ciao, se non vi spiace provo a ricomporre qui sotto la discussione sul livello di ARP, copiando da altre sezioni di questa discussione. colpa anche mia che non avevo notato la motivazione di leitfaden. vi prego di continuare in questa sezione--hce 21:42, 21 giu 2007 (CEST)Rispondi
L'errore, piuttosto, riguarda proprio ARP: l'ho spostato dal livello 3 al livello 2 perché i messaggi ARP:
Mi pare anche utile correggere il nome del livello 3. Il modello OSI riguarda le reti, il modello TCP/IP riguarda invece le internet (le reti di reti). Nel modello OSI il livello 3 è un livello di rete, nel modello TPC/IP il livello 3 è un livello di internet. Per evitare ambiguità ("internet" fa pensare alla Internet, e magari al web, mentre si possono ben avere internet non connesse a Internet) ho corretto "Livello di rete" in "Livello di internetworking".
--Leitfaden 09:57, 2 dic 2006 (CET)Rispondi
Mi chiedo.. Se questo è un template per mettere in risalto i rapporti tra il Modello ISO/OSI e lo stack reale, allora mancano il livello di sessione e presentazione. Se invece è incentrato su TCP/IP, occorre mettere insieme livello fisico e e collegamento dati (livello Host-to-network). Altrimenti così è un'ibrido non corretto --Piffy 07:47, 15 set 2006 (CEST)
A me pare che si tratti solo del modello TCP/IP. Non mi pare necessario né opportuno mettere insieme i primi due livelli (Andrew Tanenbaum lo fa, ma Douglas Comer - a mio avviso più correttamente - no). Tra i due livelli c'è infatti una differenza non trascurabile: TCP/IP prescinde dal livello fisico (può essere "qualsiasi"), ma usa ARP al livello 2.
Ho fatto un template sullo stack ISO/OSI Template:ISO/OSI ridotto all'essenziale per usarlo per cambiare velocemente pagina tra quelle dedicate ai sette livelli. Inserendolo dopo questo, finisce di fianco e non sotto come speravo. Ho inserito il nuovo template nelle pagine relative e attendo che qualcuno riesca a inserire anche questo in modo non invasivo (ad esempio sotto). Per non rendere questo un danno ho inserito nelle "voci correlate" di ogni livello i protocolli indicati nel template IPstack per quel livello. Chi ha un'idea la posti qui o nella discussione relativa al nuovo template.
--Mar.pollo 17:33, 3 giu 2007 (CEST)Rispondi
L'UPnP può essere incluso in questi protocolli? in quale categoria?--Buzz Lightyear 16:20, 4 mag 2007 (CEST)Rispondi
ciao, Discussione:Address Resolution Protocol, Acchiappasogni nota:
concordo con lui:
quindi penso anch'io che ARP andrebbe (ri)spostato al livello internetworking
visto che ARP è già stato oggetto di spostamenti all'interno del template, aspetto qualche giorno a correggerlo, nel caso qualcuno avesse buone ragioni per tenerlo a livello collegamento. --hce 09:04, 21 giu 2007 (CEST)Rispondi
Non aspettavo tanta discussione ;-) Diciamo che a me basta l'RFC 1122, ma so che l'argomento è controverso (in sintesi, in ambito commerciale è considerato di livello 3, in ambito accademico di livello 2). Se si vuole riportarlo a livello 3... lo lascerò lì ;-) --Leitfaden 23:10, 23 giu 2007 (CEST)Rispondi
Va be', forse posso aggiungere qualcosa ;-) Ho visto che Acchiappasogni fa riferimento al modello OSI. Due osservazioni:
In sintesi, potremmo dire che ARP opera a livello 2, non si occupa dell'inoltro di pacchetti, si limita ad associare un indirizzo IP ad un'interfaccia. Fornisce così un servizio senza il quale il livello 3 non potrebbe funzionare e, secondo alcuni (anche in questa discussione), questo vuol dire che ARP è "a cavallo" tra i due livelli. Personalmente non sono d'accordo, continuo a preferire le considerazioni di Comer e mi attengo all'ufficialità dell'RFC 1122 (che pone ARP al "link layer" e non è stato corretto in questo dagli aggiornamenti contenuti in RFC 1349 e RFC 4379). Se qualcuno preferisce allinearsi a CISCO.. amen ;-) --Leitfaden 08:10, 24 giu 2007 (CEST)Rispondi
MPLS ha caratteristiche di livello 2 (Link) e livello 3 (Internet), e quindi solitamente viene definito di livello 2,5 ma solitante si inserisce come tutti i protocolli di tunneling nel livello 2. --Abisys (msg) 22:33, 16 ott 2008 (CEST)Rispondi
Non mi sembra corretto indicarlo in questo template, quindi l'ho commentato per consentire un ripristino se la mia interpretazione non è condivisa. Cercherò anche di rivedere la voce Suite di protocolli Internet allineandola a quella en:. --Abisys (msg) 22:33, 16 ott 2008 (CEST)Rispondi
Non li inserirei perché sono oscuri ai più e non utili su un template di navigazione. È corretto inserirli nelle voci ma lo scopo ti questo template è quello di garantire un veloce accesso ad una determinata voce. Teniamo poi presente che lo stack IP non è stato pensato con il modello ISO/OSI in mente quindi non esasperiamo troppo questi aspetti, eventuali approfondimenti si possono anche inserire in Suite di protocolli Internet. --Abisys (msg) 23:43, 5 apr 2009 (CEST)Rispondi
Perchè mancano i protocolli SDH e PDH a livello fisico...?--151.28.50.180 (msg) 19:51, 15 set 2012 (CEST)Rispondi
E se il template fosse più visibile senza dover cliccare sul pulsante un pò come era prima...? --151.28.50.180 (msg) 19:57, 15 set 2012 (CEST)Rispondi
Il livello fisico non appare nelle RFC 1122 e RFC 1123 quindi lo elimino per creare confusione. --Abisys (msg) 21:11, 18 apr 2016 (CEST)Rispondi