Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Commissione internazionale estone per i crimini contro l'umanità

La Commissione Internazionale Estone per le indagini sui Crimini contro l'Umanità (anche conosciuta come Commissione Storica o History Commission), è la commissione fondata nell'ottobre 1998, dal presidente estone Lennart Meri con il compito di investigare sui crimini contro l'umanità, commessi in Estonia o contro i suoi cittadini, durante l'occupazione sovietica nel dopoguerra e quella tedesca, più breve, durante la Seconda guerra mondiale.

La commissione investiga anche sulle deportazioni sovietiche perpetrate ai danni dei cittadini estoni e sull'olocausto in Estonia.

La prima sessione d'incontri si è tenuta a Tallinn, nel gennaio 1999.

Il diplomatico finlandese Max Jakobson fu nominato presidente della commissione. Per scopi neutrali e d'indipendenza, non vi sono cittadini estoni tra le file dei suoi membri.

Scopi e obiettivi

La Commissione continuò nel suo lavoro dalle definizioni dei crimini contro l'umanità, i crimini di guerra e genocidio nello Statuto di Roma della Corte dei Crimini Internazionali stabilite nel 1998. Non aveva scopi giudiziari. L'obiettivo delle investigazioni era puramente storico per stabilire quali crimini erano stati commessi e il loro sfondo storico.

La Commissione pubblicò tre rapporti:

  • L'Occupazione nazista in Estonia 19411944 (pubblicato nel 2001)
  • L'Occupazione sovietica in Estonia 19401941 (pubblicato nel 2004)
  • L'Occupazione sovietica in Estonia dal 1944 in avanti (pubblicato nel 2008)

Le ricerche della commissione hanno fatto affidamento sulla Corte europea dei diritti dell'uomo, come per esempio nella sua decisione di non concedere il procedimento di revisione per una protesta di August Kolk e Pyotr Kislyy, che sono stati condannati per crimini contro l'umanità per il ruolo che essi hanno avuto nelle deportazioni sovietiche di cittadini dall'Estonia.[1]

Membri

Note

  1. ^ da Eesti Päevaleht del 27 maggio 2008: Max Jakobsoni komisjon lõpetab uurimise di Anneli Ammas

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN151107780 · J9U (ENHE987012124769005171

Commissione Commissione Marín Commissione europea Commissione parlamentare (Italia) Commissione parlamentare antimafia Commissione interprovinciale Commissione Barroso I Commissione Hallstein I Commissione provinciale Commissione P2 Commissione per la pubblicazione delle liste dei fiduciari OVRA Presidente della Commissione europea Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi Commissione Moro Commissione elettrotecnica internazionale Commissione parlamentare d'inchiesta Commissione Deschênes Commissione stragi Commissione Trilaterale Commission…

e nazionale di sanità Commissione (Cosa nostra statunitense) Commissione Igiene e sanità del Senato della Repubblica Commissione economica per l'Europa Commissione per le adozioni internazionali Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica Commissione Giustizia del Senato della Repubblica Commissione per la Costituzione Commissione per i diritti umani Commissione per gli Affari di Stato Commissione cinematografica Presidente della Commissione per gli Affari di Stato Commissione Santer Commissione parlamentare per le riforme costituzionali Commissione Rey Commissione Delors III Commissione militare centrale (Cina) Commissione linguistica birmana Commissione disciplinare della Curia romana Commissione regionale antimafia Pontificia commissione biblica Commissione Juncker Commissione militare centrale Organizzazione della Commissione europea Pontificia commissione "Ecclesia Dei" Commissione di vigilanza Commissione Politiche dell'Unione europea del Senato della Repubblica Commissione teologica internazionale Commissione Ortoli Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali del Senato della Repubblica Commissione Delors II Commissione feudale Commissioni del Parla

Kembali kehalaman sebelumnya