Il Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese (CONS) è il Comitato Olimpico della Repubblica di San Marino.
Il 3 aprile 1959 i Capitani Reggenti, Marino Benedetto Belluzzi e Agostino Biordi, decretarono la nascita del CONS, nominando Federico Bigi presidente. Nello stesso anno il neonato CONS venne riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ed entrò a far parte dell'Associazione dei Comitati Olimpici Nazionali (ACNO) e del consesso dei Comitati Olimpici Europei (COE). Nel giugno 1993 venne riconosciuto dal Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo (CIJM).
Nel 1960 San Marino esordì alle Olimpiadi di Roma e fu presente in tutte le successive edizioni dei Giochi estivi, fuorché quella di Tokyo 1964. La partecipazione si estese anche alle Olimpiadi invernali a partire da Innsbruck 1976 e per tutte le edizioni successive eccetto Lake Placid 1980 e Nagano 1998.
Il CONS ideò inoltre la prima edizione dei Giochi dei Piccoli Stati d'Europa, disputatasi nel 1985, manifestazione riservata agli stati europei con popolazione al di sotto di un milione di abitanti, ossia Andorra, Cipro, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Principato di Monaco e, appunto, San Marino. I Giochi, patrocinati dal CIO e dal COE, si disputano ogni due anni e sono ospitati a rotazione dai paesi membri.
Il simbolo del CONS, nell'attuale configurazione, è stato ideato alla fine degli anni settanta ed adottato per la prima volta in occasione delle Olimpiadi di Mosca del 1980. Il drappo sottostante i tradizionali cerchi olimpici racchiude i colori bianco-azzurri nazionali e la sigla del CONS. Sotto al drappo bicolore spicca lo stemma ufficiale della Repubblica.
Il CONS ha scelto come atleti di interesse nazionale i seguenti sportivi[1]:
Al CONS sono affiliate 31 Federazioni Sportive, che raggruppano 95 Società ed Associazioni Sportive. Il numero dei tesserati è di circa 9.000 persone (su circa 30.000 abitanti).
Elenco delle federazioni affiliate al CONS, divise tra discipline olimpiche e non, e loro sedi: