I generali degli Stati Confederati d'America erano collocati gerarchicamente in quattro livelli.
Il grado più elevato era quello di general ("generale"): il termine però, oltre ad essere specifico di un livello di comando (comandante d'armata), è anche la denominazione generica per tutta la categoria degli ufficiali generali, tanto che, nell'uso corrente, si tende a specificare nel primo caso Full General ("Generale pieno"). Nelle pagine relative si è utilizzato il termine italiano "generale d'armata", corrispondente alla collocazione gerarchica del grado.
Per i gradi inferiori le corrispondenze con gli attuali gradi dell'Esercito italiano sono le seguenti:
La promozione a tenente generale e a generale, qualora conseguita sul campo o in seguito all'assegnazione di un comando superiore, doveva essere presentata al Senato per la ratifica. Vi sono clamorosi esempi di promozioni mai ratificate o addirittura mai presentate al Senato. Negli elenchi che seguono i generali sono elencati in funzione del grado effettivamente esercitato, anche se la promozione non fu ratificata. L'eventuale mancata ratifica è riportata a fianco dei nomi e nelle singole note biografiche.
Le fonti di riferimento sono discordanti circa il numero complessivo dei Generali confederati. Il massimo numero citato è di 590, ma non è stato possibile risalire oltre i 537 nominativi; poiché alcune fonti contano due volte i Generali dell'Esercito Provvisorio e delle Milizie poi confermati nell'Esercito Confederato, il numero esatto è di difficile valutazione. Le discordanze non riguardano i due gradi più elevati.
Per alcuni Generali - escluso il massimo grado - esistono inoltre diverse versioni circa il grado effettivamente raggiunto; gli elenchi che seguono sono fondati sui dati pubblicati dalle fonti più complete e qualificate. Dove possibile sono indicate ulteriori precisazioni.
Furono in tutto otto, elencati di seguito in ordine di anzianità:
Furono in tutto diciassette, elencati di seguito in ordine di anzianità e, a parità, in ordine alfabetico:
(I nominativi in corsivo appartengono a Generali per i quali sono in corso verifiche di completezza).
-
Cronologia Unione · Stati Confederati d'America · Stati schiavisti e stati liberi · Stati e città coinvolti Svolgimento · (Piano Anaconda · Teatro basso litoraneo · Teatro Orientale · Teatro Occidentale · Teatro Trans-Mississippi) · Operazioni navali · Blocco dell'Unione Cronologia della conclusione della guerra di secessione americana