La Comunità economica eurasiatica (Eurasian Economic Community, EurAsEC o EAEC) è stata un'organizzazione internazionale regionale che riuniva alcuni stati post-sovietici, oggi appartenenti alla Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), che si trovano nel continente eurasiatico. Il 31 dicembre 2014 è stata sostituita dall'Unione economica euroasiatica (UEE).
L'EAEC fu creata il 10 ottobre 2000 quando Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Russia, e Tagikistan firmarono il trattato di istituzione, ma fu realizzata solo quando questo fu finalmente ratificato da tutti i cinque stati membri il 31 maggio 2001.
L'organizzazione si sviluppò dall'Unione doganale del CSI. Tutti i membri sono anche membri della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI) e le relazioni tra le due organizzazioni sono ambigue. I membri sono d'accordo che la Comunità debba unirsi con l'Organizzazione della cooperazione centro-asiatica (OCAC).
Con la ripresa della Comunità nel 2005 la possibilità, con o senza la partecipazione dell'Ucraina, della realizzazione dello Spazio economico comune, uno degli obiettivi di questa organizzazione, è aumentata. Questo è stato confermato nell'agosto del 2006[1] e nell'ottobre del 2007 ed è stato annunciato che un'unione doganale potrebbe essere formata da Russia, Bielorussia e Kazakistan nel 2011 con, in seguito, l'adesione degli altri paesi[2].
Nel maggio 2002, Moldavia e Ucraina hanno ottenuto lo status di osservatori dentro l'EAEC; comunque l'Ucraina in seguito ha rivelato il suo desiderio di non diventare uno stato membro. L'Armenia ha ricevuto lo status di osservatore nell'aprile 2003.
Il 9 dicembre 2003 le è stato riconosciuto lo status di osservatore dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite.
L'Uzbekistan si applicò per la partecipazione nell'ottobre 2005 quando cominciò il processo di fusione dell'Organizzazione della cooperazione centro-asiatica con la Comunità economica eurasiatica. Le organizzazioni si unirono il 25 gennaio 2006. Non è chiaro che cosa accadrà allo status degli attuali osservatori del OCAC che non sono osservatori dell'EAEC (Georgia e Turchia).
Membri
Membri sospesi
Osservatori
Altri membri della CSI
Gli obiettivi dell'EAEC includevano:
La Comunità si articolava in cinque organi:
La lingua di lavoro della Comunità è il Russo.
Il budget della Comunità, per ogni anno, era stato pianificato dal Comitato per l'integrazione e approvato dal Consiglio interstatale; era suddiviso in quote proporzionali nel seguente modo:
Il budget può essere utilizzato per:
Altri progetti