Isa & Bea - Streghe tra noi è una serie a fumetti italiana ideata nel 2002 e licenziata per il magazine a fumetti alle Edizioni Cioè Kids. Il fumetto si rivolge alla fascia 9-14 anni e nelle prime serie ha avuto tiratura di 100 000 copie al mese[2]. Accanto al fumetto sono state messi in vendita merchandising quali borse, zaini, album e materiale da cartoleria[3].
La serie, di genere fantasy, fu prima ristampata da febbraio 2004[4] e poi rilanciata nel 2008 dalla casa editrice Asmi, con il primo numero stampato in 70 000 copie[5]. Successivamente, i diritti furono acquistati da Il Sole di Carta srl, che continuò a ristampare la serie.
All'estero gli albi sono stati editi in Brasile (Panini Brasil Ltda), Francia (Panini France S.A.) e Spagna (Panini Espana S.A)[6].
Dal 1º aprile 2015, viene pubblicata mensilmente da Il Sole di Carta la ristampa in formato comic book brossurato, Isa & Bea - Che streghe!, presentata alla Bologna Children's Book Fair.
Il fumetto segue le avventure di Isabella e Beatrice, due streghe nere medioevali catapultate nel XXI secolo dalle streghe bianche come punizione per il loro uso improprio della magia.
In epoca moderna, le due ragazze trovano una nuova famiglia: Isabella incontra Miriam e Luigi Bosco, che credono di essere i suoi genitori a causa dell'incantesimo delle streghe bianche, mentre Beatrice conosce Antonella Seta e Federico, suo finto fratello e vero cugino, un mago bianco inviato dal Medioevo per vigilare sulle due streghe. Durante il viaggio nel tempo, tuttavia, il ragazzo ha perso la memoria e non ricorda di avere poteri magici. Isabella si innamora di Federico, senza tuttavia svelargli il suo segreto fino a quando il ragazzo non avrà riacquistato la memoria. Beatrice è invece attratta da un misterioso ragazzo, Gurth, che si scopre essere un cacciatore di streghe di nome Melfaroth. Al gruppo, inizialmente composto dai quattro, si aggiungeranno man mano altri personaggi, come Giovanna detta Giò, Alice, la migliore amica di Isa e Bea, il licantropo Zanna e Miriel, una fata proveniente da Féeria.
Le streghe nere sono tredici e usano la magia a scopo malvagio, per ottenere potere e bellezza. Il loro ritrovo è la Collina del Sabba e sono solite indossare abiti neri, grigi e viola. Le apprendiste ricevono un mantello nero, il ciondolo col pentacolo e la bacchetta durante la cerimonia d'iniziazione.
Le streghe bianche sono dieci e utilizzano la magia per compiere gesti benefici. Credono che sia meglio mantenere riservata la propria identità. Si riuniscono nella cripta sotto il castello e sono solite indossare abiti bianchi, azzurri o rosa.
L'idea di Isa & Bea - Streghe tra noi nasce il 14 agosto 2000 e viene proposta a Marco Iafrate da sua figlia Martina, che aveva chiamato le protagoniste Marty e Bea. Il 5 settembre, durante una riunione di redazione, il progetto viene approvato e si decide di trasformarlo in un breve fumetto da pubblicare sulla rivista Pop's. Il 7 febbraio 2001 vengono terminati soggetti e schizzi dei personaggi (Marty viene rinominata Isabella) e presentati a un gruppo di ragazzine tra i 10 e i 12 anni: dato il successo ottenuto, Iafrate decide di trasformare la serie in una rivista indipendente. Entro il 13 dicembre vengono completate le sceneggiature dei primi episodi e il character design dei personaggi. Quest'ultimo si presenta diverso rispetto all'idea iniziale: i protagonisti sono più adulti, i capelli di Beatrice non sono più biondi legati in due trecce, ma rossi e sciolti, quelli di Isabella si sono allungati e Bogie ha cambiato colore (da verde ad azzurro). Anche lo stile degli abiti da streghe cambia: i cappelli a punta sui toni del verde e del fucsia vengono eliminati, i vestiti si colorano di nero e vengono aggiunti dei mantelli. Il 10 aprile 2002 esce il primo numero di Isa & Bea - Streghe tra noi[7].
Gli albi della serie sono 58, suddivisi in tre serie. Esistono anche tre albi speciali e la riedizione dei primi due albi, rispettivamente sotto il titolo di Speciale: Halloween e Federico: Un amore di mago.