Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Campionati europei di slittino 2018

Campionati europei di slittino 2018
Competizione Campionati europei di slittino
Sport Slittino
Edizione XLIX
Organizzatore FIL
Date 27 - 28 gennaio 2018
Luogo Lettonia (bandiera) Sigulda
Discipline 4
Impianto/i Siguldas bobsleja un kamaniņu trase
Vincitori
Singolo u. Russia (bandiera) Semën Pavličenko
Singolo d. Russia (bandiera) Tat'jana Ivanova
Doppio Germania (bandiera) T. Eggert / S. Benecken
Squadre Russia (bandiera) Russia
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Tot.
Russia (bandiera) Russia 3 0 1 4
Germania (bandiera) Germania 1 3 1 5
Lettonia (bandiera) Lettonia 0 1 1 2
Cronologia della competizione

I Campionati europei di slittino 2018, quarantanovesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, si sono tenuti il 27 e il 28 gennaio 2018 a Sigulda, in Lettonia, sulla Siguldas bobsleja un kamaniņu trase, la pista sulla quale si svolsero le rassegne continentali del 1996, del 2010 e del 2014; sono state disputate gare in quattro differenti specialità: nel singolo uomini, nel singolo donne, nel doppio e nella prova a squadre.

Anche questa edizione, come ormai da prassi iniziata nella rassegna di Paramonovo 2012, si è svolta con la modalità della "gara nella gara" contestualmente alla nona e ultima tappa della Coppa del Mondo 2017/2018 premiando gli atleti europei meglio piazzati nelle suddette quattro discipline.

Dominatrice del medagliere è stata la nazionale russa, capace di conquistare tre titoli sui quattro in palio e quattro medaglie sulle dodici assegnate in totale: quelle d'oro sono state vinte da Tat'jana Ivanova nell'individuale femminile, da Semën Pavličenko in quello maschile e dalla squadra composta dagli stessi Ivanova, Pavličenko insieme con Aleksandr Denis'ev e Vladislav Antonov nella prova a squadre; la gara del doppio è stata invece vinta dai tedeschi Toni Eggert e Sascha Benecken.

Oltre ai russi Tat'jana Ivanova e Semën Pavličenko, che hanno conquistato due medaglie d'oro, gli altri atleti che sono riusciti a salire per due volte sul podio in questa rassegna continentale sono stati i tedeschi Natalie Geisenberger, Felix Loch, Toni Eggert e Sascha Benecken e i lettoni Andris Šics e Juris Šics.

Risultati

Singolo uomini

La gara è stata disputata il 28 gennaio 2018 nell'arco di due manches e hanno preso parte alla competizione 31 atleti (di cui 7 non avevano superato la Nations Cup, gara di qualificazione del venerdì) in rappresentanza di 14 differenti nazioni; campione uscente era il russo Semën Pavličenko, che ha riconfermato il titolo anche in questa edizione ed essendo stato già campione europeo anche a Soči 2015, davanti al tedesco tedesco Felix Loch, a sua volta trionfatore a Oberhof 2013 e ad Altenberg 2016, e all'altro russo Roman Repilov, alla sua seconda medaglia europea individuale dopo l'argento del 2016.[1]

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
Semën Pavličenko Russia (bandiera) Russia 1'36"758
Felix Loch Germania (bandiera) Germania 1'36"769 +0"011
Roman Repilov Russia (bandiera) Russia 1'36"870 +0"112
4 Inārs Kivlenieks Lettonia (bandiera) Lettonia 1'36"907 +0"149
5 Wolfgang Kindl Austria (bandiera) Austria 1'37"044 +0"286
6 Jozef Ninis Slovacchia (bandiera) Slovacchia 1'37"059 +0"301
7 Johannes Ludwig Germania (bandiera) Germania 1'37"071 +0"313
8 Kristers Aparjods Lettonia (bandiera) Lettonia 1'37"083 +0"325
9 Artūrs Dārznieks Lettonia (bandiera) Lettonia 1'37"149 +0"391
10 David Gleirscher Austria (bandiera) Austria 1'37"191 +0"433

Singolo donne

La gara è stata disputata il 27 gennaio 2018 nell'arco di due manches e hanno preso parte alla competizione 25 atlete (di cui 8 non avevano superato la Nations Cup, gara di qualificazione del venerdì) in rappresentanza di 12 differenti nazioni; campionessa uscente era la tedesca Natalie Geisenberger, che ha concluso la prova al secondo posto vincendo la medaglia d'argento, e il titolo è stato conquistato dalla russa Tat'jana Ivanova, al suo terzo alloro europeo dopo quelli conquistati a Sigulda 2010 e a Paramonovo 2012, davanti alla Geisenberger, già campionessa a Cesana Torinese 2008 e a Oberhof 2013 e all'italiana Sandra Robatscher, che riportò la sua nazione sul podio a distanza di 24 anni dall'ultima volta, quando fu Gerda Weissensteiner a trionfare a Schönau am Königssee nel 1994.[2]

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
Tat'jana Ivanova Russia (bandiera) Russia 1'23"989
Natalie Geisenberger Germania (bandiera) Germania 1'24"076 +0"087
Sandra Robatscher Italia (bandiera) Italia 1'24"360 +0"371
4 Dajana Eitberger Germania (bandiera) Germania 1'24"424 +0"435
5 Kendija Aparjode Lettonia (bandiera) Lettonia 1'24"473 +0"484
6 Julia Taubitz Germania (bandiera) Germania 1'24"538 +0"549
7 Elīza Cauce Lettonia (bandiera) Lettonia 1'24"594 +0"605
8 Andrea Vötter Italia (bandiera) Italia 1'24"607 +0"618
9 Ulla Zirne Lettonia (bandiera) Lettonia 1'24"647 +0"658
10 Martina Kocher Svizzera (bandiera) Svizzera 1'24"835 +0"846

Doppio

La gara è stata disputata il 27 gennaio 2018 nell'arco di due manches e hanno preso parte alla competizione 19 doppi in rappresentanza di 11 differenti nazioni; campioni uscenti erano i tedeschi Tobias Wendl e Tobias Arlt, che hanno concluso la prova al terzo posto vincendo la medaglia di bronzo, e il titolo è stato conquistato dai connazionali Toni Eggert e Sascha Benecken, al loro terzo alloro continentale dopo quelli conquistati a Oberhof 2013 e ad Altenberg 2015, davanti alla coppia lettone composta dai fratelli Andris e Juris Šics, alla loro prima medaglia agli europei nella specialità biposto, e a Wendl/Arlt, già campioni a Soči 2015 e a Schönau am Königssee 2017.[3]

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
Toni Eggert
Sascha Benecken
Germania (bandiera) Germania 1'23"364
Andris Šics
Juris Šics
Lettonia (bandiera) Lettonia 1'23"419 +0"055
Tobias Wendl
Tobias Arlt
Germania (bandiera) Germania 1'23"590 +0"226
4 Oskars Gudramovičs
Pēteris Kalniņš
Lettonia (bandiera) Lettonia 1'23"772 +0"408
5 Peter Penz
Georg Fischler
Austria (bandiera) Austria 1'23"776 +0"412
6 Ludwig Rieder
Patrick Rastner
Italia (bandiera) Italia 1'23"920 +0"556
7 Aleksandr Denis'ev
Vladislav Antonov
Russia (bandiera) Russia 1'23"923 +0"559
8 Kristens Putins
Imants Marcinkēvičs
Lettonia (bandiera) Lettonia 1'24"118 +0"754
9 Ivan Nagler
Fabian Malleier
Italia (bandiera) Italia 1'24"230 +0"866
10 Thomas Steu
Lorenz Koller
Austria (bandiera) Austria 1'24"274 +0"910

Gara a squadre

La gara è stata disputata il 28 gennaio 2018 e ogni squadra nazionale ha preso parte alla competizione con una sola formazione; nello specifico la prova ha visto la partenza di una "staffetta" composta da una singolarista donna ed uno uomo, nonché da un doppio per ognuna delle 9 formazioni in gara, che sono scese lungo il tracciato consecutivamente senza interruzione dei tempi tra un atleta e l'altro; il tempo totale così ottenuto ha laureato campione la nazionale russa di Tat'jana Ivanova, Semën Pavličenko, Aleksandr Denis'ev e Vladislav Antonov davanti alla squadra tedesca composta da Natalie Geisenberger, Felix Loch, Toni Eggert e Sascha Benecken e a quella lettone formata da Kendija Aparjode, Inārs Kivlenieks, Andris Šics e Juris Šics.[4]

Pos. Squadra Atleti Tempo Distacco
Russia (bandiera) Russia Tat'jana Ivanova
Semën Pavličenko
Aleksandr Denis'ev / Vladislav Antonov
2'13"428
Germania (bandiera) Germania Natalie Geisenberger
Felix Loch
Toni Eggert / Sascha Benecken
2'13"579 +0"151
Lettonia (bandiera) Lettonia Kendija Aparjode
Inārs Kivlenieks
Andris Šics / Juris Šics
2'13"607 +0"179
4 Italia (bandiera) Italia Andrea Vötter
Emanuel Rieder
Ludwig Rieder / Patrick Rastner
2'13"990 +0"562
5 Austria (bandiera) Austria Madeleine Egle
Wolfgang Kindl
Peter Penz / Georg Fischler
2'14"109 +0"681
6 Polonia (bandiera) Polonia Ewa Kuls-Kusyk
Maciej Kurowski
Wojciech Chmielewski / Jakub Kowalewski
2'14"972 +1"544
7 Ucraina (bandiera) Ucraina Olena Stec'kiv
Andrij Mandzij
Oleksandr Obolončyk / Roman Zacharkiv
2'16"135 +2"707
- Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Tereza Nosková
Ondřej Hyman
Lukáš Brož / Antonín Brož
DSQ
- Slovacchia (bandiera) Slovacchia Katarína Šimoňáková
Jozef Ninis
Marek Solčanský / Karol Stuchlák
DSQ

Medagliere

Posizione Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Russia (bandiera) Russia 3 0 1 4
2 Germania (bandiera) Germania 1 3 1 5
3 Lettonia (bandiera) Lettonia 0 1 1 2
4 Italia (bandiera) Italia 0 0 1 1
Totale 4 4 4 12

Note

  1. ^ (EN) 49th FIL European Championships Sigulda (LAT) 27.01.-28.01.2018 - Result Men (PDF), su fil-luge.org, FIL, 28 gennaio 2018. URL consultato il 30 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2018).
  2. ^ (EN) 49th FIL European Championships Sigulda (LAT) 27.01.-28.01.2018 - Result Women (PDF), su fil-luge.org, FIL, 27 gennaio 2018 (archiviato il 27 gennaio 2018).
  3. ^ (EN) 49th FIL European Championships Sigulda (LAT) 27.01.-28.01.2018 - Result Doubles (PDF), su fil-luge.org, FIL, 27 gennaio 2018. URL consultato il 30 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2018).
  4. ^ (EN) 49th FIL European Championships Sigulda (LAT) 27.01.-28.01.2018 - Relay Result (PDF), su fil-luge.org, FIL, 28 gennaio 2018 (archiviato il 30 gennaio 2018).

Collegamenti esterni

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya