La Lauda (o più precisamente lauda spirituale) deriva dal latino "laus" (lode) ed è la forma più importante di canzone sacra in volgare in Italia nel tardo medioevo e nell'umanesimo. Essa tornerà popolare nel XIX secolo.
Inizialmente la lauda aveva una forma monofonica ma verso i primi anni del XV secolo divenne polifonica.
Le prime laude furono probabilmente influenzate dalla musica dei trovatori così che è possibile notare similitudini nel ritmo, nella linea melodica e nella notazione. Molti trovatori lasciarono la loro terra d'origine al seguito della crociata contro gli albigesi nei primi anni del XIII secolo e si stabilirono nel nord Italia dove il loro stile contribuì allo sviluppo dello stile profano italiano.
Una lauda di forma monofonica si diffuse in tutta Europa, nel corso del XIII secolo e del seguente, ed era conosciuta anche come la musica dei flagellanti; questa forma musicale fu conosciuta anche come Geisslerlieder ed assunse la parlata dialettale del luogo in cui veniva importata. Tra i maggiori autori italiani medievali di laude, si ricordano Francesco d'Assisi per il Cantico delle creature, Iacopone da Todi e il suo epigono Bianco da Siena. Oltre che in Francia e in Italia essa si sviluppò in Germania, Polonia, Inghilterra e Scandinavia.
Dopo il 1480 il canto delle laude divenne particolarmente popolare a Firenze finché il frate domenicano Girolamo Savonarola non proibì la contaminazione, con ogni altro stile, della musica sacra popolare.
Molti dei mottetti e delle messe di Josquin Des Prez derivano da melodie prese dalle laude che egli ebbe modo di ascoltare durante il suo soggiorno in Italia.
La lauda ebbe una rinascita nel periodo della controriforma, così che uno dei punti fondamentali del concilio di Trento fu quello di migliorare l'intelligibilità dei testi, e la semplicità della lauda ne fu il migliore esempio.
La più antica raccolta di laude è il Laudario di Cortona, conservato nella Biblioteca Comunale (codice 91).
Le laude persero d'importanza con l'affermarsi dell'oratorio.
Dalla lauda lirica, nata nell'ambito dei movimenti spirituali e pauperistici, ebbe origine la lauda drammatica, nella quale l'autore dava voce direttamente ai suoi personaggi. I soggetti più ricorrenti erano la passione di Cristo e la sofferenza della Vergine e dei santi. La lauda drammatica metteva in risalto, più che gli aspetti teologici, l'umanità dei personaggi al fine di commuovere i fedeli ed accenderne la devozione.
Curiosità
Bibliografia
- Gustave Reese, Music in the Renaissance. New York, W.W. Norton & Co., 1954. ISBN 0-393-09530-4
- The New Harvard Dictionary of Music, ed. Don Randel. Cambridge, Massachusetts, Harvard University Press, 1986. ISBN 0-674-61525-5
- Richard H. Hoppin, Medieval Music. New York, W.W. Norton & Co., 1978. ISBN 0-393-09090-6
Collegamenti esterni