Le Fiabe (Eventyr og Historier), note anche come fiabe e storie, sono una raccolta delle storie fantastiche di Hans Christian Andersen.
Durante l'intero corso della sua vita l'autore e poeta danese Hans Christian Andersen ha scritto un totale di 156 fiabe uscite in volume tra il 1835 e il 1872 (più una ritrovata nel 2012), successivamente riunite in un un'unica raccolta e tradotte in più di 80 lingue. Tra di esse vi sono le storie più universalmente celebri del genere, tra cui La principessa sul pisello, Pollicina, La sirenetta, I vestiti nuovi dell'imperatore, Il soldatino di stagno, Il brutto anatroccolo, La regina delle nevi, Le scarpette rosse e La piccola fiammiferaia.
In onore dell'autore nel 1956 è stato istituito il Premio Hans Christian Andersen dedicato alla premiazione dei migliori scrittori di narrativa giovanile.
Tra i maggiori illustratori delle varie edizioni delle fiabe ci sono stati Lorenz Frølich e Vilhelm Pedersen.
Questo è la lista completa, in ordine strettamente cronologico, di tutti i racconti in stile fiabesco di Andersen. Le date si riferiscono alla prima edizione assoluta, anche se non in lingua danese:
Di seguito l'elenco delle opere di stampo fiabesco[2]
(*) Queste opere sono considerate appieno fiabe nell'elenco di 168 (oltre alle 156 della sezione precedente, vedi sopra) computato da Gilead[3], in cui è ricompreso anche Peer il fortunato(Likke-Peer/Lucky Peer).
(§) Questi componimenti, raccolti, costituiranno il materiale per la stesura di Album senza figure (Billedbog uden Billeder), edito nel 1840