Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Cologne Grand Prix 1979 - Singolare

Cologne Grand Prix 1979
Singolare
Sport Tennis
VincitoreStati Uniti (bandiera) Gene Mayer
FinalistaPolonia (bandiera) Wojciech Fibak
Punteggio6-3, 3-6, 6-1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Cologne Grand Prix 1979.

Il singolare del torneo di tennis Cologne Grand Prix 1979, facente parte della categoria Grand Prix, ha avuto come vincitore Gene Mayer che ha battuto in finale Wojciech Fibak 6-3, 3-6, 6-1.

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Gene Mayer (campione)
  2. Polonia (bandiera) Wojciech Fibak (finale)
  3. Stati Uniti (bandiera) Stan Smith (quarti di finale)
  4. Germania (bandiera) Uli Pinner (secondo turno)
  1. Stati Uniti (bandiera) Eliot Teltscher (quarti di finale)
  2. Stati Uniti (bandiera) Johan Kriek (primo turno)
  3. Stati Uniti (bandiera) Tom Gorman (secondo turno)
  4. Svizzera (bandiera) Heinz Günthardt (semifinali)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
1 Stati Uniti (bandiera) Gene Mayer 6 3 6
2 Polonia (bandiera) Wojciech Fibak 3 6 1

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Stati Uniti (bandiera) Gene Mayer 6 6
 Sudafrica (bandiera) Kevin Curren 2 4 1  Stati Uniti (bandiera) Gene Mayer 6 6
 Sudafrica (bandiera) Ray Moore 6 7  Sudafrica (bandiera) Ray Moore 3 2
 Cile (bandiera) Jaime Fillol 4 6 1  Stati Uniti (bandiera) Gene Mayer 6 6
 Australia (bandiera) Steve Docherty 6 7 6  Jugoslavia (bandiera) Željko Franulović 1 2
 Austria (bandiera) Hans Kary 7 6 4  Australia (bandiera) Steve Docherty 4 6
 Jugoslavia (bandiera) Željko Franulović 6 6  Jugoslavia (bandiera) Željko Franulović 6 7
6  Stati Uniti (bandiera) Johan Kriek 3 3 1  Stati Uniti (bandiera) Gene Mayer 6 6
4  Germania (bandiera) Uli Pinner 6 6  Stati Uniti (bandiera) Nick Saviano 2 3
 Venezuela (bandiera) Jorge Andrew 3 4 4  Germania (bandiera) Uli Pinner 6 3 3
 Stati Uniti (bandiera) Nick Saviano 6 4 6  Stati Uniti (bandiera) Nick Saviano 3 6 6
 Paesi Bassi (bandiera) Louk Sanders 2 6 3  Stati Uniti (bandiera) Nick Saviano 4 6 7
 Stati Uniti (bandiera) Bruce Manson 6 6  Stati Uniti (bandiera) Bruce Manson 6 4 6
 Cile (bandiera) Álvaro Fillol 0 1  Stati Uniti (bandiera) Bruce Manson 7 3 6
7  Stati Uniti (bandiera) Tom Gorman 6 6 7  Stati Uniti (bandiera) Tom Gorman 6 6 1
 Stati Uniti (bandiera) Tom Gullikson 4 4

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
8  Svizzera (bandiera) Heinz Günthardt 6 6
 Nuova Zelanda (bandiera) Onny Parun 2 2 8  Svizzera (bandiera) Heinz Günthardt 6 6
 Cecoslovacchia (bandiera) Stanislav Birner 6 6  Cecoslovacchia (bandiera) Stanislav Birner 4 4
 Irlanda (bandiera) Sean Sorensen 3 3 8  Svizzera (bandiera) Heinz Günthardt 7 7
 Stati Uniti (bandiera) Trey Waltke 4 6 6 3  Stati Uniti (bandiera) Stan Smith 6 6
 Sudafrica (bandiera) David Schneider 6 4 1  Stati Uniti (bandiera) Trey Waltke 6 1 3
3  Stati Uniti (bandiera) Stan Smith 6 7 3  Stati Uniti (bandiera) Stan Smith 2 6 6
 Germania (bandiera) Karl Meiler 3 6 8  Svizzera (bandiera) Heinz Günthardt 4 3
5  Stati Uniti (bandiera) Eliot Teltscher 6 6 6 2  Polonia (bandiera) Wojciech Fibak 6 6
 Zimbabwe (bandiera) Andrew Pattison 4 7 4 5  Stati Uniti (bandiera) Eliot Teltscher 6 6
 Cecoslovacchia (bandiera) Pavel Složil 7 6 7  Cecoslovacchia (bandiera) Pavel Složil 2 1
 Svezia (bandiera) Douglas Palm 6 7 6 5  Stati Uniti (bandiera) Eliot Teltscher 1 6
 Germania (bandiera) Peter Elter 7 6 2  Polonia (bandiera) Wojciech Fibak 6 7
 Stati Uniti (bandiera) Ferdi Taygan 5 1  Germania (bandiera) Peter Elter 3 3
2  Polonia (bandiera) Wojciech Fibak 6 4 6 2  Polonia (bandiera) Wojciech Fibak 6 6
 Cecoslovacchia (bandiera) Jan Kodeš 2 6 3

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 14 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya