Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Campionati europei cadetti di scherma 2008

Campionati europei cadetti di scherma 2008
Competizione Campionati europei cadetti di scherma
Sport Scherma
Edizione
Organizzatore Confederazione europea di scherma
Date 4-9 marzo 2008
Luogo Italia (bandiera) Italia, Rovigo
Sito web Sito ufficiale
Cronologia della competizione

I Campionati europei cadetti di scherma del 2008 ("2008 European Cadets Fencing Championships") sono stati organizzati dalla Confederazione europea di scherma e si sono svolti a Rovigo in Italia, dal 4 al 9 marzo 2008[1].

Nel fioretto, si sono aggiudicati i titoli dei campionati europei l'italiano Michele Di Francisca, che ha battuto in finale il polacco Maciej Włosek[2], e l'italiana Olga Rachele Calissi che ha avuto la meglio sulla connazionale Stefania Straniero[3].

Nella spada il finlandese Teemu Seeve ha battuto in finale l'elvetico Laurent Clenin[4], ottenendo il titolo europeo cadetti maschile, mentre tra le donne l'estone Erika Kirpu ha superato la connazionale Julia Beljajeva[3].

Nella sciabola il magiaro Nikolász Iliász è prevalso sul rumeno Matyas Szabo[2], mentre l'italiana Caterina Navarria ha battuto la magiara Kata Várhelyi[4].

Nei campionati europei cadetti a squadre maschili, la nazionale italiana ha prevalso nella finale del fioretto contro la Germania[5], mentre la nazionale francese ha vinto nella spada contro la formazione ceca[6], ed infine la nazionale italiana ha avuto la meglio sulla compagine magiara nella sciabola[5].

Nei campionati europei cadetti a squadre femminili, la nazionale italiana ha prevalso nella finale del fioretto contro la Francia[7], l'Italia ha vinto nella spada contro la compagine russa[7], ed infine la formazione russa ha avuto la meglio sulla nazionale polacca nella sciabola[6].

Podi

Uomini

Specialità Oro Argento Bronzo
Individuali
Fioretto Italia (bandiera) Michele Di Francisca Polonia (bandiera) Maciej Włosek Regno Unito (bandiera) James Davis
Italia (bandiera) Daniele Garozzo
Spada Finlandia (bandiera) Teemu Seeve Svizzera (bandiera) Laurent Clenin Francia (bandiera) Erwan Fonson
Polonia (bandiera) Wojciech Sworowski
Sciabola Ungheria (bandiera) Nikolász Iliász Romania (bandiera) Matyas Szabo Russia (bandiera) Efim Gofman
Germania (bandiera) Maximiliam Kindler
A squadre
Fioretto Italia (bandiera) Italia
Marco De Pieri
Michele Di Francisca
Daniele Garozzo
Simone Mino
Germania (bandiera) Germania
Frederic Fark
Florian Hein
Moritz Kröplin
Lucas Tatusch
Francia (bandiera) Francia
Clement Bassez
Geoffrey Bassez
Enzo Lefort
Cedrik Serri
Spada Francia (bandiera) Francia
Erwan Fonson
Daniel Jerent
Quentin Langlet
Sylvain Maya
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Michal Čupr
Adam Klsák
Richard Pokorný
Martin Zyka
Ungheria (bandiera) Ungheria
Szabolcs Jozsef Böjte
Mátyás File
Levente-Tamás Györgyi
Dávid Suto
Sciabola Italia (bandiera) Italia
Niccolò Marinari
Riccardo Nuccio
Tommaso Saviozzi
Stefano Scepi
Ungheria (bandiera) Ungheria
Kristóf Alkonyi
Nikolász Iliász
Sebestyén Puy
Ágoston Soproni-Szabó
Russia (bandiera) Russia
Maksim Balok
Efim Gofman
Aleksandr Karpukin
Il'ja Motorin

Donne

Specialità Oro Argento Bronzo
Individuali
Fioretto Italia (bandiera) Olga Rachele Calissi Italia (bandiera) Stefania Straniero Russia (bandiera) Veronika Lavrenova
Russia (bandiera) Irina Elesina
Spada Estonia (bandiera) Erika Kirpu Estonia (bandiera) Julia Beljajeva Germania (bandiera) Cheryl Jahn
Italia (bandiera) Brenda Briasco
Sciabola Italia (bandiera) Caterina Navarria Ungheria (bandiera) Kata Várhelyi Ungheria (bandiera) Anna Várhelyi
Polonia (bandiera) Marta Puda
A squadre
Fioretto Italia (bandiera) Italia
Olga Rachele Calissi
Stefania Straniero
Alice Volpi
Ilaria Cariello
Francia (bandiera) Francia
Solene Bergeretti
Anita Blaze
Clarisse Luminet
Ysaora Thibus
Russia (bandiera) Russia
Irina Elesina
Maya Kokoulina
Veronika Lavrenova
Alime Rashidova
Spada Italia (bandiera) Italia
Brenda Briasco
Rossella Fiamingo
Giulia Guerra
Martina Maggio
Russia (bandiera) Russia
Polina Evsjukova
Maja Gučmazova
Violetta Kolobova
Valentina Lušina
Estonia (bandiera) Estonia
Julia Beljajeva
Viktoria Joe
Erika Kirpu
Viktoria Nikolajeva
Sciabola Russia (bandiera) Russia
Dar'ja Borovkova
Ksenija Ivanova
Alina Ozolina
Aleksandra Šatalova
Polonia (bandiera) Polonia
Martyna Komisarczyk
Magdalena Pasternak
Marta Puda
Katarzyna Rak
Ungheria (bandiera) Ungheria
Szabina Mátyás
Bettina Nyiro
Anna Várhelyi
Kata Várhelyi

Note

Voci correlate

  Portale Scherma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scherma
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya