Caduta libera - Campionissimi è stato un programma televisivo italiano e spin-off di Caduta libera, andato in onda in prima serata su Canale 5[1] dal 24 giugno 2016[2] al 5 gennaio 2022, con la conduzione di Gerry Scotti[3][4]. Dopo due puntate isolate nel 2016 e nel 2017 che costituivano in realtà "eventi speciali" e due puntate preserali nel 2001 (le quali costituivano in realtà le ultime due puntate dell'ottava edizione del programma originale), nel 2021 il programma, trasmesso dallo studio 20 del Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese, aveva acquisito la struttura di un'edizione serale periodica in più puntate.
Caduta libera - Campionissimi è il titolo usato per le puntate speciali di Caduta libera trasmesse con due puntate speciali in prima serata dal 24 giugno 2016[2] al 5 gennaio 2022, mentre le puntate del 16 e del 17 novembre 2019 erano state trasmesse nel preserale. Nel programma partecipa il campione che ha vinto più soldi nella storia del programma. Insieme al Campionissimo vengono scelti dieci campioni che hanno vinto meno soldi (che al massimo sono stati sulla botola centrale) a quello del Campionissimo e di conseguenza hanno vinto il programma.
Nella seconda edizione (2021) in ogni puntata vede sulla botola centrale un super campione della storia del programma. A sfidarlo ci sono altri otto campioni del passato e due personaggi famosi (che in caso di vincita devolveranno il montepremi in beneficenza).
Il programma, nato come spin-off di Caduta libera, tratto dal format israeliano La'uf al HaMillion (Still Standing) e creato dall'Armoza Formats, ha preso parte del palinsesto di Canale 5 dal 24 giugno 2016 al 5 gennaio 2022, con la conduzione di Gerry Scotti. Dopo due puntate speciali andate in onda il 24 giugno 2016[5] e il 12 giugno 2017[6], che erano costituite da "eventi speciali" e due puntate preserali nel 2019, nel 2021 e nel 2022 il programma trasmesso dallo studio 20 del Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese, ha acquisito la struttura di un'edizione periodica in più puntate.
La prima edizione è andata in onda nella fascia preserale sabato 16 e domenica 17 novembre 2019, con la conduzione di Gerry Scotti, e ha visto la vittoria di Nicolò Scalfi.
La seconda edizione è andata in onda in prima serata su Canale 5 dal 16 dicembre 2021[7] al 5 gennaio 2022[8] per 4 puntate (tre puntate sono andate in onda di giovedì, mentre l'ultima puntata di mercoledì), sempre con la conduzione di Gerry Scotti, e ha visto la vittoria di Christian Fregoni.
Lo svolgimento del gioco prevede delle sfide tra 11 concorrenti (un campione centrale e dieci sfidanti). Il concorrente centrale sceglie di volta in volta, alternando tra un uomo e una donna, un avversario. La sfida avviene con il conduttore che pone domande di cultura generale, formulate come definizioni, in cui sono già visualizzate alcune lettere delle risposte e alle quali bisogna rispondere in 30 secondi, con un numero illimitato di tentativi. Il concorrente centrale ha 3 vite che, laddove non sappia una risposta, gli permettono di passare la domanda all'avversario il quale dovrà necessariamente rispondere. Se lo sfidante indovina, ruba la vita al campione (tuttavia la vita gli servirebbe solo a evitare la caduta in caso non sappia una risposta, in quanto gli sfidanti non possono passare le domande). Se alla fine dei 30 secondi lo sfidante non ha dato la risposta esatta e non ha vite, la botola ai suoi piedi si apre facendolo cadere. Se invece è il concorrente centrale a non dare la risposta e a non avere più vite, sarà quest'ultimo a cadere e lo sfidante prende il suo posto, diventando il nuovo campione.
Una volta eliminato lo sfidante, il concorrente centrale deve scegliere tra il piede bianco e il piede nero del lecca-lecca posto davanti alla botola. In base alla scelta fatta, il concorrente centrale può guadagnare una somma che si va ad aggiungere al montepremi, guadagnare una vita, raddoppiare la somma guadagnata fino a quel momento oppure perderla completamente. Se il concorrente centrale cade nella botola, il montepremi da lui guadagnato viene azzerato e lo sfidante riparte dal premio posto nella sua postazione. Il montepremi massimo totale del programma è di 500000 €.
Se resta un solo sfidante oppure scade il tempo a disposizione per l'intera gara (fatto che viene annunciato dal suono di una sirena in caso del secondo caso), si va a L'ultima sfida. Se il concorrente centrale vince l'ultima sfida si conferma campione in carica, passando al gioco finale de I 10 passi, mentre se è lo sfidante a vincere, quest'ultimo diventa campione e ruba tutto il montepremi conquistato al precedente.
In questo gioco il concorrente deve rispondere a 10 domande in 3 minuti. Se non sa una risposta può passare la domanda e ritentare in un secondo momento. Se indovina tutte le risposte vince il montepremi, altrimenti non vince nulla e cade nella botola.
Vi sono alcuni vincoli fisici per poter partecipare come concorrente:
Il concorrente che ha totalizzato la somma più alta al gioco è stato Nicolò Scalfi, da Villaggio Prealpino (Brescia), che ha vinto in tutto 812000 € in 3 puntate nel torneo Campionissimi + 88 puntate nel gioco classico (da ottobre 2018 a luglio 2019)[17][18].