L'8º Congresso degli Stati Uniti d'America, formato dal Senato e dalla Camera dei Rappresentanti, si è riunito presso il Campidoglio di Washington, D.C. dal 4 marzo 1803 al 4 marzo 1805 durante gli ultimi due anni della presidenza di Thomas Jefferson. In questo Congresso il Partito Democratico-Repubblicano ha mantenuto il controllo della maggioranza sia al Senato che alla Camera dei Rappresentanti. Questo Congresso ha visto un aumento del numero dei seggi sia al Senato che alla Camera dei Rappresentanti, la cui ripartizione fra i diversi stati è avvenuta sulla base del secondo censimento della storia degli Stati Uniti, realizzato nel 1800.
L'8º Congresso ha dovuto subito affrontare la questione della Louisiana. Se, da una parte, il presidente Jefferson si mostrò piuttosto restio a procedere alla sua acquisizione, fu il Congresso e la sua maggioranza democratico-repubblicana a spingere e convincere il presidente a muoversi verso il suo acquisto. Oltre alla questione della Louisiana, il Congresso fu interessato da un notevole scontro politico tra il Partito Democratico-Repubblicano e il Partito Federalista riguardo alla nomina e alla rimozione di alcuni giudici federali. La maggioranza democratico-repubblicana riuscì a rimuovere (con la procedura di impeachment) un giudice distrettuale vicino ai federalisti, mentre il Partito Federalista riuscì a bloccare al Senato il tentativo della maggioranza alla Camera di rimuovere il giudice della Corte suprema Samuel Chase (anch'esso sottoposto all'impeachment)[1].
(DR)
I senatori sono stati eletti ogni due anni, dove ad ogni Congresso soltanto un terzo di esso viene rinnovato. Prima del nome di ogni senatore viene indicata la "classe", ovvero il ciclo di elezioni in cui è stato eletto. In questo 8º Congresso i senatori di classe 2 erano in scadenza.
Nell'elenco, prima del nome del membro, viene indicato il distretto elettorale di provenienza o se quel membro è stato eletto in un collegio unico (at large).
precedente
Qui di seguito si elencano i singoli comitati e i presidenti di ognuno (se disponibili).
Altri progetti