Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Cornelio Valeriano

Disambiguazione – Se stai cercando Publius Licinius Cornelius Valerianus Saloninus, vedi Cornelio Salonino.
Cornelio Valeriano
Moneta di Cornelio Valeriano
Cesare dell'Impero romano
In carica255258
Nome completoPublius Licinius Cornelius Valerianus
Nascita250 circa
MortePannonia, 258 circa
PadreGallieno
MadreCornelia Salonina

Publio Licinio Cornelio Valeriano (latino: Publius Licinius Cornelius Valerianus; 250 circa – Pannonia, 258 circa) è stato cesare dell'Impero romano tra il 255 e il 258.

Biografia

Lo stesso argomento in dettaglio: Dinastia valeriana.

Cornelio Valeriano era il figlio maggiore dell'imperatore romano Gallieno e di sua moglie Cornelia Salonina; ricevette il nome Valeriano dal nonno, l'imperatore omonimo. Quando Valeriano e il figlio Gallieno divennero augusti, nel 255, Cornelio Valeriano venne innalzato per volere del nonno al rango di cesare, con lo scopo di rafforzare la dinastia, stimolare la fiducia delle popolazioni e garantirsi la fedeltà dei soldati, tutti temi molto cari agli imperatori della "Crisi del terzo secolo".

Mentre Valeriano si occupava delle province orientali e Gallieno della frontiera del Reno, a Cornelio Valeriano, terzo membro della domus divina, venne affidata la custodia della frontiera del Danubio[1] dal 256 ca.,[2] certamente sotto la custodia di un generale esperto, in quanto il cesare aveva all'epoca quindici-sedici anni; non è da escludere che il suo tutore fosse Ingenuo, il governatore di una delle due province pannoniche. La presenza di Cornelio Valeriano in zona è attestata dalle iscrizioni, che celebrano la sua opera di ricostruzione di strade e ponti, e lo proclamano princeps iuventutis, con il chiaro intento di celebrare la continuità dinastica.

Le fonti letterarie non spiegano come morì Cornelio Valeriano. Gli studiosi moderni notano che la monetazione del cesare si interrompe nel 258, quando in Pannonia vi fu la rivolta di Ingenuo, e attribuiscono la morte del cesare al tradimento del suo tutore: un destino simile a quello che sarebbe capitato al fratello minore Cornelio Salonino qualche anno dopo in Germania.

Esiste una questione aperta che riguarda l'elevazione (o auto-proclamazione) di Cornelio Valeriano al rango di augusto. Il ritrovamento di un'iscrizione che lo celebra come augustus è stato interpretato come un tentativo di garantire al giovane rampollo della dinastia di Valeriano la lealtà dei soldati in occasione della rivolta di Ingenuo: un tentativo che, come sarebbe poi accaduto al fratello Cornelio Salonino, sarebbe fallito.

Note

Bibliografia

  • Bray, John, Gallienus, Wakefield Press, 1997, ISBN 1862543372, pp. 50–51, 57, 67, 74.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Read other information related to :Cornelio Valeriano/

Cornelio Pro Cornelio Papa Cornelio Gaio Cornelio Gallo Cornelio (Bibbia) Cornelio Valeriano Cornelio Silla (incrociatore) Cornelio Caprara Gneo Cornelio Lentulo Marcellino Cornelio - Delitti d'autore Cornelio Bentivoglio (cardinale) Cornelia (moglie di Cesare) Aulo Cornelio Cosso Lucio Cornelio Scipione Asiatico Publio Cornelio Scipione Nasica Lucio Cornelio Balbo (maggiore) Cornelio Frangipane il Giovane Marco Cornelio Maluginense (tribuno consolare) Aulo Cornelio Celso Lucio Cornelio Scipione Barbato Lucio Cornelio Sisenna Cornelio Salonino Marco Cornelio Maluginense (console) Publio Cornel…

io Scipione (console 218 a.C.) Lucio Cornelio Silla (console 5 a.C.) Lucio Cornelio Lentulo Caudino (console 275 a.C.) Publio Cornelio Scipione Publio Cornelio Tacito Marco Cornelio Cetego Gens Cornelia Cornelia Scipione Lucio Cornelio Scipione (console 259 a.C.) Gneo Pinario Cornelio Clemente Lucio Cornelio Silla Publio Cornelio Dolabella (console 10) Cornelio Musso Cornelio Nepote Cornelio Masciadri Cornelio di Imola Tommaso Cornelio Servio Cornelio Maluginense Cornelio Lentulo Cornelio Cosso Fausto Cornelio Silla Gaio Cornelio Cetego Cornelio Silla Cornelio a Lapide Patrik Camilo Cornélio da Silva Gaio Cornelio Cornelio Maluginense Cornelio Desimoni Cornelio Firmano Marco Cornelio Frontone Servio Cornelio Cetego Pieve dei Santi Cornelio e Cipriano Giulia Cornelia Paula Cornelio Fagita Publio Cornelio Arvina Cornelio Fietta San Cornelio Cornélio Procópio Publio Cornelio Maluginense Cosso Cornelio Malvasia Servio Cornelio Maluginense (tribuno consolare 386 a.C.) Cornelio Saavedra Cornelio Severo Cornelio Geranzani Gneo Cornelio Lentulo l'Augure Publio Cornelio Scapula Cornelio Ghirardelli Cornelio Sommaruga Lucio Cornelio Lentulo Publio Cornelio Scipione Asina Publio Cornelio S

Kembali kehalaman sebelumnya