L'Internet Message Access Protocol (IMAP), a volte anche chiamato Interactive Mail Access Protocol, è un protocollo di comunicazione per la ricezione di e-mail da parte del client.
Il significato "Interactive Mail Access Protocol" è stato valido fino alla versione 3, dalla quarta in poi è cambiato in "Internet Message Access Protocol". L'attuale versione è la "4 (revisione 1)".
Il protocollo è stato inventato da Mark Crispin nel 1986 come alternativa più moderna all'utilizzatissimo POP.
La porta predefinita del demone IMAP sull'host è la 143. Se si utilizza una connessione sicura tramite SSL, allora la porta è la 993.
Oltre che con un classico client, un account di posta in entrata con protocollo IMAP può essere configurato in qualsiasi applicazione software che possa ricevere posta elettronica.
Entrambi i protocolli permettono ad un client (programma di posta elettronica oppure servizio di webmail) di accedere, leggere e cancellare le e-mail da un server, ma con alcune differenze. Con entrambi i protocolli, il client scarica la posta direttamente sul PC, eventualmente cancellandola dal server, ma è altresì possibile conservare copia delle proprie e-mail sul server (opzione da selezionare in fase di configurazione), e scaricarle in un secondo momento da altri computer. IMAP, a differenza di POP, permette procedure complesse di sincronizzazione. Ecco un elenco delle caratteristiche dell'IMAP ma non del POP:
Dati i molteplici vantaggi introdotti dal protocollo IMAP, il protocollo POP sta cadendo in disuso.