L'NWA International Heavyweight Championship è stato un titolo di wrestling promosso da Japan Pro-Wrestling Association e successivamente All Japan Pro Wrestling, affiliate giapponesi della National Wrestling Alliance.
Il titolo fu attivo dal 1957 al 1989, anno in cui fu unificato all'interno del AJPW Triple Crown Heavyweight Championship.[1]
Il titolo fu introdotto da Lou Thesz, che in occasione di un suo tour in Europa del 1957 iniziò a promuoversi come detentore del titolo, venendo riconosciuto dalla NWA come vincitore di un incontro, probabilmente mai tenutosi, contro Antonino Rocca nel 1949.
Thesz perse il titolo contro Rikidōzan nel 1958, ma successivamente affermò che l'incontro non era valido per alcun titolo e continuò a difendere una sua versione, venendo riconosciuta in gran parte dei territori americani, versione poi unificata all'interno del NWA World Heavyweight Championship, riconquistato da Thesz nel gennaio 1963. Tuttavia la versione rimasta a Rikidōzan rimase attiva e fu riconosciuta da Japan Pro-Wrestling Association e National Wrestling Alliance, stabilendosi come titolo di vertice in Giappone.
Nel 1973, alla chiusura della Japan Pro-Wrestling Association l'allora detentore del titolo Kintaro Ohki portò il titolo con sé in Corea del Sud, difendendolo fino al 1981, quando fu costretto a renderlo vacante su direttiva della National Wrestling Alliance. Questa lo riportò in vigore nella sua nuova affiliata nipponica All Japan Pro Wrestling, dove crebbe di popolarità, al punto che nel 1983 Giant Baba, allora detentore del PWF Heavyweight Championship, riconobbe l'allora campione Jumbo Tsuruta come Ace della All Japan in seguito alla sua vittoria, decretandolo contestualmente come alloro massimo della federazione.
Nel 1989 fu unificato insieme con il PWF Heavyweight Championship e il NWA United National Championship all'interno dell'AJPW Triple Crown Heavyweight Championship, dando vita al nuovo titolo.