Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Bianco di Castelfranco Emilia

Bianco di Castelfranco Emilia
Dettagli
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Emilia-Romagna
Riconoscimento
TipoIGT
Istituito con
decreto del
Decreto Ministeriale 18 novembre 1995
Gazzetta Ufficiale del6 dicembre 1995 n. 285
Vitigni con cui è consentito produrlo
vitigno Montù per almeno il 60%
[1]

Il Bianco di Castelfranco Emilia, o Vino bianco di Castelfranco Emilia, è un vino bianco che ha conquistato il titolo di Indicazione geografica tipica. La zona di produzione è tra le province di   Modena e   Bologna.[1]

Storia

La storia di tale vino risulta essere molto antica: è noto, infatti, sin dai primi testi di viticoltura, il consumo di tale alcolico nel territorio di Castelfranco Emilia.[2]

Tipologia

Il bianco di Castelfranco Emilia può essere bianco o bianco frizzante e le uve devono provenire, per un minimo del 60%, dal vitigno Montù.[1]

Abbinamenti gastronomici

Antipasti:

Primi piatti di pasta:

Secondi piatti di carne, pesce:

Contorni:

Nelle tipologie più strutturate anche con

Dolci:

Fast food:

Note

  1. ^ a b c Disciplinare di produzione, su catalogoviti.politicheagricole.it. URL consultato il 24 febbraio 2020.
  2. ^ www.traditionalfood.it, su traditionalfood.it. URL consultato il 10 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2008).
  3. ^ Salsa verde, su Ricette di cucina - Le Ricette di GialloZafferano.it. URL consultato il 18 marzo 2025.
  4. ^ Risotto alla bolognese. Alice TV. Cucina. Primi con carne.
  5. ^ Bollito misto alla piemontese, su Ricette di cucina - Le Ricette di GialloZafferano.it. URL consultato il 18 marzo 2025.
  6. ^ Fritto misto di pesce, su Ricette di cucina - Le Ricette di GialloZafferano.it. URL consultato il 18 marzo 2025.
  7. ^ Bollitura Archiviato il 20 ottobre 2012 in Internet Archive.. Benessere. Alimentazione. Scuola.
  8. ^ Sogliola alla mugnaia, su Ricette di cucina - Le Ricette di GialloZafferano.it. URL consultato il 18 marzo 2025.
  9. ^ Carciofi fritti alla senape, su Ricette di cucina - Le Ricette di GialloZafferano.it. URL consultato il 18 marzo 2025.
  10. ^ Maria Bonaccorso, Cotolette di melanzane: le melanzane impanate e fritte siciliane, su Il Cuore in Pentola, 4 luglio 2024. URL consultato il 18 marzo 2025.
  11. ^ Frittelle di zucchine trombetta e suoi fiori, su Ricette di cucina - Le Ricette di GialloZafferano.it. URL consultato il 18 marzo 2025.
  12. ^ Frittelle Luna-Park, su Ricette di cucina - Le Ricette di GialloZafferano.it. URL consultato il 18 marzo 2025.
  13. ^ Frittelle di mele, su Ricette di cucina - Le Ricette di GialloZafferano.it. URL consultato il 18 marzo 2025.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Alcolici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di alcolici
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya