Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Herculis 2016

Herculis 2016
Competizione IAAF Diamond League 2016
Sport Atletica leggera
Edizione 30ª
Date 15 luglio 2016
Luogo Monaco (bandiera) Monaco
Impianto/i Stadio Louis II
Cronologia della competizione

L'Herculis 2016 è stato la 30ª edizione del meeting di atletica leggera che si disputa con cadenza annuale a Fontvieille, quartiere del Principato di Monaco. Lo stadio all'interno del quale si è svolta la manifestazione è stato come sempre il Louis II; le gare hanno avuto inizio il 15 luglio 2016. Il meeting è stato inoltre la nona tappa del circuito IAAF Diamond League 2016.

Programma[1]

Uomini
# Orario Specialità
1 19:24 Salto in lungo
2 19:27 Lancio del disco
3 20:10 Salto in alto
4 20:15 800 metri
5 20:25 400 metri
6 20:35 1500 metri
7 21:10 110 metri ostacoli
8 21:35 200 metri
9 21:45 3000 metri siepi
Donne
# Orario Specialità
1 18:30 Getto del peso
2 19:45 Salto con l'asta
3 20:05 400 metri ostacoli
4 20:45 100 metri
5 20:55 3000 metri
6 21:00 Lancio del giavellotto
7 21:05 Salto triplo
8 21:20 800 metri

     Specialità valide per la Diamond League

Risultati

Di seguito i primi tre classificati di ogni specialità.[2]

Uomini

Specialità Prestazione 2º classificato Prestazione 3º classificato Prestazione
200 m Panama (bandiera) Alonso Edward 20"10 Francia (bandiera) Christophe Lemaitre 20"24 Miglior prestazione personale stagionale Paesi Bassi (bandiera) Churandy Martina 20"29
400 m Sudafrica (bandiera) Wayde van Niekerk 44"12 Trinidad e Tobago (bandiera) Machel Cedenio 44"34 Miglior prestazione personale Grenada (bandiera) Bralon Taplin 44"38 Miglior prestazione personale
800 m Kenya (bandiera) Alfred Kipketer 1'44"47 Polonia (bandiera) Adam Kszczot 1'44"49 Miglior prestazione personale stagionale Polonia (bandiera) Marcin Lewandowski 1'44"59 Miglior prestazione personale stagionale
1500 m Kenya (bandiera) Ronald Kwemoi 3'30"49 Miglior prestazione personale stagionale Kenya (bandiera) Elijah Motonei Manangoi 3'31"19 Miglior prestazione personale stagionale Algeria (bandiera) Taoufik Makhloufi 3'31"35
3000 m siepi Kenya (bandiera) Conseslus Kipruto 8'08"11 Kenya (bandiera) Paul Kipsiele Koech 8'08"32 Miglior prestazione personale stagionale Kenya (bandiera) Barnabas Kipyego 8'09"13 Miglior prestazione personale
110 m ostacoli Spagna (bandiera) Orlando Ortega 13"04 Miglior prestazione personale stagionale Francia (bandiera) Dimitri Bascou 13"12 Miglior prestazione personale Francia (bandiera) Pascal Martinot-Lagarde 13"17 Miglior prestazione personale stagionale
Salto in alto Italia (bandiera) Gianmarco Tamberi 2.39 m Record nazionale Ucraina (bandiera) Bohdan Bondarenko 2.37 m Miglior prestazione personale stagionale Siria (bandiera) Majed Aldin Ghazal 2.34 m
Salto in lungo Giamaica (bandiera) Damar Forbes 8.23 m Miglior prestazione personale stagionale Australia (bandiera) Fabrice Lapierre 8.21 m Cina (bandiera) Xinglong Gao 8.00 m
Lancio del disco Polonia (bandiera) Piotr Małachowski 65.57 m Svezia (bandiera) Daniel Ståhl 62.87 m Colombia (bandiera) Mauricio Ortega 62.27 m

     Atleti al primo posto della classifica di specialità

Donne

Specialità Prestazione 2º classificato Prestazione 3º classificato Prestazione
100 m Paesi Bassi (bandiera) Dafne Schippers 10"94 Giamaica (bandiera) Veronica Campbell-Brown 11"12 Sudafrica (bandiera) Carina Horn 11"14
800 m Sudafrica (bandiera) Caster Semenya 1'55"33 Miglior prestazione mondiale stagionale DLR Burundi (bandiera) Francine Niyonsaba 1'56"24 Record nazionale Kenya (bandiera) Eunice Sum 1'57"47 Miglior prestazione personale stagionale
3000 m Kenya (bandiera) Hellen Obiri 8'24"10 Kenya (bandiera) Mercy Cherono 8'27"24 Kenya (bandiera) Janet Kisa 8'28"29 Miglior prestazione personale
400 m ostacoli Regno Unito (bandiera) Eilidh Doyle 54"09 Miglior prestazione personale Stati Uniti (bandiera) Cassandra Tate 54"63 Danimarca (bandiera) Sara Slott Petersen 54"81 Miglior prestazione personale stagionale
Salto con l'asta Grecia (bandiera) Aikaterinī Stefanidī 4.81 m Cuba (bandiera) Yarisley Silva 4.71 m Brasile (bandiera) Fabiana Murer 4.65 m
Salto triplo Colombia (bandiera) Caterine Ibargüen 14.96 m Venezuela (bandiera) Yulimar Rojas 14.64 m Giamaica (bandiera) Kimberly Williams 14.47 m
Getto del peso Nuova Zelanda (bandiera) Valerie Adams 20.05 m Miglior prestazione personale stagionale Germania (bandiera) Christina Schwanitz 19.81 m Stati Uniti (bandiera) Michelle Carter 19.58 m
Lancio del giavellotto Bielorussia (bandiera) Taccjana Chaladovič 65.62 m Australia (bandiera) Kathryn Mitchell 63.80 m Rep. Ceca (bandiera) Barbora Špotáková 63.34 m

     Atlete al primo posto della classifica di specialità

Note

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya