Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Campionati europei di bob 2007

Campionati europei di bob 2007
Competizione Campionati europei di bob
Sport Bob
Edizione XLI
Organizzatore FIBT
Date 12 - 14 gennaio 2007
Luogo Italia (bandiera) Cortina d'Ampezzo
Discipline 3
Impianto/i Pista olimpica Eugenio Monti
Vincitori
Bob a due u. Rep. Ceca (bandiera) I. Danilevič, R. Gomola
Bob a quattro Germania (bandiera) A. Lange, A. Rödiger, K. Kuske, M. Putze
Bob a due d. Germania (bandiera) S. Kiriasis, R. Logsch
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Tot.
Germania (bandiera) Germania 2 1 1 4
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 1 0 0 1
Svizzera (bandiera) Svizzera 0 1 1 2
Statistiche
Miglior medagliato Germania (bandiera) André Lange
Germania (bandiera) Kevin Kuske
(1 - 0 - 1)
Tratto della pista di Cortina, affrontato da André Lange durante i campionati europei del 2007[1]
Cronologia della competizione

I Campionati europei di bob 2007, quarantunesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale di Bob e Skeleton, si sono disputati dal 12 al 14 gennaio 2007 a Cortina d'Ampezzo, in Italia, sulla pista olimpica Eugenio Monti (dal 2003 intitolata al pluricampione olimpico e mondiale Eugenio Monti), il tracciato sul quale si svolsero le competizioni del bob ai Giochi di Cortina d'Ampezzo 1956 e le rassegne continentali del 1965 (unicamente nel bob a due), del 1970, del 1982, del 2000 e del 2002 (in entrambe le specialità maschili). La località veneta sita ai piedi delle Dolomiti ha quindi ospitato le competizioni europee per la sesta volta nel bob a due uomini, per la quinta nel bob a quattro e per la prima nel bob a due donne.

Anche questa edizione si è svolta con la modalità della "gara nella gara", contestualmente alla sesta e penultima tappa della stagione di Coppa del Mondo 2006/07.

Risultati

Bob a due uomini

il rettilineo Antelao affrontato da Russia-1 durante i campionati del 2007

[2]

La gara si è svolta il 13 gennaio 2007 nell'arco di due manches ed hanno preso parte alla competizione 24 compagini in rappresentanza di 12 differenti nazioni.[3]

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
Ivo Danilevič
Roman Gomola
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca-1 1:46.89
Ivo Rüegg
Cédric Grand
Svizzera (bandiera) Svizzera-1 1:46.90 +0.01
André Lange
Kevin Kuske
Germania (bandiera) Germania-1 1:46.92 +0.03
4 Thomas Florschütz
Mirko Pätzold
Germania (bandiera) Germania-3 1:47.10 +0.21
5 Wolfgang Stampfer
Martin Lachkovics
Austria (bandiera) Austria-1 1:47.13 +0.24
6 Simone Bertazzo
Samuele Romanini
Italia (bandiera) Italia-1 1:47.56 +0.67
7 Patrice Servelle
Sébastien Gattuso
Monaco (bandiera) Monaco-1 1:47.65 +0.76
8 Dmitrij Abramovič
Kirill Sosunov
Russia (bandiera) Russia-2 1:47.82 +0.93
9 Jānis Miņins
Daumants Dreiškens
Lettonia (bandiera) Lettonia-1 1:47.84 +0.95
10 Fabrizio Tosini
Matteo Torchio
Italia (bandiera) Italia-2 1:47.85 +0.96

Bob a quattro

La gara si è svolta il 14 gennaio 2007 nell'arco di due manches ed hanno preso parte alla competizione 21 compagini in rappresentanza di 11 differenti nazioni.[4]

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
André Lange
Alexander Rödiger
Kevin Kuske
Martin Putze
Germania (bandiera) Germania-1 1:45.25
Evgenij Popov
Roman Orešnikov
Dmitrij Trunenkov
Dmitrij Stëpuškin
Russia (bandiera) Russia-1 1:45.32 +0.07
Ivo Rüegg
Roman Handschin
Thomas Lamparter
Cédric Grand
Svizzera (bandiera) Svizzera-1 1:45.56 +0.31
4 Thomas Florschütz
Christoph Heyder
Mirko Pätzold
Enrico Kühn
Germania (bandiera) Germania-3 1:45.59 +0.34
5 Jānis Miņins
Daumants Dreiškens
Ainārs Podnieks
Reinis Rozītis
Lettonia (bandiera) Lettonia-1 1:45.61 +0.36
6 Dmitrij Abramovič
Aleksej Selivërstov
Filipp Egorov
Aleksej Andrjunin
Russia (bandiera) Russia-2 1:45.63 +0.38
7 Simone Bertazzo
Andreas Mayrl
Samuele Romanini
Giorgio Morbidelli
Italia (bandiera) Italia-2 1:45.89 +0.64
8 Matthias Höpfner
Ronny Listner
Andreas Barucha
Norman Dannhauer
Germania (bandiera) Germania-2 1:45.90 +0.65
9 Fabrizio Tosini
Ivan Giordani
Danilo Santarsiero
Mirko Turri
Italia (bandiera) Italia-1 1:46.05 +0.80
10 Ivo Danilevič
Jan Stokláska
Roman Gomola
Jan Kobián
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca-1 1:46.09 +0.84

Bob a due donne

La gara si è svolta il 12 gennaio 2007 nell'arco di due manches ed hanno preso parte alla competizione 12 compagini in rappresentanza di 7 differenti nazioni.[5]

Pos. Atlete Nazione Tempo Distacco
Sandra Kiriasis
Romy Logsch
Germania (bandiera) Germania-1 1:49.53
Cathleen Martini
Janine Tischer
Germania (bandiera) Germania-2 1:50.42 +0.89
Jessica Gillarduzzi
Fabiana Mollica
Italia (bandiera) Italia-1 1:51.34 +1.81
4 Susi-Lisa Erdmann
Berit Wiacker
Germania (bandiera) Germania-3 1:51.42 +1.89
5 Claudia Schramm
Stefanie Szczurek
Germania (bandiera) Germania-4 1:51.48 +1.95
6 Sabina Hafner
Katharina Sutter
Svizzera (bandiera) Svizzera-1 1:51.83 +2.30
7 Maya Bamert
Anne Dietrich
Svizzera (bandiera) Svizzera-2 1:52.22 +2.69
8 Nicola Minichiello
Lauren Therin
Regno Unito (bandiera) Regno Unito-1 1:52.42 +2.89
9 Isabel Baumann
Regula Sterki
Svizzera (bandiera) Svizzera-3 1:54.05 +4.52
10 Karin Olsson
Therese Edholm
Svezia (bandiera) Svezia-1 1:54.59 +5.06

Medagliere

Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Germania (bandiera) Germania 2 1 1 4
2 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 1 0 0 1
3 Svizzera (bandiera) Svizzera 0 1 1 2
4 Russia (bandiera) Russia 0 1 0 1
5 Italia (bandiera) Italia 0 0 1 1
Totale 3 3 3 9

Note

  1. ^ https://www.flickr.com/photos/52442717@N00/376575769
  2. ^ https://www.flickr.com/photos/52442717@N00/376575758
  3. ^ (EN) Weltcup-Ergebnisse Bob Herren-Zweier Cortina – 13.01.2007 (PDF), su bsd-portal.de, BSD, 13 gennaio 2007. URL consultato il 21 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^ (EN) Weltcup-Ergebnisse Bob Herren-Vierer Cortina – 14.01.2007 (PDF), su bsd-portal.de, BSD, 14 gennaio 2007. URL consultato il 21 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2017).
  5. ^ (EN) Weltcup-Ergebnisse Bob Damen Cortina – 12.01.2007 (PDF), su bsd-portal.de, BSD, 12 gennaio 2007. URL consultato il 21 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Collegamenti esterni

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya