Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Joe Smith

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Joe Smith (disambigua).
Joe Smith
Smith al tiro con la maglia dei Cleveland Cavaliers
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza208 cm
Peso102 kg
Pallacanestro
RuoloAla grande
Termine carriera2011
Carriera
Giovanili
Maury High School
1993-1995Maryland Terrapins64 (1.290)
Squadre di club
1995-1998G.S. Warriors211 (3.590)
1998Philadelphia 76ers30 (309)
1999-2000Minnesota T'wolves121 (1.332)
2000-2001Detroit Pistons69 (847)
2001-2003Minnesota T'wolves126 (1.171)
2003-2006Milwaukee Bucks194 (2.022)
2006Denver Nuggets11 (56)
2006-2007Philadelphia 76ers54 (497)
2007-2008Chicago Bulls50 (559)
2008Cleveland Cavaliers27 (219)
2008-2009Oklahoma Thunder36 (238)
2009Cleveland Cavaliers21 (136)
2009-2010Atlanta Hawks64 (194)
2010N.J. Nets4 (2)
2010-2011L.A. Lakers12 (6)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Joseph Leynard Smith, detto Joe (Norfolk, 26 luglio 1975), è un ex cestista statunitense, professionista nella NBA.

Carriera

Golden State Warriors (1995-1998)

Smith frequentò la Maury High School e ha giocato nella University of Maryland. È stato prima scelta assoluta dei Golden State Warriors nel draft NBA 1995, prima di giocatori come Antonio McDyess, Rasheed Wallace, Jerry Stackhouse e Kevin Garnett.

Smith è stato inserito nel primo quintetto dei migliori Rookie nella stagione 1995-96.

I vari cambi di squadra (1998-2009)

In carriera giocò per due anni a Oakland con gli Warriors, poi iniziò un lungo pellegrinare che lo ha portato a giocare per i Philadelphia 76ers, i Minnesota Timberwolves (due volte), i Denver Nuggets, i Milwaukee Bucks (due volte), i Detroit Pistons e i Chicago Bulls. A metà stagione 2007-08 passò ai Cleveland Cavaliers, in cerca di un lungo con punti e esperienza in vista dei playoffs, persi però al secondo turno contro i Boston Celtics, poi campioni NBA. Nell'estate 2008 è stato ceduto agli Oklahoma City Thunder in uno scambio che comprendeva tre squadre. Il 1º marzo 2009 ha chiesto e ottenuto di essere tagliato dai Thunder, accordandosi alcuni giorni dopo con i Cavaliers per tornare a giocare a Cleveland, in vista dei play-off.

Alla prima partita in casa al suo ritorno ai Cleveland Cavaliers è stato accolto da un applauso generale da parte di tutta la Quicken Loans Arena che ha voluto dimostrare il proprio attaccamento a questo giocatore.

Ultimi anni (2009-2013)

Atlanta Hawks (2009-2010)

Il 14 agosto 2009 passa agli Atlanta Hawks come free agent. Ad Atlanta Smith mostrò di essere in netto calo, giocando poco e tenendo di media 3,0 punti a partita. Il 18 marzo 2011 Joe Smith giocò la sua millesima partita in NBA.

New Jersey Nets, Los Angeles Lakers e ritiro (2010-2011)

Il 10 settembre 2010, nuovamente free agent, firmò un contratto con i New Jersey Nets.

Dopo aver disputato solo 4 partite con i Nets, il 15 dicembre 2010 venne coinvolto in uno scambio a tre che lo portò a vestire la canotta dei Los Angeles Lakers, mentre ai Nets venne ceduto Saša Vujačić insieme a una scelta del primo giro nel Draft 2011, con Terrence Williams che invece passò agli Houston Rockets.[1] Andando ai Lakers Smith andò in una contender (oltre che nella squadra campione NBA in carica al tempo), dove giocò solo 17 partite tra playoffs e regular season (5 nei PO) essendo quindi in fondo alle rotazioni. In post-season i gialloviola, dopo aver superato i New Orleans Hornets per 4-2, vennero eliminati per 4-0 nelle Western Conference Semifinals dai Dallas Mavericks futuri campioni NBA che spensero così tutte le chance di vedere un three-peat da parte dei losangelini oltre che le chance di Smith di vincere l'anello.

Joe Smith in un pre-partita con la tuta dei Los Angeles Lakers

Alla fine della stagione Smith si ritirò dal basket professionistico.

Statistiche

College

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1993-1994 Maryland Terrapins 30 30 32,9 52,2 40,0 73,4 10,7 0,8 1,4 3,1 19,4
1994-1995 Maryland Terrapins 34 34 32,6 57,8 42,9 74,1 10,6 1,2 1,5 2,9 20,8
Carriera 64 64 32,8 55,1 42,3 73,8 10,7 1,0 1,5 3,0 20,2

NBA

Regular Season

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1995–1996 G.S. Warriors 82 82 34,4 45,8 35,7 77,3 8,7 1,0 1,0 1,6 15,3
1996–1997 G.S. Warriors 80 80 38,6 45,4 26,1 81,4 8,5 1,6 0,9 1,1 18,7
1997–1998 G.S. Warriors 49 49 33,6 42,9 0,0 76,9 6,9 1,4 0,9 0,8 17,3
Philadelphia 76ers 30 6 23,3 44,8 0,0 78,8 4,4 0,9 0,6 0,4 10,3
1998–1999 Minnesota T'wolves 43 42 33,0 42,7 0,0 75,5 8,2 1,6 0,7 1,5 13,7
1999–2000 Minnesota T'wolves 78 9 25,3 46,4 100 75,6 6,2 1,1 0,6 1,1 9,9
2000–2001 Detroit Pistons 69 59 28,1 40,3 0,0 80,5 7,1 1,1 0,7 0,7 12,3
2001–2002 Minnesota T'wolves 72 63 26,7 51,1 66,7 83,0 6,3 1,1 0,5 0,8 10,7
2002–2003 Minnesota T'wolves 54 21 20,7 46,0 0,0 77,9 5,0 0,7 0,3 1,0 7,5
2003–2004 Milwaukee Bucks 76 76 29,7 43,9 20,0 85,9 8,5 1,0 0,6 1,2 10,9
2004–2005 Milwaukee Bucks 74 73 30,6 51,4 0,0 76,8 7,3 0,9 0,6 0,5 11,0
2005–2006 Milwaukee Bucks 44 5 20,2 47,5 0,0 77,4 5,2 0,7 0,6 0,3 8,6
2006–2007 Denver Nuggets 11 0 13,5 47,9 0,0 83,3 3,6 0,3 0,6 0,6 5,1
Milwaukee Bucks 54 11 25,1 44,5 0,0 84,6 6,7 0,9 0,6 0,4 9,2
2007–2008 Chicago Bulls 50 35 22,9 46,6 0,0 80,7 5,3 0,9 0,5 0,6 11,2
Cleveland Cavaliers 27 1 21,5 51,2 0,0 65,2 5,0 0,7 0,3 0,6 8,1
2008–2009 Oklahoma Thunder 36 3 19,1 45,4 50,0 70,4 4,6 0,7 0,3 0,7 6,6
Cleveland Cavaliers 21 0 19,5 49,6 33,3 75,0 4,7 0,8 0,3 0,7 6,5
2009-2010 Atlanta Hawks 64 1 9,3 39,9 14,3 81,3 2,5 0,3 0,1 0,3 3,0
2010-2011 N.J. Nets 4 3 6,1 25,0 0,0 0,0 0,8 0,3 0,0 0,0 0,5
L.A. Lakers 12 0 3,7 16,7 0,0 100 1,5 0,3 0,0 0,3 0,5
Carriera 1.030 619 26,2 45,5 23,8 79,0 6,4 1,0 0,6 0,8 10,9

Playoffs

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1999 Minnesota T'wolves 4 4 30,0 29,7 - 72,7 6,5 1,3 0,5 2,0 7,5
2000 Minnesota T'wolves 4 0 19,8 47,1 0,0 100 3,0 0,3 0,8 0,3 4,5
2002 Minnesota T'wolves 3 1 14,3 42,9 - 87,5 3,7 0,0 0,0 0,3 4,3
2003 Minnesota T'wolves 5 1 8,0 66,7 - 100 1,2 0,0 0,2 0,2 2,8
2004 Milwaukee Bucks 5 5 35,0 49,1 0,0 92,3 10,0 0,4 0,8 2,0 13,2
2006 Milwaukee Bucks 5 0 21,2 48,5 - 66,7 5,4 0,6 0,4 0,4 7,6
2008 Cleveland Cavaliers 13 0 20,2 48,6 0,0 63,6 4,6 0,5 0,4 0,5 6,6
2009 Cleveland Cavaliers 13 0 16,8 46,0 60,0 79,3 3,7 0,2 0,5 0,5 5,5
2010 Atlanta Hawks 5 0 4,8 0,0 - - 0,4 0,0 0,0 0,2 0,0
2011 Atlanta Hawks 5 0 2,2 0,0 - - 0,2 0,0 0,0 0,0 0,0
Carriera 62 11 17,4 45,1 37,5 78,0 3,9 0,3 0,4 0,6 5,4

Palmarès

  • NCAA AP Player of the Year (1995)
  • NCAA Naismith Men's College Player of the Year Award (1995)
  • NCAA AP All-America First Team (1995)
  • NBA All-Rookie First Team (1996)

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Joe Smith (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Joe Smith, su nba.com, NBA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Joe Smith, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Joe Smith (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Joe Smith, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthew Maurer, Joe Smith (draft NBA), su thedraftreview.com. Modifica su Wikidata

Read other information related to :Joe Smith/

Joe G.I. Joe Dove corri Joe? Joe Dallesandro Joe Corona Joe l'implacabile G.I. Joe (fumetto) Joe DiMaggio Joe Edwards Joe Haldeman Joe Jackson Joe Bizera Vi presento Joe Black G.I. Joe - La nascita dei Cobra Grande Joe (singolo) Joe Murray Joe Rock Joe Alexander Joe Diffie Samoa Joe Sloppy joe Joe & Mac Di' Joe Mary Joe Fernández Joe Farrugia Il ritorno di Joe Dakota Joe Henderson Chicago Joe Renzo Tjon-A-Joe Joe R. Lansdale Le avventure di Joe Dirt Joe Strawder Joe Dumars Little Joe Joe contro il vulcano G.I. Joe - La vendetta Rocky Joe Joe Hatton Big Joe Turner Joe e suo nonno Joe DePre Joe…

Cole Joe Public Football Club Joe Preston (EP) Joe Quimby Joe il pilota G.I. Joe: A Real American Hero (serie animata) Joe Ward (cestista) Joe Morgan Joe Johnson Joe Nagbe Joe Barton Joe Gallo Joe Caletti Joe Gibbs (allenatore di football americano) Joe Hutshing Joe English (musicista) Joe Roberts (motociclista) Joe Morrone Joe Dolce Bobby Joe Hatton Joe Guy Joe Prospero Bobby Joe Hill Joe Sant-Fournier Joe Williams (disambigua) My Name Is Joe Joe Delaney Joe Sise Joe Tryon-Shoyinka Joe Valachi - I segreti di Cosa Nostra Joë Jaunay Spara Joe... e così sia! Joe Harris (cestista) Snake Eyes: G.I. Joe - Le origini Joe Tracini Joe Smith (disambigua) Joë Bousquet 10515 Old Joe Joe Smith (cestista 1977) Il segreto di Joe Gould Joe-Max Moore Joe Danger 2: The Movie Joe Frank Harris Joe Ackerley Port St. Joe Joe T Vannelli Joe Woods Joe Martin Stage Race Tony Joe Joe Galaxy Joe Patti's Experimental Group Sloppy joe (disambigua) Joe Strummer and the Mescaleros Joe van Niekerk Flow Joe Arena Joe Strummer Joe Satriani (EP) Joe D'Amato Joe Kernan Viewtiful Joe Joe May Joe McBride (calciatore 1938) Joe Hill Represent (Fat Joe) Joe Jonas Joe Somebody Joe and Zoot Introducing Joe Gordon Joe P

Kembali kehalaman sebelumnya