Con l'armistizio del 28 di aprile del 1821, entrambi gli eserciti ricominciarono comunque una mobilitazione delle loro forze. I leali al Re possedevano divisioni ben preparate ed armate ma in numero esiguo.[1] Il generale repubblicano Mariano Montilla (1782–1851) al comando di 3.000 uomini mise sotto assedio Cartagena de Indias tra il 14 luglio 1820 e il 10 ottobre 1821, occupando Riohacha e Maracaibo.[2][3] Bolívar in persona comandava 5000 soldati con 4000 riserve. Bermúdez di per contro avanzava verso Caracas con 2000 uomini. Per ultimo, l'esercito neogranadino era impegnato con operazioni nella valle del Magdalena. La Torre invece, disponeva di 9000 soldati distribuiti lungo tutto la costa caraibica venezuelana e neogranadina in distinte guarnigioni, ma con le sue comunicazioni interrotte dalla rivoluzione a Maracaibo. Più di due anni prima (1818) le sue forze erano di 18.000 soldati, ma a causa delle continue sconfitte si erano dimezzati.[4][5] Bolívar e i suoi eserciti erano in totale 20.000 uomini.[6][7][8]
Preparazione degli eserciti
Prima del combattimento, Miguel della Torre distribuì le sue forze affinché coprissero ad ovest il passo di San Carlo, e da sud quello di El Pao. La prima linea difensiva fu affidata alla Prima Divisione al comando del Tenente Colonnello Tomás García (1780–1843), la quale venne organizzata in tre battaglioni principali. Il battaglione di Valencey al comando del Tenente Colonnello Andrew Riesco, a presidio della parte sud del passo; con alla sua destra il battaglione Hostalrich comandato dal Tenente Colonnello Francisco Illas.
I calcoli sulle forze presenti in Carabobo tendono ad essere molto di parte. Ciò nonostante, tutti riconoscono la superiorità numerica degli indipendentisti.[9] Mosquera calcola che l'esercito grancolombiano aveva tra i 9000 e 10 000 uomini.[10][11] Anche Karl Marx riconosce la superiorità numerica grancolombina: 1500 cavalieri e 2500 fanti lealisti contro 3000 cavalieri e 6000 fanti (1100 britannici) indipendentisti.[12][13][14]
Le stime moderne invece sono discordanti. Zamora parla di solo 4300 lealisti e 6500 repubblicani.[15] Quest'ultima cifra coincide con quella di Bushnell, 2500 cavalieri e 4000 fanti.[16] López parla di 4000 fanti e 2300 cavalieri.[14] Sinclair stima l'esercito rivoluzionario in 10.000 combattenti, 3000 cavalieri e il resto fanti.[17]
Battaglia
Dispiegamento e prime manovre
Alle prime ore del 24 di giugno, della collina Buenavista, Simón Bolívar fece una visita della posizione dei lealisti, concludendo che questa era inespugnabile dalla fronte e da sud. Di conseguenza, ordinò che le divisioni modificassero la loro marcia verso destra e si dirigessero al fianco destro il quale era scoperto; ossia, Bolívar concepì una manovra ad uncino.
Il fianco destro dell'esercito reale si ritira
Per permettere la ritirata delle unità realiste, La Torre inviò i battaglioni Principe, Barbastro e Infante, oltre all'ordine impartito all'Húsares di Fernando VII di carica contro la cavalleria ribelle.
Infine, attaccati dalla fanteria e dalla cavalleria, i battaglioni leali al Re batterono in ritirata. Come ultima azione, La Torre ordinò al reggimento dei Lanceros del Re che attaccasse la cavalleria grancolombiana, ma questa unità non soltanto disobbedì all'ordine, bensì disertò. Dei 4279 effettivi che parteciparono alla battaglia di Carabobo, i realisti hanno perso 2 ufficiali superiori, 120 subalterni e 2786 soldati.
Conseguenze
La battaglia di Carabobo è stato l'evento più importante per l'indipendenza del Venezuela. Malgrado la guerra proseguì fino al 1823, il potere dei spagnoli in Venezuela era liquidato e questo permise a Bolívar di avviare le Campagne del Sud.
Le ultime sacche di resistenza realiste caddero nelle campagne posteriori, Francisco Tomás Morali ruiscì a rifugiarsi a Porto Capello con 2000 sopravvissuti di Carabobo (più 1000 uomini della guarnigione locale), con altri 5200 uomini arruolati dopo la riconquista di Maracaibo e Coro il 7 settembre e il 3 dicembre 1822, rispettivamente.[18][19] Dopo le sconfitte realiste a Cumarebo, nella battaglia navale del Lago di Maracaibo del 24 di luglio 1823 e l'assedio del generale Páez a Porto Capello, la situazione realista si fece insostenibile. L'8 novembre 1823 la guarnigione si ritirò, e due giorni dopo il castello di Santo Felipe venne preso, finendo così la guerra di indipendenza venezuelana dopo più di tredici anni di combattimenti.
Note
^(ES) León Tello, Pilar, El Ejército expedicionario de Costa Firme: Documentos del Conde de Torrepando conservados en el Archivo Histórico Nacional, Tomo I, Madrid, Real Academia de la Historia, 1986, pp. 190-191, ISBN84-600-4205-7.
«Debido a esto militares realistas, como Lorenzo Morillo, comandante de la guarnición de Obispos detalló a sus superiores que en Barinas el general patriota Ambrosio Plaza tenía sólo 2000 hombres y que, según informaba Fernando Romero, apenas habían 200 republicanos en Trujillo al mando de Juan de los Reyes Vargas y que en Maracaibo la guarnición patriota era de solo 1000 hombres, todos muy descontentos con el gobierno grancolombiano.»
^(EN) William Pilling & Félix Luna, The Emancipation of South America: A Condensed Translation of the History of San Martin by General Don Bartolomé Mitre, Buenos Aires, Stockcero Inc., 2003, pp. 423. ISBN 978-987-20506-0-3.
^Stephen K. Stoan, Pablo Morillo and Venezuela, 1815-1820, Columbus, Ohio State University Press, 1974, pp. 230. Al momento di ricevere il comando a La Torre mancavano 9961 effettivi.
^(ES) Rafael Mojica García, Bolívar en los llanos. ¡80 días que cambiarán al mundo!, Villavicencio, Universidad del Meta, 2001, pp. 491. ISBN 978-958-8004-05-1. Nel 1818 Morillo aveva 7000 uomini acquartierati negli llanos venezuelani.
^(EN) Alfred Barnaby Thomas, Latin America: a History. New York, Macmillan, 1956, pp. 233. Torres invece ne aveva solo 9000.
^(EN) Michael Rafter, Memoirs of Gregor M'Gregor. London, J.J. Stockdale, 1820, pp. 190-191. Nel 1818 gli indipendentisti contavano 8000 uomini e i realisti 12 000 in Venezuela e in Nuova Granada.
^(ES) Marius André, Bolívar y la democracia, Barcelona, Araluce, 1924, pp. 169. Quando arrivarono i primi legionari britannici Bolívar aveva 7500 uomini e Morillo 18 000.
^(EN) Sir Archibald Alison, History of Europe from the commencement of the French Revolution to the restoration of the Bourbons in 1815, Tomo X, London, W. Blackwood, 1860, p. 272
^Tomás Cipriano de Mosquera, Memoria sobre la vida del general Simón Bolívar, libertador de Colombia, Santafe de Bogotá, Imprenta Nacional, 1854, p. 386
^(EN) Michael George Mulhall, The English in South America, London, E. Stanford, 1878, p. 296
^(ES) Karl Marx, "Bolívar y Ponte", The New American Cyclopedia, No. 3, enero de 1858.
^(ES) Baltasar Dromundo, Vida de Bolívar, Mexico, Editorial "México Nuevo", 1937, pp. 170
^ab(ES) Eleazar López Contreras, Bolívar, conductor de tropas, Caracas, Presidencia de la República, 2005 [1930], pp. 152.
^Augusto Zamora R., Ensayo sobre el subdesarrollo: Latinoamérica, 200 años después, Madrid, Ediciones AKAL, 2008 ISBN 978-84-96797-14-7, p. 67
^(ES) David Bushnell, Simón Bolívar: Hombre de Caracas, Proyecto de América: Una Biografía, Buenos Aires, Editorial Biblos, 2002 ISBN 978-950-786-315-8. Pág. 98
^(EN) David Sinclair, The land that never was: Sir Gregor MacGregor and the most audacious fraud in history, Cambridge, Da Capo Press, 2003, p. 164 ISBN 978-0-306-81309-2
^(EN) Daniel A. Del Río, Simón Bolívar, New York, Bolivarian Society of the United States, (1969) [1965], pp. 86.
^Will Fowler, Latin America since 1780, Abingdon & Nueva York, Routledge, 2013, pp. 24. ISBN 978-1-134-63175-9.