Il Museo della città e del territorio si trova a Monsummano Terme (provincia di Pistoia) dentro l'antico Ospizio dei Pellegrini.
L'Osteria dei Pellegrini venne costruita su iniziativa del granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici tra il 1607 e il 1616 su progetto di Gherardo Mechini. Si trattava di un luogo di accoglienza dei visitatori del vicino Santuario della Fontenuova, eretto proprio in quegli anni.
Nel 1775 l'edificio cambiò utilizzo, divenendo sede della Comunità delle due Terre che unificava i comuni di Monsummano e Montevettolini. Nel 1833 ospitò la Cancelleria e nel 1855 fu acquistato dalla comunità locale, che lo destinò a ospitare le carceri e gli uffici giudiziari. Questi ultimi vi ebbero sede fino agli anni Settanta del Novecento.
A partire dal 1995, fino al 1998, l'ex Ospizio è stato oggetto di importanti lavori di ristrutturazione e adeguamento in previsione dell'apertura di un nuovo museo dedicato alla storia locale, con una panoramica completa dell'insediamento di Monsummano dalla preistoria al Novecento. Il primo piano del museo è stato aperto il 12 dicembre 1998, il secondo l'11 giugno 2005.
Il museo è organizzato in settori, quindici più quello di ingresso con funzione di coordinamento, legato all'ambiente ed alla storia.
Altri progetti