L'Ejército Nacional de Guatemala (in italiano: Esercito nazionale del Guatemala) o Fuerzas de Tierra del Ejército de Guatemala costituisce la principale componente di esso e agisce nella zona continentale del paese.
Fondamentalmente le forze armate sono composte da unità di fanteria, artiglieria e cavalleria, così la storia dell'esercito guatemalteco è associata alle sue forze terrestri, che anche con una varietà di nomi sono sempre esistite.[1]
L'esercito e le forze terrestri sono la componente più antica dell'esercito guatemalteco e si sono evolute in base alle esigenze dello Stato. A metà del XIX secolo, il generale Rafael Carrera lo spinse la vittoria nella battaglia di San José La Arada, combattuta il 2 febbraio 1851, una data che viene commemorata come il giorno di queste forze.
La sua missione principale è, nel dominio terrestre, la deterrenza e lo sviluppo della guerra, così come l'organizzazione della difesa della nazione per la conservazione della sovranità, dell'indipendenza e dell'integrità territoriale.
L'esercito guatemalteco ha avviato una ristrutturazione e una regionalizzazione militare per soddisfare le condizioni di difesa terrestre che il paese ha bisogno. Il termine di zona e di regione militare riflette una delimitazione geografica e non la dimensione dell'unità. Una regione può coprire fino a due zone militari, dando la possibilità di assegnare il tipo di unità a seconda delle esigenze di difesa. La pianificazione e l'addestramento sono focalizzati sulle brigate, grande unità tattica dell'esercito guatemalteco, e comprende mezzi con cui la forza terrestre deve compiere la sua missione, individuata nelle sue unità di combattimento, unità di supporto al combattimento, unità di servizio di supporto al combattimento e unità ausiliarie.
Le forze terrestri sono organizzate come segue:[2]
Compañía de Comando y Estado Mayor
Il Guatemala ha:
Camion
Altri