Ho modificato il template togliendo, là dove dice "Novelle per un anno" il riferimento fra parentesi alle singole novelle (per le quali già esiste un elenco), perchè sarebbe impossibile, mano a mano che vengono scritte le relative voci che queste possano in più di duecento, tante sono le novelle, essere inserite nel template stesso. --Gierre 19:48, 8 feb 2008 (CET)Rispondi
Dato che le voci aumentano - anche quelle sulle novelle - mi chiedo se sia possibile, in alcuni casi, fare un'unica voce per novella e pezzo di teatro. Penso a casi come quelli di Pensaci, Giacomino oppure La giara, dove la trama non riporta grosse differenze. Pareri? --LucaLuca 19:21, 14 feb 2008 (CET)Rispondi
Quanto al template le date della prima rappresentazione servivano a distinguerle da altre rappresentazioni successive e diverse perché in dialetto o in lingua rispetto alla prima. Avevo pensato di aggiungervi i titoli delle opere teatrali man a mano che comparivano le voci proprio per evitare aggiunte inutili di titoli di voci non compilate. Se pensate di aggiungervi tutti i titoli e togliere le date per me va bene ma lascerei nel titolo del template l'indicazione che l'ordine delle commedie è dato in base alla prima rappresentazione.--Gierre (msg) 20:19, 22 mar 2008 (CET)Rispondi
Fatto. Lascio quel colore rosa sciocco, se avete idee in merito ditemelo (ho l'avversione per il rosa). --Mau db (msg) 09:28, 30 mar 2008 (CEST)Rispondi
Dovete scursarmi ma non avevo notato che c'era già una discussione in corso sull'estetica. Ho fatto delle modifiche sul colspan delle novelle che non era allineato con il resto e sui colori. Se le modifiche non fossero in sintonia con quanto già deciso si può fare tranquillamente revert. --Fεlγx 15:17, 30 mar 2008 (CEST)Rispondi
Ho tentato di staccare...ma mi rendo conto che le mie qualità artistiche sono ridotte. Che ne dici? --Mau db (msg) 08:41, 31 mar 2008 (CEST)Rispondi
Perché non usare {{Navbox generic}}? Verrebbe così:
La morsa (L'epilogo) · Lumìe di Sicilia · Il dovere del medico · La ragione degli altri (Se non è così) · Cecè · Pensaci, Giacomino · Liolà · Così è (se vi pare) · Il berretto a sonagli · La giara · Il piacere dell'onestà · La patente · Ma non è una cosa seria · Il giuoco delle parti · L'innesto · L'uomo, la bestia e la virtù · Tutto per bene · Come prima, meglio di prima · La signora Morli, una e due · Sei personaggi in cerca d'autore · Enrico IV · All'uscita · L'imbecille · Vestire gli ignudi · L'uomo dal fiore in bocca · La vita che ti diedi · L'altro figlio · Ciascuno a suo modo · Sagra del signore della nave · Diana e la tuda · L'amica delle mogli · Bellavita · O di uno o di nessuno · Come tu mi vuoi · Questa sera si recita a soggetto · Trovarsi · Quando si è qualcuno · La favola del figlio cambiato · Non si sa come · Sogno (ma forse no) · Scamandro · La nuova colonia · Lazzaro · I giganti della montagna
L'esclusa (1901) · Il turno (1902) · Il fu Mattia Pascal (1904) · Suo marito (1911) · Quaderni di Serafino Gubbio operatore (1916) (1925) · I vecchi e i giovani (1913) · Uno, nessuno e centomila (1925)
— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Trixt (discussioni · contributi).
Anzi, magari se si utilizza come convenzione del progetto letteratura sarebbe meglio. Riguardo il cassettamento, non ci avevo pensato, mi sembra un'utile soluzione. Voi che ne dite? --Mau db (msg) 04:51, 5 apr 2008 (CEST)Rispondi
Modificato il template :) @Felyx: Anche io preferisco di gran lunga il contenuto a vista, ma si è molto dibattuto per modificare i template dei portali in occhielli, per cui mi adatto anche io. Proponiamo la cosa al progetto e sentiamo che ne dicono. @.jhc.: Grazie, ho cambiato di nuovo il titolo a "La giara" poiché era un redirect a "Giara" e non mi pareva il caso. La questione delle disambigue riguardo gli argomenti teatrali è una storia lunga, non ancora divenuta convenzione: per maggiori dettagli ti rimando qui, ma la discussione è poi morta. --Mau db (msg) 03:26, 6 apr 2008 (CEST)Rispondi