I Giovani Canterini di Sant'Olcese sono un gruppo musicale, squadra di canto in gergo, interprete del trallalero, genere di musica popolare genovese.
Nascono nel 1993 da un gruppo di cantori e musicisti operanti nel campo della musica etnica, provenienti dall'area di Sant'Olcese, nell'entroterra di Genova.
Dopo due anni dalla formazione, il gruppo risulta vincitore alla settima edizione del Premio Città di Recanati 1996[1][2] - Nuove tendenze della canzone d'autore, con il brano O trallalero canson de 'na vitta (ll trallalero canzone di una vita) di Paolo Besagno, maestro e contralto del gruppo. I Giovani Canterini di Sant'Olcese sono il primo gruppo di canto popolare genovese risultato vincitore a un premio di rilevanza nazionale e internazionale, eseguendo una canzone d'autore con le sonorità tipiche del trallalero.
Nel 1996 il gruppo è stato insignito anche del Premio Regionale Ligure per aver portato il trallalero genovese fuori dai confini della Regione Liguria.[2]
Il gruppo continua l'attività concertistica e di pratica e diffusione del trallalero genovese, soprattutto tra le nuove generazioni, promuovendo la cultura dell'arte polivocale ligure mediante l'attivazione di un laboratorio permanente, svolto settimanalmente presso la sede della squadra.
Nel 2011 il gruppo è stato riconosciuto Gruppo di Interesse Nazionale dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Altri progetti