.html, .htm
text/html
public.html
HTML5 è la quinta versione del linguaggio di formattazione HTML raccomandata dal World Wide Web Consortium,[1] distribuita a partire dall'ottobre 2014 e concepita per definire standard funzionali (es. riproduzione audio/video) e API.
Lo sviluppo venne avviato dal gruppo di lavoro WHATWG, fondato nel 2004 da sviluppatori appartenenti ad Apple, Mozilla Foundation e Opera Software. L'obiettivo era la progettazione delle specifiche per lo sviluppo di applicazioni web, con particolare attenzione per i miglioramenti da apportare sia ad HTML che alle tecnologie correlate.
Inizialmente in contrasto con il World Wide Web Consortium per le lungaggini nel processo di evoluzione dello standard html e per la decisione del W3C di orientare la standardizzazione verso l'XHTML 2 che non garantiva retro compatibilità, lo stesso W3C ha poi riconosciuto valide tali motivazioni, annunciando di creare un apposito gruppo per la standardizzazione dell'HTML5 e abbandonare l'XHTML 2.0[2].
Dal 2007 il WHATWG ha collaborato con il W3C in tale processo di standardizzazione, per poi decidere nel 2012 di separarsi dal processo di standardizzazione del W3C[3], creando di fatto due versioni dell'HTML5: la versione del WHATWG viene definita come "HTML Living Standard" e quindi in continua evoluzione, mentre quella del W3C sarà un'unica versione corrispondente ad uno "snapshot" del Living Standard.
La prima Candidate Recommendation è stata pubblicata dal W3C il 17 dicembre 2012, e la prima versione dello standard è stata pubblicata come Recommendation il 28 ottobre 2014.
La versione HTML 5.1 è stata pubblicata dal W3C come Recommendation il 1º novembre 2016.
La versione HTML 5.2 è stata pubblicata dal W3C come Recommendation il 14 dicembre 2017[4]
La versione HTML 5.3 è stata pubblicata dal W3C come Recommendation il 28 gennaio 2021.[5]
HTML5 ha deprecato i seguenti tag e attributi presenti in HTML4 poiché la loro funzione è ora gestita dai CSS3[6]:
HTML5 è progettata per migliorare la SEO rispetto alle versioni precedenti di HTML.
Alla nascita di HTML5 il motore di rendering Webkit (Chrome e Safari) fu il primo a interpretare in modo corretto molti dei nuovi codici, il secondo ad aggiornarsi da quel punto di vista fu Gecko (Firefox) e per ultimo Trindent (Internet Explorer). Per alcuni anni i siti web che utilizzavano i nuovi tag HTML disponibili venivano visti in maniera differente a seconda del browser che utilizzava l'utente[7]. In parte questo problema veniva risolto da tecniche come CSS alternativi appositamente per Internet Explorer, commenti condizionali su misura per esso e librerie JavaScript come Modernizr[8][9][10]. Dal 2019 Microsoft Edge supporta la maggior parte delle specifiche HTML5[11].
Le novità introdotte dall'HTML5 rispetto all'HTML4 sono finalizzate soprattutto a migliorare il disaccoppiamento fra struttura, definita dal markup, caratteristiche di resa (tipo di carattere, colori, ecc.), definite dalle direttive di stile, e contenuti di una pagina web, definiti dal testo vero e proprio. Inoltre l'HTML5 prevede il supporto per la memorizzazione locale di grandi quantità di dati scaricati dal web browser, per consentire l'utilizzo di applicazioni basate su web (come per esempio le caselle di posta di Google o altri servizi analoghi) anche in assenza di collegamento a Internet.
In particolare[12]:
<video>
<audio>
<!DOCTYPE html>
del form in maniera automatica
resteranno accessibili alcuni oggetti anche
in assenza di una connessione di rete.
due account social o mail sullo stesso browser e ogni navigazione
sul primo comporterà il logout del secondo e viceversa
senza intaccare le performance della pagina web
e server remoto sulla quale far transitare messaggi
in entrambe le direzioni
WAI-ARIA (Web Accessibility Initiative - Accessible Rich Internet Applications) è un insieme di documenti pubblicati dal W3C (World Wide Web Consortium) che specificano come aumentare l'accessibilità dei contenuti dinamici e dei componenti per l'interfaccia utente sviluppati con AJAX, HTML, JavaScript e altre tecnologie collegate. HTML5 ha aggiunto nuove regole WAI ARIA[14].
L'eventodeviceorientationviene generato quando sono disponibili nuovi dati da un sensore di orientamento sull'orientamento corrente del dispositivo rispetto al riquadro delle coordinate terrestri. Questi dati vengono raccolti da un magnetometro all'interno del dispositivo. In pratica, quando si ruota il dispositivo su cui la pagina web viene visualizzata, l'oggetto che contiene questa API ruota in base all'asse x, y o z del dispositivo[15][16].
deviceorientation
Codice base:
window.addEventListener('deviceorientation', function(event) { var a = event.alpha; var b = event.beta; var g = event.gamma; }, false);
Gli eventi di movimento vengono gestiti allo stesso modo degli eventi di orientamento, tranne per il fatto che hanno il proprio nome di evento: devicemotion[17][18].
devicemotion
Esempio:
window.addEventListener("devicemotion", handleMotion, true);
Rispetto a deviceorientation le informazioni fornite all'interno dell'oggetto DeviceMotionEventdiventano parametri della funzione HandleMotion.
DeviceMotionEvent
L'evento di movimento contiene quattro proprietà:
DeviceMotionEvent.acceleration
DeviceMotionEvent.accelerationIncludingGravity
DeviceMotionEvent.rotationRate
DeviceMotionEvent.interval
Gli oggettiDeviceMotionEventforniscono informazioni sulla velocità dei cambiamenti della posizione e dell'orientamento del dispositivo. Le modifiche vengono fornite lungo tre assi[19].
Per acceleratione accelerationIncludingGravity tali assi corrispondono a:
acceleration
accelerationIncludingGravity
x
y
z
Per rotationRate le informazioni corrispondono a:
rotationRate
alpha
beta
gamma
intervalrappresenta l'intervallo di tempo, in millisecondi, in cui i dati vengono ottenuti dal dispositivo.
interval
HTML5test è un'applicazione web per valutare l'accuratezza di un browser web nell'implementazione degli standard web HTML5 e Web SQL Database (sviluppato dal World Wide Web Consortium), così come lo standard WebGL (sviluppato da Mozilla Foundation e Khronos Group)[20].
La suite di test è stata sviluppata dal programmatore web olandese Niels Leenheer e pubblicata nel marzo 2010. Per testare un browser web, l'utente deve visitare la home page del sito web che si trova all'indirizzo html5test.com[21]. L'applicazione restituisce un punteggio intero su un massimo di 555 punti. Il totale dei punti è cambiato più volte attraverso l'evoluzione del software; Leenheer ha introdotto successivamente un sistema di punteggio come parte di un'importante riprogettazione del test introdotta nel novembre 2013[22].
html5test.com[21]
HTML5test valuta il supporto del browser per l'archiviazione Web, l'API di geolocalizzazione W3C, gli elementi HTML specifici per HTML5 (incluso l'elemento Canvas) e altre funzionalità[23][24]. Non valuta la conformità di un browser ad altri standard web, come Cascading Style Sheets, ECMAScript, Scalable Vector Graphics o Document Object Model. I test di conformità per questi standard sono di competenza di Acid3, un test automatizzato pubblicato da Ian Hickson nel 2008[25]. Allo stesso modo, Acid3 non valuta la conformità HTML5 di un browser. L'ambito del test di HTML5test e l'ambito del test di Acid3 si escludono a vicenda.
Altri progetti