CEMSA Caproni F.11

CEMSA Caproni F.11
Una CEMSA Caproni F.11 conservata presso il museo dell'aviazione di Volandia, Somma Lombardo.
Descrizione generale
CostruttoreItalia (bandiera) CEMSA
Tipo principalePrototipo
Produzionedal 1946 al 1947
Esemplari prodotti7
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4 408 mm
Larghezza1 628 mm
Altezza1 385 mm
Passo2 540 mm
Massa930 kg
Altro
ProgettoAntonio Fessia
StileBertone
Altre erediLancia Flavia

La CEMSA Caproni F.11 fu un prototipo di automobile berlina a quattro posti progettato dall'ingegner Antonio Fessia per conto della CEMSA (appartenente al gruppo Caproni) nel 1946-1947 e prodotto in soli 7 esemplari.

Concepita per consentire alle industrie Caproni (attive prima e durante il secondo conflitto mondiale nel campo delle costruzioni aeronautiche) di affacciarsi sul mercato automobilistico all'indomani della guerra.

La F.11 era caratterizzata da soluzioni innovative (come la trazione anteriore) ma, a causa delle difficoltà finanziarie dell'azienda, non poté essere prodotta in serie. È considerata la progenitrice della Lancia Flavia, che avrebbe portato al successo la formula della trazione anteriore negli anni sessanta.

Storia

L'ingegner Antonio Fessia aveva lavorato vent'anni per la Fiat, contribuendo alla progettazione di auto come la Balilla, la 500 "Topolino" e la 1100,[1] prima di essere assunto dalla CEMSA nel 1946.[2] La CEMSA, fondata nel 1925 dall'ingegner Nicola Romeo ed il Credito Italiano[3] come Costruzioni Elettro Meccaniche di Saronno, aveva subito pesantemente le conseguenze della crisi economica del 1929 ed era stata poi assorbita dalla Caproni di Gianni Caproni nel 1936, venendo convertita alla produzione di materiale bellico e venendo rinominata, nel 1941, come Caproni Elettro Meccanica di Saronno; all'indomani della seconda guerra mondiale, la ditta si trovò costretta ad abbandonare la produzione di armi e proiettili per affacciarsi sul mercato civile.[4]

La F.11 (il cui nome derivava proprio da Fessia)[1] rappresentava il tentativo del gruppo Caproni di far fronte alla crisi postbellica esplorando il campo automobilistico, mentre altri progetti venivano portati avanti dall'azienda nel campo motociclistico[4] e in quello dell'aviazione civile.[5] Si trattava di un'auto molto innovativa,[1][2] caratterizzata dalla trazione anteriore, dal motore boxer a 4 cilindri, dal cambio con leva al volante, dalle sospensioni anteriori e posteriori a ruote indipendenti.[4] Il prototipo montava un motore da 1.100 cm³ in grado di sviluppare una potenza di 40 CV a 4.400 giri/min, benché per la produzione in serie fosse stato pianificato l'impiego di un 1.250 cm³ da 46 CV a 4.400 giri/min.[4] La carrozzeria a 4 porte era stata disegnata da Bertone.[1]

La F.11, progettata e costruita nei primi esemplari nel corso di pochi mesi, venne presentata al 34º Salone dell'automobile di Parigi (23 ottobre-5 novembre 1947), suscitando un notevole interesse da parte dei rappresentanti di diverse nazioni. In particolare, la statunitense Tucker Corporation di Preston Tucker prese accordi con la Caproni per importare circa 1.000 esemplari in America; tuttavia, con il fallimento della Tucker nel 1949, l'iniziativa andò in fumo.[1][4]

La Caproni iniziò comunque a investire sull'automobile di Fessia, preparando i suoi stabilimenti (incluso quello di Taliedo, che aveva a lungo fabbricato aeroplani e che ora invece avrebbe dovuto costruire la carrozzeria della F.11) per la produzione in serie. Nello stesso 1949 l'auto venne presentata anche al Salone dell'automobile di Torino, dove riscosse significativi apprezzamenti. Tuttavia, sempre nel corso dell'anno 1949, le difficoltà in cui il gruppo Caproni si era trovato fin dal periodo bellico si aggravarono e finirono per comportare la chiusura della CEMSA e la cancellazione del programma relativo alla F.11.[4]

I sette esemplari di preserie che nel frattempo erano stati costruiti vennero liquidati insieme all'azienda stessa; uno venne acquisito dalla casa automobilistica belga Minerva, che aveva anche preso accordi per l'acquisto dei macchinari e della licenza per la produzione della F.11 ma, dopo aver esposto nel 1953 un prototipo al 36º Salone dell'automobile di Bruxelles (17-28 gennaio 1953)[6][7] non aveva poi concretizzato questa ipotesi.[4] Un altro esemplare rimase alla Tucker,[4] mentre altri due restarono in Italia: il primo è attualmente[8] esposto presso il museo aeronautico (strettamente legato alla storia del gruppo Caproni) di Volandia; il secondo è esposto nel Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese, 5 esemplari revisionati da un'officina di Saronno vennero vendute a privati del saronnese con un secondo motore di riserva, sono uscite dalla Cemsa con ruote di legno e gommate dalla suddetta officina.

Nel 1955 Antonio Fessia passò alla Lancia, dove poté mettere a frutto l'esperienza maturata grazie al progetto della F.11 per realizzare la Flavia, che dal 1960 in poi fu tra le prime auto a trazione anteriore a riscuotere un successo commerciale.[1][2]

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche - CEMSA Caproni F.11
Configurazione
Carrozzeria: berlina Posizione motore: anteriore Trazione: anteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4 408 × 1 628 × 1 385 Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2 540 mm Carreggiate: anteriore 1 250 - posteriore 1 250 mm Altezza minima da terra: 155 mm
Posti totali: 4, 4 porte Bagagliaio: Serbatoio: 40 L
Masse / in ordine di marcia: 930 kg
Meccanica
Tipo motore: boxer a 4 cilindri, a sbalzo rispetto alle ruote anteriori Cilindrata: 1 099,31 (Alesaggio×Corsa: 72 × 67,5 mm) cm³
Distribuzione: aste e bilancieri con un albero a camme centrale Alimentazione: a gravità, con carburatore Zenith 30 IMF
Prestazioni motore Potenza: 39,5 CV a 4400 giri/minuto / Coppia: 73 N m
Accensione: ordine di accensione 1-4-3-2 Impianto elettrico: 12 Volt
Frizione: Cambio: manuale, al volante, a 4 marce con seconda, terza e quarta sincronizzate
Telaio
Corpo vettura struttura autoportante, con telaio in lamiera scatolata avente traverse di irrigidimento
Sterzo a vite e rullo
Sospensioni anteriori: a ruote indipendenti, con balestra trasversale oscillante, molle elicoidali e ammortizzatori idraulici telescopici / posteriori: a ruote indipendenti, con balestra trasversale oscillante, molle elicoidali e ammortizzatori idraulici telescopici
Freni anteriori: mediante tamburi in ghisa speciale riportata e alettature esterne per lo smaltimento del calore, marca Marelli, a comando idraulico / posteriori: mediante tamburi in ghisa speciale riportata e alettature esterne per lo smaltimento del calore, marca Marelli, a comando idraulico
Pneumatici 5.50-15
Prestazioni dichiarate
Velocità: 122 km/h Accelerazione:
Consumi 9 L/100 km
Altro
Note Dati riferiti alla versione esposta al Salone di Parigi nell'ottobre 1947; al Salone di Ginevra del marzo 1948, il motore ha diversi valori di alesaggio e corsa e quindi di cilindrata (alesaggio mm 70, corsa mm 71, cilindrata 1 092,96 cm³. Successivamente, nel 1949, la cilindrata aumenta sensibilmente raggiungendo i 1254,67 cm³ (alesaggio mm 75 e corsa mm 71)[9] mentre la potenza lievita dagli originari 39,5 CV a 46 CV ad un regime compreso tra i 4000 ed i 4400 giri/minuto.
Fonte dei dati: 1946 Cemsa Caproni F11 in Carfolio.com e Autovettura a benzina 1254 cc in Lombardia Beni Culturali

Note

  1. ^ a b c d e f Simona Ranon, Autovettura a benzina 1254 cc, in Lombardia Beni Culturali, 2008. URL consultato il 31 agosto 2012.
  2. ^ a b c (EN) The Cemsa Caproni and the Development of the FWD Flat Four, in VeloceToday.com. URL consultato il 31 agosto 2012.
  3. ^ Quattroruote numero 2 anno 1987, pagina 29.
  4. ^ a b c d e f g h Claudio De Biaggi, CEMSA – Caproni – Romeo, in MILS – Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese, 2010. URL consultato il 31 agosto 2012.
  5. ^ Caproni Ca.193, in Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni. URL consultato il 3 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2012).
  6. ^ Quattroruote numero 2, anno 1987, pagina 29.
  7. ^ Motor Italia numero 18 anno 1953, pagina 4.
  8. ^ Dato aggiornato al 2012.
  9. ^ Auto Italiana numero 3 anno 1953 pagina 35.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!