CRS 1 Vélizy-Villacoublay CRS 2 Vaucresson CRS 3 Quincy-sous-Sénart CRS 4 Lagny-sur-Marne CRS 5 Massy CRS 7 Deuil-la-Barre CRS 8 Bièvres CRS 61 Vélizy-Villacoublay
CRS 11 Lambersart (Lilla) CRS 12 Lambersart (Lilla) CRS 15 Béthune CRS 16 Saint-Omer CRS 21 San Quintino
CRS 9 Rennes CRS 10 Le Mans CRS 13 Saint-Brieuc CRS 31 Darnétal (Rouen) CRS 32 Sainte-Adresse (Le Havre) CRS 41 Saint-Cyr-sur-Loire (Tours) CRS 42 Saint-Herblain CRS 51 Saran CRS 52 Sancerre
CRS 14 Cenon (Bordeaux) CRS 17 Bergerac CRS 18 Poitiers CRS 19 La Rochelle CRS 20 Limoges CRS 22 Périgueux CRS 24 Bon-Encontre (Agen) CRS 25 Pau CRS 26 Tolosa CRS 27 Tolosa CRS 28 Montauban CRS 29 Lannemezan
CRS 6 Saint-Laurent-du-Var (Nizza) CRS 53 Marsiglia CRS 54 Marsiglia CRS 55 Marsiglia CRS 56 Montpellier CRS 57 Carcassonne CRS 58 Perpignano CRS 59 Ollioules (Tolone) CRS 60 Montfavet (Avignone)
CRS 34 Roanne CRS 45 Chassieu CRS 46 Sainte-Foy-lès-Lyon CRS 47 Grenoble CRS 48 Aubière (Clermont-Ferrand) CRS 49 Montélimar CRS 50 La Talaudière (Saint-Étienne)
CRS 23 Charleville-Mézières CRS 30 Metz CRS 33 Reims CRS 35 Troyes CRS 36 Thionville CRS 37 Strasburgo CRS 38 Illzach (Mulhouse) CRS 39 Jarville-la-Malgrange (Nancy) CRS 40 Plombières-lès-Dijon CRS 43 Chalon-sur-Saône CRS 44 Joigny
La DCCRS Direction Centrale des Compagnies Républicaines de Sécurité o più brevemente Compagnies Républicaines de Sécurité, ugualmente conosciuta con la sigla CRS, è un corpo della police nationale francese con funzioni antisommossa e di protezione civile.
Le Compagnies républicaines de sécurité furono create con il decreto dell'8 dicembre 1944 e riorganizzate nel 1948. Formano attualmente un corpo d'élite addestrato alle tecniche anti guerriglia. Inizialmente il loro reclutamento fu effettuato utilizzando elementi precedentemente dei Gruppi mobili della Riserva (GMR), unità paramilitari create dal Governo di Vichy, e da elementi tratti dalle forze della Resistenza francese. Quando i simpatizzanti e i militanti comunisti cominciarono ad essere troppo presenti all'interno dei ranghi della CRS, una epurazione ne limitò il numero, soprattutto dopo che il Partito Comunista Francese si fu collocato all'opposizione nei governi post bellici.
La Compagnie républicaine de sécurité ha compiti di intervento anti-sommossa nel corso delle manifestazioni, ma anche di protezione civile. È composta da 61 compagnie distribuite in 7 Directions zonales su tutto il territorio nazionale. In particolare la CRS 1 Vélizy-Villacoublay è esclusivamente impiegata nei servizi di protezione di personalità politiche in occasione di viaggi di stato. Inizialmente, la sigla «CRS» designò una "compagnia", ma nella lingua corrente un CRS è anche il singolo poliziotto operante in una "Compagnie Républicaine de Sécurité". Nell'effettuare le operazioni di mantenimento e ristabilimento dell'ordine durante le manifestazioni, i CRS furono spesso affiancati nello svolgimento del servizio dal corpo dei gens d'armes (divenuti oggi Gendarmerie nationale). Nello svolgere questi compiti fecero sovente uso della forza, il che li espose spesso alle critiche dei manifestanti. Un celebre slogan del Maggio 1968 recitava «CRS =SS». Le Compagnies républicaines de sécurité sono inoltre incaricate della sorveglianza stradale, della sorveglianza delle spiagge e del soccorso montano.
Altri progetti