Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Liceo classico Massimo d'Azeglio

L.C.S. Massimo d'Azeglio
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàTorino
Indirizzovia Parini 8
Organizzazione
TipoStatale
OrdinamentoLiceo classico
Fondazione1831
PresideFranco Francavilla
Mappa di localizzazione
Map
Sito web

Il liceo classico Massimo d'Azeglio è un liceo classico e scientifico di Torino, la cui sede si trova in via Parini 8, nei pressi della stazione di Torino Porta Nuova.

Storia

Biblioteca Leone Ginzburg, liceo classico D'Azeglio

Venne istituito come Collegio di Porta Nuova nel 1831[1] in un edificio situato nell'odierna Piazza Maria Teresa con l'obiettivo di ridurre il numero eccessivo di studenti del Collegio di S. Francesco da Paola (che in seguito diventerà il liceo Gioberti)[2]. Nel 1852 il collegio venne traslocato presso la Chiesa della Madonna degli Angeli e infine nel 1857 venne trasferito nell'edificio dove si trova tuttora, in via Parini all'angolo con via San Quintino, acquisendo il nome dapprima di Collegio municipale Monviso e poi dal 1860 di Reale Collegio Monviso. L'istituto venne intitolato a Massimo Taparelli marchese d'Azeglio nel 1882[2].

Insegnanti e alunni illustri

Cesare Pavese (primo da sinistra sulla seconda fila) e la sua classe

Dagli Anni Venti per le aule del Liceo sono transitati come docenti e studenti alcuni dei personaggi più importanti della scena politica, culturale e sportiva italiana. Tra gli insegnanti si ricordano in particolare Franco Antonicelli, Umberto Cosmo, Augusto Monti e Zino Zini; tra gli studenti si citano Gioacchino Armano, Emanuele Artom, Stefano Benech, Norberto Bobbio, Ferdinando Chiapirone, Francesco Daprà, Augusto Del Noce, Domenico Donna, Giulio Einaudi, Luigi Firpo, Luigi Forlano, Vittorio Foa, Luigi Gibezzi, Leone Ginzburg, Renzo Giua, Primo Levi, Umberto Malvano, Oreste Mazzia, Massimo Mila, Beniamino Nicola, Gian Carlo Pajetta, Cesare Pavese, Leo Pestelli, Tullio Pinelli, Fernanda Pivano, Emma Strada. Qui hanno effettuato gli studi anche Gianni e Umberto Agnelli e il noto divulgatore scientifico Piero Angela[3].

Un gruppo di studenti della terza e della quarta classe del ginnasio, che si trovavano su una panchina in Piazza d'Armi per giocare a football, sport recentemente importato dall'Inghilterra, fondò il 1 novembre 1897 una squadra di calcio, scegliendo come prima divisa una camicia rosa con cravattino nero. Fu la nascita dello Sport-Club Juventus. Il nome della squadra venne scelto per la giovane età dei fondatori, dato che in latino il termine sta a significare gioventù.[4]

Note

  1. ^ Carla Casalegno, Pier Giorgio Frassati, Effatà, 2005, pp. 34.
  2. ^ a b Liceo classico Massimo D'Azeglio, su museotorino.it, Comune di Torino. URL consultato il 17 gennaio 2018.
  3. ^ Cinque in matematica e in condotta: la pagella di Piero Angela al liceo D’Azeglio di Torino, su lastampa.it.
  4. ^ Dal liceo D’Azeglio allo Juventus Stadium: 120 anni di storia bianconera, in Il sole 24 ore, 1º novembre 2017. URL consultato il 29 gennaio 2025.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN126895912
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya