Monetazione di Salerno

Il Principato longobardo di Salerno intorno al mille raggiungeva il mar Ionio ed includeva tutta l'attuale Basilicata
La massima espansione del Principato longobardo di Salerno avvenne con Guaimario IV, quando tutta l'Italia meridionale continentale ne faceva parte (anche il Duca di Napoli se ne dichiaró "vassallo")

Con monetazione del Principato di Salerno, ci si riferisce alle monete coniate tra l'839 circa e il 1198, anno in cui l'imperatrice Costanza d'Altavilla soppresse la zecca cittadina.[1]

La zecca ebbe origine quando nell'839 Sicardo di Benevento fu assassinato in una congiura ordita dal suo tesoriere e successore Radelchi. Il popolo di Salerno proclamò allora principe il fratello di Sicardo, Siconolfo. Lo scontro fra i due pretendenti durò oltre dieci anni e in questo periodo Siconolfo trasferì a Salerno la capitale del principato beneventano.

A seguito dell'istituzione dell'autonomo principato longobardo di Salerno, Siconolfo iniziò a battere solidi d'elettro e denari d'argento sui quali continuava a comparire la dizione princeps benebenti per le pretese al trono avanzate da Siconolfo. Inizialmente, dunque, furono coniati soprattutto i suddetti due tipi monetali, fino al periodo compreso tra l'ascesa al trono di Gisulfo I e la caduta del principato con Gisulfo II, cento anni dopo. In questo periodo iniziarono ad essere coniati tarì d'oro ad imitazione delle monete islamiche circolanti nel sud Italia e nella vicina Amalfi.

Inizialmente questi tarì erano riproduzioni più o meno fedeli degli originali, con legende pseudo cufiche, successivamente sostituite con scritte inneggianti ai sovrani cattolici del principato. Tale scelta era dettata da motivi economici. Da diversi anni, infatti, nell'Italia meridionale circolavano monete bizantine e islamiche come i roba' i degli emiri siciliani e del Nordafrica. Con Gisulfo II inizia la coniazione di follari ai tipi dei modelli bizantini, con il raggiungimento di alti livelli stilistici come per il follaro alle fortificazioni riportante la famosa dicitura Opulenta Salernu.

Con la conquista normanna della città continua la coniazione di tarì e follari, con i loro multipli e sottomultipli. La caratteristica della monetazione salernitana è la varietà di tipi monetali, spesso differenti per piccoli dettagli, e la catena di ribattiture che lega molte monete e che, in diversi casi, ci consente una datazione precisa. Gli ultimi signori a battere moneta in città furono gli imperatori svevi Enrico VI e Costanza d'Altavilla, ultima discendente della gloriosa famiglia normanna.

Siconolfo (840-851)

Lo stesso argomento in dettaglio: Siconolfo di Salerno.
Siconolfo: solido
SICO--NOLFVS•, busto coronato di fronte, con globo crucigero; cuneo nel campo destro. VICTOR• +PRINCI, croce potenziata su scalini; ai lati S I; in esergo CONOB.
Elettro 3,73 g

Era fratello di Sicardo, assassinato dal pretendente Radelchi. In reazione all'uccisione di Sicardo, il popolo di Salerno, sottoposto alla signoria beneventana, proclamò principe Siconolfo (che era stato esiliato dal fratello a Taranto e costretto al sacerdozio), in opposizione a Radelchi che nel frattempo veniva acclamato principe a Benevento. Fra i due scoppiò una lunga e accesa guerra che portò all'intervento armato in Italia dei mercenari musulmani. Fu infatti Radelchi il primo a chiamare in proprio soccorso i Saraceni nell'841, seguito poi dallo stesso Siconolfo che fece altrettanto contro il suo rivale, al quale inflisse una pesante sconfitta alle Forche Caudine. Nell'inverno dell'851, anno di fondazione del principato, però, ferito (o colpito da violenta febbre secondo altri) durante una battuta di caccia, Siconolfo morì e il trono di Salerno fu ereditato dal figlio Sicone. Come si è detto Siconolfo iniziò la coniazione di monete nella città con la produzione di solidi e denari.

Principi longobardi (849-1052)

Lo stesso argomento in dettaglio: Principato di Salerno, Langobardia Minor e Principi di Salerno.

Come si è detto, nel periodo longobardo si continuò la coniazione di denari d'argento, fino all'ascesa al trono di Gisulfo I che iniziò la produzione di tarì d'oro a imitazione delle monete dell'emiro Al Moez. Tali tarì presentavano legende cufiche più o meno contraffatte e, in alcuni casi, legende latine. La produzione di queste monete sostituì quella dei solidi. Di questo periodo si conoscono monete di Pietro e del figlio Ademaro, di Guaiferio e Guaimario che coniarono solo denari in argento.

Gisulfo II (1052-1077)

Lo stesso argomento in dettaglio: Gisulfo II di Salerno.

È con Gisulfo II, ultimo principe longobardo, che la monetazione salernitana ha maggiore impulso. Si inizia la produzione di follari imitanti quelli prodotti dalle zecche orientali dell'impero di Costantinopoli. Va al prof. Philip Grierson il merito di aver notato l'indiscussa somiglianza tra l'histamenon di Costantino X e il dritto delle monete alle fortificazioni con dicitura Opulenta Salernu. Gisulfo II successe a Guaimario IV nel 1052, affidandosi spesso alla protezione dei numerosi mercenari normanni stanziatisi nel sud Italia, soprattutto appartenenti alle casate Drengot e Altavilla. Diede in moglie la sorella Sichelgaita al condottiero normanno Roberto il Guiscardo che, ambizioso e avido di ricchezze, assediò la città, prendendola per fame. Gisulfo resistette nella rocca ma alla fine fu costretto a cedere. Nel 1077 termina il governo longobardo di Salerno.

Roberto il Guiscardo (1077-1085)

Lo stesso argomento in dettaglio: Roberto il Guiscardo.

Roberto il Guiscardo, figlio di Tancredi d'Altavilla, conquista Salerno nel 1077. Inizialmente in contrasto con il papa Gregorio VII per aver invaso la marca di Ancona, fu poi riconosciuto dal pontefice. Quando l'imperatore Enrico IV, eletto l'antipapa Clemente III, calò con un forte esercito a Roma assediando il pontefice a Castel Sant'Angelo, il Guiscardo raggiunse Roma e la saccheggiò, respingendo l'imperatore e portando con sé a Salerno il papa. Con il Guiscardo, Salerno fu inglobata nei restanti domini normanni e divenne capitale del ducato di Puglia e Calabria. Il follaro più caratteristico e importante tra quelli emessi sotto il governo del duca di Puglia e Calabria è, senza dubbio, il follaro alle fortificazioni con al rovescio la dicitura Victoria. Il prof. Grierson poté attribuire in modo certo tale moneta al Guiscardo per una serie di ribattiture su follis di Niceforo III, coevo al Guiscardo.

Duchi Normanni (1085-1154)

Lo stesso argomento in dettaglio: Ruggero Borsa, Guglielmo II di Puglia e Ruggero II di Sicilia.
Ruggero Borsa: follaro
Busto di S.Matteo nimbato con libro degli Evangeli. Ai lati S M. S attraversata da un trattino e M sormontata da barretta. Contorno perlinato. ROCE/RIUS/DUX. Su tre righe. Sopra stella a otto punte. Contorno perlinato.
Rame 5,95 g

Dopo la morte di Roberto il Guiscardo, gli successe come duca il figlio Ruggero detto Borsa. Nel 1089 Urbano II gli rinnovò l'investitura a duca di Puglia e Calabria. Coniò monete dai caratteri non ben definiti e più rozze rispetto alla precedenti. Alla sua morte gli successe il figlio Guglielmo che fu a sua volta ri-investito Gran Conte di Sicilia e duca di Puglia. Coniò ramesine, follari e loro frazioni. Ruggero II, figlio di Ruggero I fratello del Guiscardo e nominato da questi signore di Sicilia, fu eletto principe a Salerno nel 1105, dopo la morte senza eredi di Guglielmo. Fu autore della riunificazione di tutto il sud Italia e si rese protagonista di aspri scontri con il papato e l'impero. Fu sconfitto dall'imperatore Lotario II che, però, morì in Sicilia nel 1137. Ruggero poté dunque riprendere possesso delle sue terre, sconfiggendo l'esercito papale in Puglia e ottenendo l'investitura a re di Sicilia, duca di Puglia e principe di Capua. La monetazione di Ruggero II è tra le più prolifiche e ricche di dettagli e particolarità tra quelle del periodo normanno. Continuò la produzione di tarì d'oro e coniò un numero impressionante di mezzi follari e frazioni di follari, tra cui alcune commemoranti la pace raggiunta col pontefice Innocenzo II. Anche l'imperatore Lotario, durante il suo breve periodo di regno nel sud Italia, coniò alcune frazioni di follaro nella zecca di Salerno.

Da Guglielmo I a Costanza d'Altavilla (1154-1198)

Guglielmo I: frazione di follaro
•W• •RX• (REX in monogramma). RX retrogrado. Contorno perlinato pianta fra due globetti, contorno perlinato.
Rame 0,95 g

Nel periodo finale del governo normanno del sud Italia, nella zecca salernitana aumenta vertiginosamente la produzione di monete di piccolo taglio in rame, quali appunto le frazioni di follaro. Non si conoscono tarì coniati sotto Guglielmo I e si conosce un solo tipo di follaro. Con il figlio Guglielmo II, detto il Buono in contrapposizione col padre, detto il Malo, si riprende il conio di tarì e resta costante la produzione di diverse frazioni. Tali caratteristiche sono proprie anche della monetazione salernitana di Tancredi. A seguito della morte di Tancredi salì al trono il figlio Guglielmo III sotto la protezione della madre Margherita di Navarra. Enrico VI giudicò di non avere più ostacoli alla conquista del regno e assediò e conquistò la città di Salerno, vendicando la prigionia della moglie Costanza. Giunto in Sicilia promise al giovane re e alla madre la contea di Lecce e il principato di Taranto. Impossessatosi del regno e tradito il patto coi regnanti normanni, li inviò in Germania come prigionieri e si macchiò di terribili crimini nei confronti della nobiltà normanna. La moglie Costanza, disgustata dal comportamento del marito, si schierò contro di lui e lo costrinse a lasciare l'Italia, abdicando a favore del figlio, Federico II di Svevia. La coppia di imperatori svevi fu l'ultima a coniare monete nella città di Salerno. Si conoscono solo poche e estremamente rare frazioni di follaro.

Tancredi: frazione di follaro
Linea centrale; sopra •TA•, sotto •RX• (REX in monogramma) Castello in un quadrato con globetti ai lati
Rame 1,40 g

Note

  1. ^ Per le note si rimanda alla bibliografia

Bibliografia

  • AA. VV., Corpus Nummorum Italicorum, vol. XVIII Italia Meridionale continentale – Zecche minori, Roma, Stabilimento Tipografico Ditta Carlo Colombo, 1939
  • Lucio Bellizia, Le monete della zecca di Salerno, Salerno, Libreria Ar, 1992.
  • Lucio Bellizia e Giovanni Florio, Monete inedite o poco note della zecca di Salerno, Salerno, Libreria Ar, 2003
  • Elio Biaggi, Monete e zecche medievali italiane dal sec. VIII al sec. XV, Torino, Montenegro Edizioni, 1992
  • Memmo Cagiati, Le monete battute nella zecca di Salerno, in Miscellanea Numismatica, anno I, n. 1, Napoli, 1920
    • I tipi monetali della zecca di Salerno, Caserta, Real Stabilimento Arti Grafiche, 1925
  • Pierluigi Canoro, Imago urbis: Salerno. Architetture, rappresentazione e identità della città nella monetazione, in Monete Antiche n. 84, Cassino, Libreria Classica Editrice Diana, novembre/dicembre 2015
    • La monetazione di Guglielmo duca di Puglia: caratteristiche e riforma. Nuovi elementi ed evoluzione degli studi, in Quaderno di Studi dell'Associazione Culturale Italia Numismatica n. XI, a. 2016, Cassino, Libreria Classica Editrice Diana-ACIN, 2017
    • Per un aggiornamento della catena delle ribattiture delle monete salernitane, in Monete Antiche n. 92, Cassino, Libreria Classica Editrice Diana, marzo/aprile 2017
  • Remo Cappelli, Studio sulle monete della zecca di Salerno, Roma, Stabilimento Staderini, 1972
    • Ancora sulla cronologia della monetazione salernitana del secolo XI, in Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano, anno LXI, Napoli, Arti Grafiche Augusto Velardi, 1976
  • Michele Chimienti e Franco Rapposelli, Monete Italiane Regionali, vol. 10 Italia meridionale continentale – Zecche minori, Edizioni Numismatica Varesi
  • Alberto D'Andrea e Vincenzo Contreras, Le monete delle zecche minori della Campania, vol. II, Castellalto (TE), Edizioni D'Andrea s.n.c., 2012
    • Le monete delle zecche minori della Campania, vol. III, Castellalto (TE), Edizioni D'Andrea s.n.c., 2012
    • The Normans's coins of the Kingdom of Sicily, Castellalto (TE), Edizioni D'Andrea s.n.c., 2013
    • The coins of independent lordships in Campania, Ariccia (RM), Edizioni D'Andrea s.n.c., 2015
  • Luigi Dell'Erba, La monetazione normanna nell'Italia Meridionale e nella Sicilia, in Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano, anno VIII fasc. II, Napoli, Tipografia Esperia, 1927
    • Le monete della contea di Puglia e la zecca inedita di Melfi, in Atti e Memorie dell'Istituto Italiano di Numismatica, Roma, Istituto Italiano di Numismatica, 1932
    • Cronologia della monetazione di Guglielmo d'Altavilla Duca di Puglia e le modifiche nella forma delle sue monete (1111-1127), in Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano, anno XV, n. 1, Napoli, Tipografia Esperia, 1934
  • Paolo Delogu, Postille alle monete del Principe Gisulfo II di Salerno, in Studi sul Medioevo Cristiano offerti a R. Morghen, Roma, Istituto storico italiano per il Medioevo, 1974
    • Mito di una città meridionale, Napoli, Liguori Editore, 1977
  • Pietro Ebner, Dei follari di Gisulfo I e della Schola Salerni, in Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano, anno XLVII, Napoli, Agar, 1962
  • Arthur Engel, Monnaies inédites des normands d'Italie, in Revue numismatique, 1885
  • Pietro Giovino Fiorentino, Le legende cufiche del gruzzolo in Salerno, una sede ducale della langobardia meridionale a cura di P. Peduto, R. Fiorillo, A. Corolla, CISAM, Spoleto 2013
  • Gaetano Foresio, Le monete delle zecche di Salerno, Salerno, Tipografia del Commercio A. Volpe, 1891-1893
  • Salvatore Fusco, Tavole di monete del Reame di Napoli e Sicilia, Napoli, 1843
  • Luigi Giliberti, La monetazione salernitana e gli studi numismatici inerenti, in Rassegna Storica Salernitana, anno I, Salerno, Sez. di Salerno della Reale Deputazione Napoletana di Storia Patria, 1937
  • Philip Grierson, La monetazione salernitana di Gisulfo II e di Roberto il Guiscardo, in Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano, n. XLII, Napoli, 1957
    • La cronologia della monetazione salernitana nel secolo XI, in Rivista italiana di numismatica e scienze affini, n. 74, Milano, Società Numismatica Italiana, 1972
    • (a cura di Giuseppe Libero Mangieri), Tarì, follari e denari: la numismatica medievale nell'Italia meridionale, Salerno, Elea Press, 1991
  • Philip Grierson, Lucia Travaini, Medieval European Coinage with a catalogue of the coins in the Fitzwilliam Museum, vol. 14, Cambridge, Cambridge University Press, 1998
  • Michele Guglielmi, La monetazione degli Svevi nell'Italia Meridionale e le zecche di Amalfi, Brindisi, Gaeta, Manfredonia, Messina, Palermo e Salerno, Serravalle (R.S.M.), Edizioni Nomisma s.p.a., 2000
  • Raffaele Iula, Su di un particolare follaro della zecca di Salerno: nota esplicativa dei metodi d'interpretazione iconografica, in Bollettino del Circolo Numismatico Partenopeo n. 1, Napoli, Circolo Numismatico Partenopeo, 2014
    • Introduzione alla numismatica salernitana, Formia, Libreria Classica Editrice Diana, 2016
    • La zecca medievale di Salerno nella collezione numismatica del Museo Diocesano "San Matteo" di Salerno, Nocera Superiore, D'Amico Editore, 2017
  • Giuseppe Libero Mangieri, Gruzzoli di monete medievali e moderne rinvenuti nel castello di Salerno, in Bollettino di Numismatica n. 6-7, Roma, IPZS, 1986
    • I follari di Gisulfo II e Roberto il Guiscardo, in Rivista italiana di numismatica e scienze affini, n.88, Milano, Società Numismatica Italiana, 1986
    • Una moneta medievale di Salerno attribuita a Napoli, in Rassegna storica salernitana, anno VI, n. 2, Salerno, Laveglia e Carloni Editore, 1989
    • La monetazione medioevale di Salerno nella collezione Figliolia, Salerno, Pietro Laveglia Editore, 1991
    • La monetazione di Salerno e Amalfi alla luce del tesoretto di S. Salvatore de Fondaco, in Rassegna storica salernitana, anno IX, numero 1, Salerno, Laveglia e Carloni Editore, 1992
    • I follari salernitani a nome di Fulco de Basacers, in XIe Congrès International de Numismatique - Resumes des Communications, Louvain-la-Neuve, Séminaire de Numismatique Marcel Hoc, 1993
    • Spigolature numismatiche. 2. Nota sulle monete a legenda ROMANOSINΘE, in Atti dell'Accademia Pontaniana, a. a. 1992 n. 41, Napoli, Giannini Editore, 1993
    • Le zecche medievali di Salerno e Amalfi: conoscenze e metodologie, in Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, n.5, Amalfi, 1994
    • Badia di Cava dei Tirreni. La collezione numismatica Foresio periodo medievale: Salerno, Roma, Urania Editrice, 1995
  • Michael Matzke, Benevento, Salerno, Capua, Gaeta, Sorrento, in Le zecche italiane fino all'Unità, vol. 1, Roma, Libreria dello Stato – Istituto Tipografico e Zecca dello Stato s.p.a., 2011
  • Isidoro Minniti, Le monete dei normanni nell'Italia meridionale, Gaeta, Edizione dell'autore, 2008
    • Un inedito della zecca di Salerno. Studio su un follaro inedito, o presunto tale, di Guglielmo duca di Puglia, in Panorama Numismatico n.286, Serravalle (R.S.M.), Editore Nomisma s.p.a., luglio/agosto 2013
  • Pasquale Natella, Paolo Peduto, Tipi di fortificazione medievale da monete campane, in Castellum n. 6, Roma, Istituto Italiano dei Castelli, 1967
  • Nicolò Papadopoli, Monete italiane inedite della Raccolta Papadopoli. IV, in Rivista Italiana di Numismatica e scienze affini n. 7, Milano, Società Numismatica Italiana, 1894
  • Paolo Peduto, Il gruzzolo del S. Salvatore de fondaco a Salerno: follari, tarì, denari del secolo XI, in Rassegna storica salernitana, anno VIII, numero 2, Salerno, Laveglia e Carloni Editore, 1991
    • La monnaie normande à Salerne de Roger Borsa à Tancrède (1085-1194), in Les Normands en Méditerranée aux XI'-XII' siécles, Caen, Presses universitaire de Caen, 1994
    • Le monete della zecca normanna di Salerno. Verso la costituzione di una sezione numismatica del Museo Archeologico Provinciale, Salerno, Museo Archeologico Provinciale - Provincia di Salerno, 1997
    • Le monete provenienti dagli scavi del castello di Salerno sul monte Bonadies, in Apollo. Bollettino dei Musei Provinciali del Salernitano, anno XV, Salerno, Electa Napoli, 1999
  • Carlo Prota, Monete di Guglielmo Duca di Puglia 1111-1127, in Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano, anno XXI, n. 1-2 gennaio-dicembre 1940, Napoli, Editoriale Arti Fotomeccaniche, 1941
  • Arthur Sambon, Recueil des monnaies du sud de l’Italie avant la domination des Normands, Parigi, 1919.
  • Giulio Sambon, Catalogo della collezione Sambon di monete dell'Italia Meridionale, Milano, 1897
    • Repertorio generale delle monete coniate in Italia e da italiani all'estero. Dal secolo V al XX. Nuovamente classificate e descritte. Periodo dal 476 al 1266, Parigi, Presso l'autore, 1912
  • Alfredo Maria Santoro, Le zecche “minori” di Amalfi, Gaeta e Salerno in epoca sveva, in Atti del II congresso nazionale di numismatica – Bari 13-14 novembre 2009, 2010
    • Circolazione monetaria ed economica a Salerno nei secoli XIII e XIV, Sesto Fiorentino (FI), All'insegna del giglio, 2011
  • Lucia Travaini, Le monete di Capaccio vecchia: campagne di scavo 1974-1978, in Caputaquis medievale II. Ricerche 1974-1980, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1984
    • I tarì di Salerno e di Amalfi, in Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, n. 19-20, Amalfi, 1990
    • La monetazione nell'Italia normanna, Roma, Istituto storico italiano per il Medioevo, 1995
    • La zecca e le monete di Salerno nel XII secolo, in Salerno nel XII secolo – Istituzioni, Società, Cultura, Atti del Convegno internazionale (Raito, Villa Guariglia 16-20 giugno 1999), Salerno, Provincia di Salerno - Centro studi salernitani “Raffaele Guariglia”, 2004
    • Salerno, in Le zecche italiane fino all'Unità, vol. 2, Roma, Libreria dello Stato – Istituto Tipografico e Zecca dello Stato s.p.a., 2011

Voci correlate

Altri progetti

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!