olimpica e iridata nella discesa libera a Grenoble 1968 e vincitrice di una Coppa del Mondo nella medesima specialità .
Biografia
Carriera sciistica
Stagioni 1965-1966
Sorella di Lisi [ 1] , a sua volta sciatrice alpina, Olga Pall, sciatrice polivalente con maggior propensione alle prove veloci, debuttò in campo internazionale in occasione del trofeo Arlberg-Kandahar 1965 (Sankt Anton am Arlberg , 15-17 gennaio), classificandosi 17ª nello slalom speciale e 16ª nella combinata [ 2] ; nella stessa stagione vinse la discesa libera disputata a Madonna di Campiglio [ 1] , mentre nel 1966 si piazzò 2ª nella combinata del Grand Prix Feminine (Saint-Gervais-les-Bains , 27-29 gennaio)[ 3] .
In Coppa del Mondo esordì nella gara inaugurale del circuito femminile, lo slalom speciale di Oberstaufen del 7 gennaio 1967 che non portò a termine[ 4] , ottenne il primo piazzamento il giorno successivo nella medesima località in slalom gigante (11ª)[ 5] , i primi punti il 18 gennaio successivo a Schruns in discesa libera (6ª).
Stagioni 1968-1970
Al Critérium de la première neige 1967 (Val-d'Isère , 12-15 dicembre) vinse la combinata e fu 2ª nello slalom gigante[ 6] ; nel prosieguo di quella stagione 1967-1968 conquistò la prima vittoria (nonché primo podio) in Coppa del Mondo, nella discesa libera disputata il 17 gennaio a Badgastein valida per il trofeo delle Silberkrugrennen nel quale si classificò anche 3ª nella combinata[ 7] , e vinse lo slalom gigante del trofeo Zlata lisica (Maribor , 20 gennaio)[ 8] . Partecipò quindi ai X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968 , sua unica presenza olimpica , dove conquistò la medaglia d'oro nella discesa libera (valida anche ai fini dei Mondiali 1968 ) e si piazzò 5ª nello slalom gigante , 9ª nello slalom speciale e 5ª nella combinata (disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini iridati); al Bud Werner Memorial di quell'anno (Sun Valley , 23-24 marzo; non valido ai fini della Coppa del Mondo) fu 3ª sia nella discesa libera sia nella combinata[ 9] e alla fine di quella stagione 1967-1968 si aggiudicò la Coppa del Mondo di discesa libera , a pari merito con la francese Isabelle Mir .
Il 31 gennaio 1969 salì per l'ultima volta sul podio in Coppa del Mondo vincendo la discesa libera di Sankt Anton am Arlberg valida anche per il trofeo Arlberg-Kandahar; fu poi 2ª nella discesa libera pre-iridata della Val Gardena del 13 febbraio successivo[ 10] e 3ª in quella degli American International Championships di Vail del 6 marzo[ 11] . In Coppa del Mondo ottenne l'ultimo piazzamento il 15 gennaio 1970 a Badgastein in discesa libera (5ª) e prese per l'ultima volta il via il 30 gennaio seguente a Garmisch-Partenkirchen nella medesima specialità, senza completare la prova[ 12] ; si congedò dalle competizioni in occasione dei Mondiali di Val Gardena 1970 dove si classificò 13ª nella discesa libera dell'11 febbraio, l'unica gara nella quale prese il via[ 13] .
Altre attività
Dopo il ritiro lavorò come fisioterapista per la Nazionale di sci alpino dell'Austria ; dal 1990 al 2002 fu vicepresidente della Federazione sciistica dell'Austria e in seguito ne divenne presidente onorario[ 1] .
Palmarès
Olga Pall effigiata in un francobollo degli Emirati Arabi Uniti in occasione delle Olimpiadi di Grenoble 1968
Olimpiadi
1 medaglia, valida anche ai fini dei Mondiali :
Classiche
Arlberg-Kandahar
1 vittoria (discesa libera[ 14] a Sankt Anton am Arlberg 1969)
Critérium de la première neige
1 vittoria (combinata a Val-d'Isère 1967)
Silberkrugrennen
1 vittoria (discesa libera[ 14] a Badgastein 1968)
Zlata lisica
1 vittoria (slalom gigante a Maribor 1968)
Coppa del Mondo
Coppa del Mondo - vittorie
Legenda:
DH = discesa libera
Campionati austriaci
Campionati austriaci juniores
Onorificenze
Riconoscimenti
Sportiva austriaca dell'anno nel 1968[ 1]
Note
^ a b c d e (EN ) Olga Pall , su olympedia.org . URL consultato il 9 febbraio 2024 .
^ (EN ) 15-17.01.1965. St. Anton , su alpineskiworld.net . URL consultato il 9 febbraio 2024 .
^ (EN ) 27-29.01.66. St.Gervais , su alpineskiworld.net . URL consultato il 9 febbraio 2024 .
^ (EN ) 07.01.67. Oberstauffen (PDF ), su alpineskiworld.net . URL consultato il 9 febbraio 2024 .
^ (EN ) 08.01.67. Oberstauffen (PDF ), su alpineskiworld.net . URL consultato il 9 febbraio 2024 .
^ (EN ) 12-15.12.1967. Val d'Isere (PDF ), su alpineskiworld.net . URL consultato il 9 febbraio 2024 .
^ (EN ) 18.01.68. Bad Gastein (PDF ), su alpineskiworld.net . URL consultato il 9 febbraio 2024 .
^ (EN ) 20-21.01.1968. Maribor (PDF ), su alpineskiworld.net . URL consultato il 9 febbraio 2024 .
^ (EN ) 23-24.03.1968. Sun Valley , su alpineskiworld.net . URL consultato il 9 febbraio 2024 .
^ (EN ) 13.02.69. Val Gardena (PDF ), su alpineskiworld.net . URL consultato il 9 febbraio 2024 .
^ (EN ) 06-08.03.69. Vail (PDF ), su alpineskiworld.net . URL consultato il 9 febbraio 2024 .
^ (EN ) 30.01.70. Garmisch (PDF ), su alpineskiworld.net . URL consultato l'11 febbraio 2024 .
^ (EN ) 07-15.02.1970. Val Gardena, Italy , su alpineskiworld.net . URL consultato l'11 febbraio 2024 .
^ a b c Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
^ Discesa libera dei X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968 .
^ a b (DE ) Olga Pall , su oesv.at - ÖSV-Siegertafel , Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband). URL consultato il 4 dicembre 2015 .
Altri progetti
Collegamenti esterni