Autore di numerosi saggi, tra i quali God and Other Minds (1967), The Nature of Necessity (1974), e l'importante serie sulla Giustificazione culminata con Warranted Christian Belief (2000) [Trad.It. Garanzia della Fede Cristiana (2014)]– Plantinga ha tenuto le lezioni Gifford Lectures tre volte, venendo descritto nel 1980 da Time come "il principale filosofo protestante americano su Dio."[1]
Plantinga iniziato la sua carriera come docente nel dipartimento di filosofia a Yale nel 1957, e poi, dopo aver conseguito un Dottorato di Ricerca (Ph.D.) alla Yale University nel 1958, è diventato professore di filosofia presso la Wayne State University. Nel 1963, ha accettato un posto di docente al Calvin College, dove ha sostituito il rinomato filosofo professor William Harry Jellema,[14] andato in pensione.[15] Plantinga ha poi trascorso i successivi 19 anni al Calvin prima di passare alla University of Notre Dame nel 1982. È successivamente andato in pensione da questa Università nel 2010 ed è ritornato al Calvin College, dove ricopre il ruolo di primo titolare della cattedra "William Harry Jellema" in Filosofia.
Nel 2006, il Centro per la Filosofia della Religione della University of Notre Dame ha rinominato la Distinguished Scholar Fellowship col titolo "Alvin Plantinga Fellowship".[19] Tale Fellowship comprende una lezione pubblica annuale del Fellow in carica.[20]
Filosofia
Plantinga ha sostenuto che alcune persone possono sapere che Dio esiste come una convinzione di fondo (assioma di un dato sistema di credenze), che non richiede argomentazione. Ha sviluppato questa posizione in due modi diversi: in primo luogo, in God and Other Minds, traendo un'equivalenza tra l'argomento teleologico e l'opinione di senso comune che la gente ha delle altre menti esistenti per analogia con la propria mente[21][22] Plantinga ha inoltre sviluppato un rendiconto epistemologico più completo della natura della Giustificazione (il warrant) che permette l'esistenza di Dio come una convinzione di base.[23]
Plantinga ha anche sostenuto che non vi è alcuna incoerenza logica tra l'esistenza del male e l'esistenza di un Dio onnipotente, onnisciente, infinitamente buono.[24]
Lo scopo di Plantinga nella sua "Difesa del Libero Arbitrio" è quello di mostrare che l'esistenza di un Dio onnisciente, onnipotente, infinitamente buono, non è incompatibile con l'esistenza del male, come molti filosofi hanno invece sostenuto. Secondo Plantinga, "l'idea centrale della Difesa del Libero Arbitrio [è] che anche se Dio è onnipotente, ci sono tuttavia mondi possibili che potrebbe non aver realizzato."[25] La limitazione ai soli "mondi possibili" tuttavia comporta una definizione di onnipotenza limitata rispetto a quella biblica ad esempio ove "nulla e' impossibile a dio", considerando quindi il dio come solo in grado di realizzare alcuni mondi, quelli definiti come possibili, invece che tutti i mondi.[26]
Secondo Chad Meister, professore di filosofia al Bethel College, la maggioranza dei filosofi contemporanei accettano che la difesa del libero arbitrio dimostri che è logicamente possibile per Dio e male di coesistere, a condizione che sia logicamente possibile una valida nozione di libero arbitrio.[27] Il problema del male è oggi comunemente inquadrato in una forma evidenziale che non comporta l'affermazione che Dio e il male sono logicamente contraddittori o inconsistenti.[28][29] Tuttavia, alcuni filosofi continuano a difendere la cogenza del problema logico del male.[30]
Epistemologia riformata
I contributi di Plantinga all'epistemologia includono un'argomentazione che lui ribattezza "epistemologia riformata".[31] Secondo l'epistemologia riformata, la fede in Dio può essere razionale e giustificata anche senza argomenti o prove dell'esistenza di Dio. Più specificamente, Plantinga sostiene che la fede in Dio è correttamente basilare (un assioma di credenza), e a causa di una epistemologia religiosa esternalista, egli afferma che la fede in Dio può essere giustificata in modo indipendente da prove. La sua epistemologia esternalista, chiamata "funzionalismo corretto", è una forma di affidabilismo epistemologico.
Plantinga discute la sua visione della epistemologia riformata e funzionalismo corretto in una serie di tre volumi. Nel primo libro della trilogia Warrant: The Current Debate, Plantinga introduce, analizza e critica gli sviluppi in epistemologia analitica del XX secolo, in particolare le opere di Roderick Chisholm, Laurence Bonjour, William Alston, Alvin Goldman, e altri.
Nel secondo libro, Warrant and Proper Function, introduce la nozione di "warrant"[32] come alternativa alla giustificazione e discute argomenti quali la conoscenza di sé, i ricordi, la percezione, e la probabilità. Plantinga, nel suo resoconto della funzione corretta, sostiene che, come condizione necessaria di warrant, il nostro "apparato di facoltà di formare credenze e mantenere credenze" debba funzionare correttamente, "operando nel modo in cui deve operare".[33] Spiega la sua tesi del corretto funzionamento facendo riferimento a un "progetto di disegno", e anche a un ambiente in cui l'apparato cognitivo sia ottimale per l'uso. Plantinga afferma che il progetto di disegno non richiede un disegnatore: "può darsi che l'evoluzione (non diretta da Dio o da chiunque altro) ci abbia in qualche modo fornito i nostri progetti di disegno",[34] ma il caso paradigmatico di un progetto di disegno è paragonabile a un prodotto tecnologico disegnato da un essere umano (come una radio o una ruota).
Nel terzo volume, pubblicato nel 2000 col titolo Warranted Christian Belief, Plantinga reintroduce la sua teoria del warrant per chiedere se la credenza teisticacristiana può godere di giustificazione. Sostiene che questo sia plausibile. Da notare che il libro non affronta però la domanda se il teismo cristiano sia vero o falso.
In linguaggio naturale l'argomento di Plantinga si può riassumere nella seguente maniera:[37][38]
Un ente possiede massima eccellenza in un dato mondo possibile W se e solo se è onnipotente, onniscente e massimamente buono in W, e
Un ente possiede massima grandezza in un dato mondo possibile W se e solo se possiede massima eccellenza in tutti i mondi possibili.
È possibile che un ente possieda massima eccellenza.
Perciò, possibilmente, è necessario che esista un ente onnipotente, onniscente e massimamente buono.
Quindi, è necessario che esista un ente onnipotente, onniscente e massimamente buono.
Dunque, esiste un ente onnipotente, onniscente e massimamente buono.
William Lane Craig propone una versione equivalente, ma più minimalista, dell'argomento ontologico di Plantinga:[39]
È possibile che un ente massimamente grande esista necessariamente
Se è possibile che un ente massimamente grande esista necessariamente, allora esiste in qualche mondo possibile.
Se un ente massimamente grande esiste necessariamente in qualche mondo possibile, allora esiste in tutti i mondi possibili.
Se un ente massimamente grande esiste in tutti i mondi possibili, allora esiste anche nel mondo reale.
Perciò, esiste un ente massimamente grande.
Argomento evolutivo contro il naturalismo
Nell'argomento evolutivo contro il naturalismo, Plantinga sostiene che la verità dell'evoluzione è una sconfitta epistemica del naturalismo (cioè, se l'evoluzione è vera, essa compromette il naturalismo metafisico). La sua tesi fondamentale è che se l'evoluzione e il naturalismo sono entrambi veri, le facoltà cognitive umane si sono evolute per produrre credenze che hanno un valore per la sopravvivenza (massimizzando le quattro azioni-base: "alimentazione, fuga, lotta e riproduzione"), ma non necessariamente per la produzione di credenze che siano vere. Così, dal momento che le facoltà cognitive umane sono sintonizzate per la sopravvivenza, piuttosto che per la verità nel modello naturalismo-evoluzione, vi è ragione di dubitare della veridicità dei prodotti di quelle stesse facoltà, compresi naturalismo ed evoluzione. D'altra parte, se Dio ha creato l'uomo "a sua immagine", come sostiene la Bibbia ebraica, per mezzo di un processo evolutivo(o altro)[non chiaro], allora Plantinga sostiene che le nostre facoltà sono probabilmente affidabili.
L'argomento non presuppone alcuna correlazione (o non-correlazione) necessaria tra credenze vere e sopravvivenza. Assumere il contrario – cioè, che in realtà ci sia una correlazione abbastanza forte tra verità e sopravvivenza – se l'apparato umano che forma le credenze si è evoluto dandone un vantaggio di sopravvivenza, allora deve condurre al vero dal momento che le credenze vere conferiscono un vantaggio di sopravvivenza. Plantinga replica che, mentre ci possono essere sovrapposizioni tra credenze vere e credenze che contribuiscono alla sopravvivenza, i due tipi di credenza non sono uguali, e fornisce il seguente esempio di un uomo di nome Paul:
«Forse a Paul piace molto l'idea di essere mangiato, ma quando vede una tigre, corre sempre via in cerca di una prospettiva migliore, perché pensa che sia improbabile che la tigre vedendolo, lo mangi. Questo gli posizionerà le parti del corpo al posto giusto per quanto riguarda la sopravvivenza, senza coinvolgere granché la vera credenza... O forse pensa che la tigre sia una grande, simpatica, gattona coccolona e vuole accarezzarla, ma crede anche che il modo migliore per accarezzarla sia quello di fuggire... Chiaramente ci sono un certo numero di sistemi di credenze-desiderio che si adattano ugualmente ad una data parte di comportamento[40]»
L'argomento di Plantinga è stato comunque criticato da diversi filosofi, come Elliot Sober e Branden Fitelson, i quali hanno mostrato la presenza di alcuni errori nelle premesse (come l'errata congiunzione logica fra facoltà cognitive di origine evolutiva e l'equiparazione fra naturalismo e ateismo)[41]; un'altra obiezione è stata formulata dal filosofo J. Wesley Robbins, che ha rilevato come l'argomento di Plantinga si possa applicare solo al dualismo cartesiano della mente - dimostrato essere incompatibile con i più recenti studi delle neuroscienze[42] - mentre fallisca con approcci di tipo pragmatista[43]; altre risposte critiche sono state raccolte in Naturalism Defeated?, pubblicato nel 2002, che contiene diverse obiezioni di undici filosofi ed epistemologi tra cui William Ramesey, Jerry Fodor, Ernest Sosa, William Alston[44]; un'altra serie di critiche proviene dal filosofo della scienzaMichael Ruse, che, tra l'altro, sottolinea come l'argomento di Plantinga confonda naturalismo metodologico e naturalismo metafisico.[45]
In un articolo del marzo 2010 su The Chronicle of Higher Education, il filosofo della scienza Michael Ruse sostiene che Plantinga è un "chiaro appassionato del disegno intelligente."[51] In una lettera al direttore, Plantinga ha dato la seguente risposta:
«Come ogni cristiano (e certamente ogni teista), credo che il mondo sia stato creato da Dio, e quindi "disegnato intelligentemente". La caratteristica del disegno intelligente, tuttavia, è la pretesa che questo possa essere dimostrato scientificamente; io ho dei dubbi in merito.
... A me sembra che Dio certamente avrebbe potuto usare i processi darwiniani per creare il mondo vivente e dirigerlo come voleva che andasse; di conseguenza l'evoluzione in quanto tale, non implica che non ci sia una direzione nella storia della vita. Ciò che ha tale l'implicazione non è la teoria dell'evoluzione in sé, bensì un'evoluzione non guidata - l'idea che né Dio, né qualsiasi altra persona ci abbia messo le mani, a guidare, dirigere o orchestrare il corso dell'evoluzione. Ma la teoria scientifica dell'evoluzione, abbastanza sensatamente, non dice nulla sulla guida divina, né in un modo né nell'altro: non dice che l'evoluzione sia guidata divinamente, ma neanche che non lo sia. Come quasi tutti i teisti, rifiuto l'evoluzione non guidata, ma la teoria scientifica contemporanea dell'evoluzione proprio in quanto tale - escluse le aggiunte filosofiche o teologiche - non dice che l'evoluzione è senza guida. Come la scienza in generale, non fa dichiarazioni sull'esistenza o sull'attività di Dio.[52]»
Opere
Opere tradotte in italiano sono indicate con (IT) a fine lista
^Quinn, Philip L. "Plantinga, Alvin" in Honderich, Ted (cur.) The Oxford Companion to Philosophy. Oxford University Press, 1995.
^ Plantinga, Spiritual Autobiography (PDF), in Philosophers Who Believe. URL consultato il 17 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2004).
^"Data una nozione compatibilistica di libero arbitrio, Dio potrebbe creare creature "libere" che non fanno alcun male, poiché potrebbe determinare ciascuna delle loro azioni. Attualmente, tuttavia, la maggior parte dei filosofi hanno convenuto che la difesa del libero arbitrio ha sconfitto il logico del male. Infatti, anche se si concede che il compatibilismo sia vero, Plantinga offre l'argomentazione solo come una possibilità logica. Finché è logicamente possibile che l'incompatibilismo sia vero, allora la conclusione necessaria del problema logico del male viene vanificato. [...] A causa di queste ed altre risposte, è ormai ampiamente accettato che il problema logico del male è stato sufficientemente ricusato", Meister (2009) p. 134.
^John Leslie Mackie ha scritto: "Come possono sussistere stati di cose logicamente contingenti, prima della creazione e dell'esistenza di esseri creati con libero arbitrio, che un Dio onnipotente debba accettare e sopportare? Questa proposizione è semplicemente incoerente. Infatti, apportando la nozione di essenze individuali che determinano – da presumersi non-casualmente – come Lucifero, Satana, e tutti gli altri avrebbero scelto liberamente o agirebbero in una data situazione ipotetica, Plantinga non ha salvato la difesa del libero arbitrio, ma per lo meno ha reso fin troppo chiare le sue debolezze." Mackie 1982, p. 174.
^Un termine difficile da tradurre in italiano, se si esclude "giustificazione" poiché Plantinga crea una differenza tra i due termini "justification" e "warrant" – renderlo con "mandato" potrebbe essere una soluzione.
^Warrant and Proper Function, in seguito abbreviato "WPF", p. 4
^(EN) Alvin Plantinga, God and Necessity, in The Nature of Necessity, 2ª ed., Oxford, Clarendon Press, 1978, pp. 196-220, DOI:10.1093/0198244142.003.0010.
^ Michael Tooley, Plantinga's Defence of the Ontological Argument, in Mind, vol. 90, n. 359, Oxford University Press, 1981, pp. 422-427, JSTOR2253096.
"...design proponents such as Alvin Plantinga…" — "We're Not in Kansas Anymore", Nancy Pearcey, Christianity Today, 22?05/2000, citato da Forrest & Gross, 2004, p.18
"Alvin Plantinga ... lent moral support to the design camp" — The Creationists, Ediz. ampliata, p.397
"a number of others like Alvin Plantinga are long-time Wedge strategy allies" — Forrest & Gross, 2004, pp.212–213
"Alvin Plantinga was also a signatory to this letter, early evidence of his continuing support of the intelligent design movement" — Intelligent design creationism and its critics, Robert T. Pennock (cur.), 2001, p.44
Meister, Chad, Introducing Philosophy of Religion, Routledge 2009, ISBN 978-0-415-40327-6
Baker, Deane-Peter (cur.), Alvin Plantinga (Contemporary Philosophy in Focus Series). New York: Cambridge University Press. 2007.
Mascrod, Keith, Alvin Plantinga and Christian Apologetics. Wipf & Stock. 2007.
Crisp, Thomas, Matthew Davidson, David Vander Laan (curatori), Knowledge and Reality: Essays in Honor of Alvin Plantinga. Dordrecht: Springer. 2006.
Beilby, James, Epistemology as Theology: An Evaluation of Alvin Plantinga's Religious Epistemology. Aldershot: Ashgate. 2005
Beilby, James (cur.), Naturalism Defeated? Essays on Plantinga's Evolutionary Argument Against Naturalism. Ithaca: Cornell University Press. 2002.
Sennet, James (cur.), The Analytic Theist: An Alvin Plantinga Reader. Grand Rapids: Eeardman. 1998. ISBN 0-8028-4229-1
Kvanvig, Jonathan (cur.), Warrant in Contemporary Epistemology: Essays in Honor of Plantinga's Theory of Knowledge. Savage, Maryland: Rowman & Littlefield. 1996.
McLeod, Mark S. Rationality and Theistic Belief: An Essay on Reformed Epistemology (Cornell Studies in the Philosophy of Religion). Ithaca: Cornell University Press. 1993.
Zagzebski, Linda (cur.), Rational Faith. Notre Dame: University of Notre Dame Press. 1993.
Sennett, James, Modality, Probability, and Rationality: A Critical Examination of Alvin Plantinga's Philosophy. New York: P. Lang. 1992.
Hoitenga, Dewey, From Plato to Plantinga: An Introduction to Reformed Epistemology. Albany: State University of New York Press. 1991.
Parsons, Keith, God and the Burden of Proof: Plantinga, Swinburne, and the Analytic Defense of Theism. Buffalo, New York: Prometheus Books. 1989.
Tomberlin, James and Peter van Inwagen (curatori), Alvin Plantinga (Profiles V.5). Dordrecht: D. Reidel. 1985.
Di Stasio, Margherita, Alvin Plantinga: conoscenza religiosa e naturalizzazione epistemologica (Studi e saggi). Firenze: Firenze University Press. 2011.
Di Gaetano, Giacomo C., Alvin Plantinga. La razionalità della credenza teistica (Filosofia). Morcelliana. 2006.