Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Battaglione sacro

Rovine della rocca Cadmea, quartier generale del battaglione sacro

Il battaglione sacro (in greco antico: ἱερὸς λόχος?, hieròs lóchos), o battaglione della città (ὁ ἐκ πόλεως λόχος) era un corpo dell'esercito tebano dell'antica Grecia, istituito dal comandante tebano Gorgida qualche anno dopo il 378 a.C. e formato interamente da circa 150 coppie di soldati scelti e perfettamente addestrati legati fra loro da stretti vincoli affettivi e consacrati al dio Eros (vedi omosessualità militare nell'antica Grecia).

Si distinse contro Sparta dapprima nella battaglia di Tegira (375 a.C.) e quindi nella battaglia di Leuttra (371 a.C.), quando annientò i corpi scelti dell'esercito spartano e uccise lo stesso re Cleombroto I, dando inizio alla fase storica della cosiddetta egemonia tebana. Rimase imbattuto per più di trent'anni, fino alla battaglia di Cheronea, nel 338 a.C., nella quale l'esercito tebano fu sconfitto dal re di Macedonia Filippo II.

Nella loro ultima battaglia, i soldati del battaglione sacro resistettero fino all'estremo e furono tutti uccisi. Alla fine del XIX secolo, nei pressi di Cheronea fu rinvenuta la loro tomba comune, vicino al luogo dove fu poi ritrovato anche un leone di pietra monumentale, forse eretto dai Tebani a memoria della battaglia. La tomba ha restituito gli scheletri di 254 soldati caduti, allineati su sette file.

Storia

Fondazione

Il battaglione sacro fu istituito come corpo speciale dell'esercito tebano poco dopo l'abbattimento del governo oligarchico filo-spartano del 382-379 a.C. Plutarco[1] e Polieno[2] sono concordi ad attribuire a Gorgida la sua fondazione, mentre Ateneo l'ascrive a Epaminonda.[3] Plutarco testimonia che il motivo per cui era composto da sole coppie di amanti era dovuto al fatto che si riteneva che ogni soldato sarebbe stato motivato a combattere al massimo delle proprie capacità sia per proteggere il compagno, sia per evitare di disonorarsi nei suoi confronti. Lo storico di Cheronea spiega anche la motivazione dell'impiego di questo "Esercito di amanti" in battaglia:

«Quando il pericolo incombe, gli uomini appartenenti alla stessa tribù o alla stessa famiglia tengono in minimo conto la vita dei propri simili; ma un gruppo che si è consolidato con l'amicizia radicata nell'amore non si scioglie mai ed è invincibile, poiché gli amanti, per paura di apparire meschini agli occhi dei propri amati, e gli amati per lo stesso motivo, affronteranno volentieri il pericolo per soccorrersi a vicenda.»

L'aggettivo "sacro" (ἱερός, hierós), secondo Plutarco,[1] che a sua volta cita Platone,[4] è dovuto al fatto che l'amore è sacro in quanto "ispirato dagli dei". In alternativa, il battaglione era anche chiamato "il battaglione della città" perché il loro quartier generale era situato nella Cadmea, la rocca di Tebe, detta anche "città".[1]

Successi

Lo stesso argomento in dettaglio: Egemonia tebana, Battaglia di Tegira e Battaglia di Leuttra.

Plutarco riporta che inizialmente Gorgida schierò le coppie del battaglione sacro all'interno delle avanguardie tebane, per rinforzare la risolutezza degli altri soldati. Ma dopo che il battaglione si era distinto nella battaglia di Tegira (375 a.C.), Pelopida decise di raggrupparli tutti insieme in un unico corpo scelto, in modo da non sparpagliarne le forze lungo la prima linea, al fine di sfruttarne meglio le potenzialità offensive in combattimento.[5]

Il battaglione sacro ebbe un ruolo di spicco nella famosa battaglia di Leuttra (371 a.C.), nella quale Epaminonda lo utilizzò sul lato sinistro dell'esercito, schierato secondo lo schema falange obliqua. In quell'occasione, il battaglione sbaragliò i nemici e fece strage di Spartiati, uccidendo lo stesso re di Sparta Cleombroto I, fatto mai accaduto in precedenza in uno scontro dell'esercito spartano con avversari greci.[6][7] Per più di trent'anni dalla sua istituzione, il battaglione sacro di Tebe non subì mai alcuna sconfitta,[1] contribuendo così all'egemonia tebana di quel periodo.

Sconfitta di Cheronea

Il leone di Cheronea nel 2009. Nei pressi del luogo del suo ritrovamento è stata rinvenuta la tomba comune dei 254 caduti del battaglione sacro.
Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Cheronea (338 a.C.).

Il momento della sconfitta giunse durante la battaglia di Cheronea (338 a.C.), il combattimento decisivo durante il quale l'esercito tebano si confrontò con lo schieramento tattico e l'armamento della falange macedone. L'esito della battaglia consentirà a Filippo II di Macedonia e suo figlio Alessandro il Grande di stabilire l'egemonia sulla maggior parte delle poleis della Grecia balcanica. Filippo era stato prigioniero di guerra a Tebe dove aveva appreso le tattiche militari che sfruttò e perfezionò nell'esercito macedone tanto da sconfiggere definitivamente i Tebani.

Il resto dell'esercito tebano batté in ritirata di fronte alla sconfitta, ma il battaglione sacro, circondato e per nulla deciso ad arrendersi, rimase sul campo e cadde in combattimento al completo. Plutarco racconta che, alla vista dei cadaveri ammassati dei membri del battaglione, e avendo capito chi fossero, Filippo pianse ed esclamò:

«Possan di mala morte morire quelli, i quali han sospetto che facessero o patisser questi alcuna disonestà.»

Nel 1818 l'architetto George Ledwell Taylor, durante una visita dei dintorni di Cheronea, scoprì in modo casuale dei reperti che si dimostrarono poi essere parte del gigantesco leone di pietra, descritto da Pausania il Periegeta nella sua opera,[8] che era stato eretto dai Tebani nei pressi di Cheronea per commemorare i morti in battaglia. I successivi scavi portarono alla luce il leone che, gravemente danneggiato durante la guerra d'indipendenza greca del 1831-1832, fu nuovamente restaurato nel 1902. Il leone, che secondo Pausania simboleggia il coraggio dimostrato dai Tebani durante la battaglia,[8] è alto circa quattro metri ed è posto su un piedistallo di circa tre metri d'altezza.[9]

Alcuni scavi della fine del XIX secolo presso Cheronea riportarono alla luce un luogo di sepoltura comune (πολυανδρεῖον, polyandreîon[10]), nel quale furono rinvenuti i 254 scheletri dei soldati del battaglione sacro che morirono nella battaglia.[11][12] Il numero degli scheletri non coincide esattamente con trecento ma, dato che Plutarco testimonia che tutti i soldati di questa compagnia morirono in battaglia,[1] è possibile che il numero dei componenti effettivi fosse solo approssimativo.

Storiografia moderna

La veridicità storica del battaglione sacro è stata messa in dubbio nel 2002 dallo studioso David D. Leitao, che sottolinea come alcuni autori antichi, tra i quali Diodoro Siculo, pur nominando espressamente il battaglione, omettono di menzionare che si trattasse di una compagnia di amanti. Inoltre, Leitao sottolinea come Plutarco, che è la fonte antica più completa ed esaustiva al riguardo, nel descrivere il battaglione sacro utilizzi una terminologia ambigua e incerta, usando perifrasi quali "come dicono" (ὤς φασι) e "alcuni dicono" (ἔνιοι δέ φασι). Inoltre, lo storico di Cheronea non cita espressamente, come fa in altre occasioni, le fonti primarie dalle quali ricava queste notizie, lasciando quindi il dubbio di non avere prove attendibili ma di basarsi piuttosto su dicerie.

Il filologo statunitense arriva alla conclusione che Plutarco, in questo caso, non avrebbe utilizzato delle fonti storiografiche, ma si sarebbe basato invece sui lavori di Platone, che esaltano l'eros come massima espressione del ricongiungimento con la sfera divina.[13] Inoltre, Leitao evidenzia come il silenzio di Senofonte sul ruolo avuto da Pelopida e dal battaglione sacro nel periodo dell'egemonia tebana indichi che il loro ruolo potrebbe essere stato marginale o addirittura nullo nelle battaglie di Tegira e di Leuttra, e che sia invece stato volutamente esagerato da altri autori successivi come Plutarco.[13]

Infine, lo studioso statunitense sottolinea come Plutarco, nativo proprio di Cheronea, non descriva mai nelle sue opere il leone rinvenuto negli scavi archeologici e come Pausania si riferisca a esso, genericamente, come una tomba di soldati tebani caduti in battaglia, non nominando espressamente il battaglione sacro.[13] Lo storico William Armstrong Percy III ha controbattuto gli argomenti di Leitao,[14] evidenziando come studiosi molto importanti, quali John Kinloch Anderson e George Cawkwell, abbiano accettato senza riserve la veridicità storica del battaglione sacro e della Vita di Pelopida di Plutarco, sottolineando invece la superficialità di Senofonte nel trattare la storia tebana.[15][16]

Anche lo storico Gordon S. Shrimpton interpreta la reticenza di Senofonte su Pelopida, sul battaglione sacro, e in generale sul periodo di egemonia tebana, come un tentativo di omettere o minimizzare i successi militari e politici degli altri greci che non fossero Ateniesi o Spartani.[17] Secondo lo studioso canadese, sarebbero state invece le fonti contemporanee di Pelopida, meno condizionate da sentimenti anti-tebani, come Eforo di Cuma e Callistene (le cui opere sono però quasi completamente perdute), a essere più attendibili su questo periodo storico[17] e proprio su queste fonti potrebbe essersi basato il racconto posteriore di Plutarco e di Polieno riguardo all'egemonia tebana e, in particolare, riguardo alle vicende del battaglione sacro.[15]

Eredità

Nella storia militare greca, il nome venne ripreso dapprima da un gruppo di rivoluzionari nella guerra d'indipendenza dalla Turchia; fecero seguito poi varie unità militari di élite, come il reparto Ieròs Lòchos nel 1942, dapprima della consistenza di una compagnia e poi cresciuto di organico, impiegato durante tutta la campagna di Tunisia insieme allo Special Air Service britannico;[18] il nome è tuttora associato, nell'esercito ellenico, a una compagnia di forze speciali nell'ambito della 1ª brigata ranger/paracadutisti.[19]

Note

  1. ^ a b c d e Plutarco, Vite Parallele-Pelopida, 18.
  2. ^ Polieno, Stratagemmi, II, 5.
  3. ^ Ateneo di Naucrati, Dipnosofisti, 602a.
  4. ^ Platone, Simposio, 179a.
  5. ^ Plutarco, Pelopida, 19.
  6. ^ Plutarco, Pelopida, 23.
  7. ^ Plutarco, Agide, 31.
  8. ^ a b Pausania, Periegesi della Grecia, IX, 40, 10.
  9. ^ (EN) W. R. Lethaby, Greek Lion Monuments, in The Journal of Hellenic Studies, vol. 38, 1918, pp. 39–44..
  10. ^ (EN) Henry Liddell e Robert Scott, πολυανδρεῖον, in A Greek-English Lexicon, 1940.
  11. ^ (EN) Louis Compton, 'An Army of Lovers' - The Sacred Band of Thebes, in History Today, vol. 44, n. 11, 1994, pp. 23–29..
  12. ^ (EN) Paul A. Rahe, The Annihilation of the Sacred Band at Chaeronea, in American Journal of Archaeology, vol. 85, n. 1, 1981, pp. 84–87..
  13. ^ a b c Leitao, pag. 143–169.
  14. ^ Armstrong, pag. 36–39.
  15. ^ a b Anderson, pag. 158.
  16. ^ Cawkell, pag. 101-102.
  17. ^ a b Shrimpton, pag. 310–318.
  18. ^ A history of military equipment of Modern Greece (1821 - today), su greek-war-equipment.blogspot.it. URL consultato il 7 luglio 2014..
  19. ^ Guns of the Elite – Greek Raiders - Descendants of Spartan warriors—the 1st Raider/Paratrooper Brigade!, su tactical-life.com. URL consultato l'8 luglio 2014..

Bibliografia

Fonti primarie
Fonti secondarie

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Read other articles:

宮下 文夫生誕 1892年11月11日 日本 福島県死没 (1963-04-01) 1963年4月1日(70歳没)所属組織  大日本帝国陸軍軍歴 1913年 - 1945年最終階級 陸軍中将テンプレートを表示 宮下 文夫(みやした ふみお、1892年(明治25年)11月11日[1] - 1963年(昭和38年)4月1日[1])は、大日本帝国陸軍軍人。最終階級は陸軍中将。 経歴 1892年(明治25年)に福島県で生まれた[1]。陸軍…

Ted Sioeng atau Xiong Delong atau Sioeng San Wong lahir 16 November 1945 adalah pengusaha Tionghoa Indonesia keturunan Hakka, yang memiliki jaringan bisnis di lima benua, antara lain Amerika Serikat, Republik Rakyat Tiongkok, Vietnam, Indonesia, Kamboja, dan negara Asia lainnya.[1] Di Amerika Serikat, Ted Sioeng memiliki bisnis hotel bernama Metropolitan Hotel. Dia juga memiliki hubungan dekat dengan Perdana Menteri Kamboja Hun Sen.[2] Masa Kecil Ketika lahir, Ted Sioeng ditingga…

Hendra Setyo NugrohoBerkas:Andika Anhar & Hendra Setyo Nugroho.jpgInformasi pribadiKebangsaan IndonesiaLahir2 Januari 1989 (umur 34)Sragen, IndonesiaPeganganKananGanda Putra & Ganda CampuranPeringkat tertinggi76 Andika Anhar (24 April 2011)Peringkat saat ini151 Andika Anhar (7 Oktober 2011) Hendra Setyo Nugroho (lahir 2 Januari 1989) adalah salah satu pemain bulu tangkis Ganda Putra Indonesia berpasangn dengan Andika Anhar. Prestasi Perempat final VIETNAM GRAND PRIX 2…

Lola Larrosa de Ansaldo Información personalNacimiento 1859 Nueva Palmira (Uruguay) Fallecimiento 1895 Argentina Nacionalidad UruguayaInformación profesionalOcupación Escritora [editar datos en Wikidata] Lola Larrosa de Ansaldo (Nueva Palmira, 1859 - Argentina, 1895) fue una escritora uruguaya que vivió la mayor parte de su vida en Argentina. Biografía Lola Larrosa, nació en el seno de una antigua familia patricia uruguaya, la cual fue despojada de sus bienes por motivos polític…

العلاقات الأذربيجانية الأرجنتينية أذربيجان الأرجنتين   أذربيجان   الأرجنتين تعديل مصدري - تعديل   العلاقات الأذربيجانية الأرجنتينية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين أذربيجان والأرجنتين.[1][2][3][4][5] مقارنة بين البلدين هذه مقارنة عامة ومرجع…

У Вікіпедії є статті про інші значення цього терміна: Сарасваті (значення). Бгактісіддганта Сарасваті Тгакура ПрабгупадаBhaktisiddhānta Sarasvatī Ṭhākura Prabhupada Ґосвамі Засновник і лідер Ґаудія-Матх 1918 — 1937 Церква: Ґаудія-вайшнавізм Парафія: Ґаудія-Матх   Альма-матер: Калькуттс…

FC TucsonDatos generalesNombre Football Club TucsonFundación 20 de octubre de 2010 (13 años)Propietario(s) Phoenix RisingPresidente Greg FosterEntrenador John GalasInstalacionesEstadio Kino Sports ComplexNorth Stadium[1]​Capacidad 2,900[2]​Ubicación Tucson, ArizonaInauguración 15 de noviembre de 2013 (10 años) Titular Alternativo Última temporadaLiga USL League One(2021) 4º (temporada regular) semifinales (play-offs)Copa U.S. Open Cup(2019) no participó Página web …

As of July 2022[update], there were around 11,000 electric vehicles registered in the Czech Republic, equivalent to 0.1% of all vehicles in the country.[1] As of October 2022[update], 4% of new cars registered in the Czech Republic were electric or plug-in hybrid.[2] As of 2021[update], the Škoda Enyaq was the best-selling electric car in the Czech Republic.[3] Government policy As of June 2022[update], the Czech government …

2018 action film directed by Srinu Vaitla Amar Akbar AnthonyTheatrical release PosterDirected bySrinu VaitlaScreenplay bySrinu VaitlaStory bySrinu Vaitla Vamsi Rajesh KondaveetiProduced byNaveen YerneniYalamanchili Ravi ShankarMohan Cherukuri (CVM)StarringRavi TejaIleana D'CruzVikramjeet VirkAbhimanyu SinghNarrated bySrinu VaitlaCinematographyVenkat Dileep ChunduruEdited byM. R. VarmaMusic byS. S. ThamanProductioncompanyMythri Movie MakersDistributed byEros InternationalRelease date 16 Nove…

American actor, writer, director (born 1947) Glynn TurmanTurman in 2007BornGlynn Russell Turman (1947-01-31) January 31, 1947 (age 76)New York City, U.S.OccupationsActordirectorwriterYears active1959–presentKnown forLeroy Preach Jackson – Cooley HighColonel Bradford Taylor – A Different WorldClarence Royce – The WireSpouses Ula M. Walker ​ ​(m. 1965; div. 1971)​ Aretha Franklin ​ ​(m. 1978; di…

National flag Republic of ParaguayUseNational flag and ensign ≈Proportion11:20AdoptedJuly 15, 2013; 10 years ago (2013-07-15)DesignA horizontal triband of red, white and blue, defaced on the obverse with the coat of arms of Paraguay. UseReverse flag Proportion11:20DesignA horizontal triband of red, white and blue, defaced on the reverse with the reversed coat of arms of Paraguay. Presidential Standard of Paraguay Naval Jack of Paraguay Three Paraguayan flags hoisted in a shop…

Jüdischer Friedhof in Dolní Bolíkov Die Jüdische Gemeinde in Dolní Bolíkov (deutsch Wölking), einem Ortsteil der tschechischen Gemeinde Cizkrajov im Okres Jindřichův Hradec der Südböhmischen Region, entstand ab dem 17. Jahrhundert. Inhaltsverzeichnis 1 Geschichte 2 Gemeindeentwicklung 3 Friedhof 4 Literatur Geschichte Der erste urkundliche Hinweis auf jüdische Bewohner in Wölking stammt aus dem Jahr 1678. Es handelte sich vermutlich um Flüchtlinge aus Wien, die im Ort Aufnahme fand…

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Januari 2023. Perbedaan sistem penulisan adalah kebingungan antara istilah abjad, alfabet, abugida, logogram, aksara silabis, dan aksara fonetis. Kebingungan ini membuat berbagai istilah tadi sering ditukar-tukar atau digunakan dengan konteks yang keliru.[1] Re…

Canadian women's curling championship 1983 Scott Tournament of HeartsHost cityPrince George, British ColumbiaArenaPrince George ColiseumDatesFebruary 26–March 5Attendance17,402[1]Winner Nova ScotiaCurling clubCFB Halifax CC, HalifaxSkipPenny LaRocqueThirdSharon HorneSecondCathy CaudleLeadPamela SanfordFinalist Alberta (Shaw)« 1982 1984 » The 1983 Scott Tournament of Hearts, the Canadian women's curling championship, was held from February 26 to March 5, 1983 at th…

E2F

Family of transcription factors E2F is a group of genes that encodes a family of transcription factors (TF) in higher eukaryotes. Three of them are activators: E2F1, 2 and E2F3a. Six others act as suppressors: E2F3b, E2F4-8. All of them are involved in the cell cycle regulation and synthesis of DNA in mammalian cells. E2Fs as TFs bind to the TTTCCCGC (or slight variations of this sequence) consensus binding site in the target promoter sequence. E2F family Schematic diagram of the amino acid sequ…

Alejandro Sabella Persoonlijke informatie Volledige naam Alejandro Javier Sabella Bijnaam ▪ El Mago (De Magiër)▪ Pachorra (Treuzelaar)▪ Alejandro Magno (Alexander de Grote) Geboortedatum 5 november 1954 Geboorteplaats Buenos Aires, Argentinië Overlijdensdatum 8 december 2020 Been Links Positie Middenvelder Senioren Seizoen Club W 0(G) 1974–19781978–19801980–19811982–198719851987–19881988–1989 River PlateSheffield UnitedLeeds UnitedEstudiantes→ GrêmioFerro Carril OesteIrapu…

Baden bei WienBaden Localidad Escudo Baden bei WienLocalización de Baden bei Wien en Austria Baden bei WienLocalización de Baden bei Wien en Baja AustriaCoordenadas 48°00′27″N 16°14′04″E / 48.0075, 16.234444444444Entidad Localidad • País  Austria • Estado Baja Austria • Distrito BadenSuperficie   • Total 26.89 km² • Tierra 26.89 km² • Agua 0.00 km²Altitud   • Media 230 m s. n. m.Población (2012)…

For the Bolivian party, see Democrat Social Movement. Political party in Brazil Democrats DemocratasPresidentAntônio Carlos Magalhães NetoFounded24 January 1985 (PFL)28 March 2007 (DEM)Dissolved8 February 2022Split fromDemocratic Social PartyMerged intoBrazil UnionHeadquartersSenado Federal – Anexo I – 26º Andar, Sala 2602 – Brasília – DFYouth wingJuventude DemocratasIdeologyLiberal conservatism[1]Economic liberalism[2]Classical liberalismChristian democ…

Bulgarian freestyle wrestler Taybe YuseinTaybe Yusein,2020Personal informationNationalityBulgarianBorn (1991-05-04) May 4, 1991 (age 32)Kubrat, BulgariaSportCountry BulgariaSportWrestlingTeamCSKA Sofia Medal record Women's freestyle wrestling Representing  Bulgaria Olympic Games 2020 Tokyo 62 kg World Championships 2018 Budapest 62 kg 2012 Strathcona County 63 kg 2013 Budapest 59 kg 2019 Nur-Sultan 62 kg 2014 Tashkent 60 kg 2015 Las Vegas 63 kg European Championships 2018 Kaspiysk…

Drama Del RosarioBorn4 SeptemberManila, PhilippinesOccupation(s)Director, Writer, Editor, ProducerYears active2015 - present Drama Del Rosario is a Filipino documentary filmmaker based in Los Angeles.[1][2] He is best known for his work on the documentary films I’m Okay (And Neither Are You), Act Like a Woman and In This Family.[3][4] Life and career Drama was born in Manila, Philippines. He graduated magna cum laude from the Ateneo de Manila University wit…

Kembali kehalaman sebelumnya