Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Anno bisestile

Un'immagine che mostra quali anni secolari sono bisestili nel calendario gregoriano

Un anno bisestile è un anno solare in cui avviene la periodica intercalazione di un giorno aggiuntivo nell'anno stesso, un accorgimento utilizzato in quasi tutti i calendari solari (quali quelli giuliano e gregoriano) per evitare lo slittamento delle stagioni. Per correggere questo slittamento, agli anni "normali" di 365 giorni (ogni quattro anni) si intercalano gli anni "bisestili" di 366: il giorno in più viene inserito nel mese di febbraio, il più corto dell'anno, che negli anni bisestili arriva a contare 29 giorni anziché 28. In questo modo si può ottenere una durata media dell'anno pari a un numero non intero di giorni.

L'aggiunta dell'anno bisestile non compensa completamente lo slittamento delle stagioni: ogni 128 anni (per il calendario giuliano) e ogni 3 323 anni (per il calendario gregoriano) si accumula comunque un giorno in più di ritardo rispetto all'evento astronomico.

Nella tradizione popolare l'anno bisestile sarebbe foriero di sventure, secondo il detto anno bisesto, anno funesto[1][2].

Definizione

Nel calendario giuliano è bisestile un anno ogni quattro (quelli la cui numerazione è divisibile per 4). La durata media dell'anno diventa così di 365,25 giorni (365 giorni e 6 ore) e la differenza rispetto all'anno tropico si riduce da 5,8128 ore in difetto ad appena 11 minuti e 14 secondi in eccesso. Il calendario gregoriano riduce ulteriormente questa approssimazione eliminando tre anni bisestili ogni 400, portando la durata media dell'anno a 365,2425 giorni (365 + 97/400), con una differenza di soli 26 secondi in eccesso.

Premettendo che un anno si dice secolare quando è divisibile per 100, nel calendario gregoriano sono quindi bisestili:

  • gli anni non secolari il cui numero è divisibile per 4;
  • gli anni secolari il cui numero è divisibile per 400.

Per fare qualche esempio, il 1896 e il 1996 sono stati entrambi bisestili (non secolari divisibili per 4), il 1700, il 1800 e il 1900 non lo sono stati (secolari non divisibili per 400), mentre il 1600 e il 2000 lo sono stati (secolari divisibili per 400).[1][2]

Storia

Il calendario gregoriano fu introdotto nel 1582. Benché, in via teorica, sia possibile estenderlo anche agli anni precedenti, per questi, di norma, si usa il calendario giuliano. Perciò sono bisestili tutti gli anni divisibili per 4, compresi quelli secolari, dal 4 al 1580 dell'era volgare. Per gli anni precedenti l'era volgare, invece, non si applicano gli anni bisestili, visto che Ottaviano Augusto regolò definitivamente l'applicazione degli anni bisestili nell'8 a.C.

I Romani aggiungevano il giorno in più dopo il 24 febbraio, che essi chiamavano ante diem sextum Kalendas Martias (sesto giorno prima delle Calende di marzo); il giorno aggiuntivo si chiamava bis sextus dies (sesto giorno ripetuto) da cui l'aggettivo "bisestile". Oggi i giorni di febbraio vengono semplicemente numerati a partire da 1, per cui normalmente si considera che il giorno aggiunto sia il 29.[1] Solo in Svezia il 1712 fu un anno "doppiamente bisestile", cioè con il 29 e il 30 febbraio (diverso è invece il caso del 30 febbraio nel calendario rivoluzionario sovietico).

Mentre negli anni comuni ogni data cade un giorno della settimana più avanti rispetto all'anno precedente, negli anni bisestili si salta un giorno e le date dopo il 29 febbraio sono spostate di due giorni della settimana più avanti anziché uno solo, e lo stesso accade alle date fino al 28 febbraio dell'anno successivo: per questo motivo in inglese l'anno bisestile è chiamato leap year (anno del salto), in riferimento appunto al fatto di saltare un giorno in più rispetto all'anno precedente. Risulta inoltre caratteristico che in presenza di un anno bisestile si creano due "triplette" di mesi distanti fra loro tre mesi, che presentano gli stessi giorni della settimana. Esse sono:

  • settembre e dicembre (dell'anno precedente) e marzo (dell'anno bisestile);
  • gennaio, aprile e luglio dell'anno bisestile.

Inoltre, per ritrovare un mese con gli stessi giorni della settimana di luglio, e quindi anche di gennaio e aprile dell'anno bisestile, bisogna attendere il settembre dell'anno successivo.

Accorgimenti analoghi all'intercalazione bisestile dei calendari solari sono usati anche nei calendari lunari (come quello islamico), ma con la funzione di mantenere l'allineamento dell'inizio di ogni mese con le fasi lunari. I calendari lunisolari (come quello ebraico) applicano entrambi questi accorgimenti e, inoltre, inseriscono periodicamente un mese intercalare per mantenere fissa la stagionalità dei mesi.

Tradizioni

All'estero il 29 febbraio (leap day[3]) è legato anche a varie tradizioni:

  • il Bachelor's day ("giorno dello scapolo") è una tradizione irlandese che concede alle donne di iniziare danze e di proporre matrimoni solo in questo giorno. Se la proposta è rifiutata, l'uomo è tenuto a comprare alla donna un abito o dei guanti per rimediare all'imbarazzo arrecato;
  • nella città statunitense di Aurora nell'Illinois, nel leap day donne nubili hanno il diritto di arrestare uomini celibi e di multarli di quattro dollari, mentre ad Anthony, in Texas, si tiene un'enorme festa di compleanno per i nati il 29 febbraio.[4]

Note

  1. ^ a b c Cosa significa anno bisestile, su ilsussidiario.net, 29 febbraio 2012. URL consultato il 12 novembre 2015 (archiviato il 5 marzo 2016).
  2. ^ a b Anno bisestile: tutte le curiosità da sapere, focus.it, 29 febbraio 2016 (archiviato il 23 aprile 2019).
  3. ^ Il termine leap ('balzo') viene dal verbo to leap (leapt-leapt), che vuol dire "saltare", "balzare". Infatti negli anni bisestili (leap years), per le date dopo il 29 febbraio, si fa un salto in avanti di due giorni, invece di uno solo come succede negli anni comuni, rispetto all'anno precedente.
  4. ^ Leap Year in "SpeakUp", n. 419, febbraio 2020, pag. 16-17.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4125672-4

Read other information related to :Anno bisestile/

Anno Anno Domini Anno accademico Anno siderale Anno liturgico Anno galattico Anno platonico Anno zero Anno sacerdotale Nome di anno Anno tropico Anno fiscale Anno paolino Anno polare internazionale Messaggio di fine anno Moyoco Anno Anno giacobeo Un anno d'amore/E se domani Mitsumasa Anno Un anno sull'Altipiano Ballo di fine anno Anno liturgico nella Chiesa ortodossa Anno dei tre imperatori Quadragesimo Anno Anno mondiale del jamboree Anno zero - Guerra nello spazio Anno internazionale dell'astronomia Anno geofisico internazionale Anno liturgico nella Chiesa cattolica Patrimoni dell'umanità p…

er anno di inserimento Un anno dopo Anno liturgico nel Messale Romano del 1962 Germania anno zero Elapso proxime anno Anno 1503 Anno internazionale della chimica Persona dell'anno del Time Anno 2000 - La corsa della morte Batman: Anno uno Calciatore dell'anno (Grecia) Anno 2205 Batman: Anno due Un anno dopo (rivista) Anno 1701 Anno bisestile Rimini Rimini - Un anno dopo Anno internazionale della fisica Anno 2670 - Ultimo atto Abbronzatissimi 2 - Un anno dopo Anno 1602 Incontri internazionali di rugby a 15 di fine anno 1995 Anno giuliano Anno luce Anno gaussiano Anno 79 - La distruzione di Ercolano Lo stesso giorno, il prossimo anno Anno ordinario Calciatore dell'anno (Germania) Hideaki Anno Anno Mundi 2061 - Un anno eccezionale Anno 2070 Anno lunare Incontri internazionali di rugby a 15 di metà anno 2005 Insurrezione del 1º pratile anno III Anno internazionale del bambino Anno 1404 Un anno con tredici lune Noriko Anno Anno 2020 - I gladiatori del futuro Anno 2053 - La grande fuga Grammy Award all'album dell'anno Anno (serie) Anno senza estate Calciatore dell'anno (Slovenia) Anno dei sei imperatori Medaglia per il 50º anno di regno di Francesco Giuseppe Calciatore dell'anno (Para

Kembali kehalaman sebelumnya