Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

György Kőszegi (allenatore)

György Kőszegi
Kőszegi, all'estrema destra, trainer del Taranto nel 1927.
NazionalitàBandiera dell'Ungheria Ungheria
Calcio
RuoloAllenatore (ex calciatore)
Termine carriera1926 - giocatore
1949 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
19??MTK Budapest? (?)
1908-1921BTC Budapesti83 (2)
1921-1924Prato12 (3)
1924-1926CS Firenze26 (2)
Nazionale
1915Bandiera dell'Ungheria Ungheria1 (0)
Carriera da allenatore
1921-1924Prato
1924-1926CS Firenze
1926-1927Pistoiese
1927-1928Taranto[1]
1929-1932Prato
1932-1934Aquila Montevarchi
1934-1935Catanzarese[2]
1935-1936Le Signe
1936-1938Anconitana-Bianchi
1938-1939Taranto
1939-1940Padova
1947-1948Prato
1948-1949Anconitana[3]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

György Kőszegi (Budapest, 22 ottobre 188817 dicembre 1961) è stato un allenatore di calcio e calciatore ungherese.

Biografia

È il fratello maggiore di Dezső, anche lui ex calciatore e allenatore di calcio.

Carriera

Allenatore

Nella stagione 1926-1927 allena la Pistoiese, successivamente il Taranto, la Catanzarese e nell'annata 1939-1940 guida il Padova in Serie B.

Debutta nella gara Padova-Pisa (4-2) del 17 settembre 1939. Siede per l'ultima volta sulla panchina padovana nella partita Pro Vercelli-Padova (2-3) del 16 giugno 1940. Con i biancorossi arriva all'ottavo posto finale.

Statistiche

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Ungheria
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
2-5-1915 Budapest Ungheria Bandiera dell'Ungheria 2 – 5 Bandiera dell'Austria Austria Amichevole -
Totale Presenze 1 Reti 0

Palmarès

Allenatore

Competizioni nazionali

Pistoiese: 1927
Anconitana-Bianchi: 1936-1937

Note

  1. ^ Stagione 1927-28 xoomer.virgilio.it
  2. ^ La storia del Catanzaro Archiviato il 30 agosto 2013 in Internet Archive. uscatanzaro.net
  3. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Rizzoli edizioni, 1949, p. 187.

Collegamenti esterni

Kembali kehalaman sebelumnya