Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

19ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

Sophia Loren con la Coppa Volpi assegnatale per Orchidea nera

La 19ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 24 agosto al 7 settembre del 1958: è la terza edizione sotto la direzione di Floris Luigi Ammannati.

Il Leone d'oro è ancora orientato verso l'Asia, seguendo una tradizione che verrà consolidata sempre più nei decenni successivi: viene assegnato al film giapponese L'uomo del riksciò (Muhomatsu No Issho) di Hiroshi Inagaki. Dopo sei anni di non assegnazione, torna il Leone d'argento, che premia ex aequo il film francese Gli amanti (Les amants) di Louis Malle e l'italiano La sfida di Francesco Rosi. Vengono premiati come migliori interpreti il britannico sir Alec Guinness (fresco di Oscar per Il ponte sul fiume Kwai) e Sophia Loren.

Giuria e premi

L'onorevole Egidio Ariosto consegna il Leone d'oro a Hiroshi Inagaki

La giuria era così composta: Jean Grémillon (presidente, Francia), Carlos Fernandez Cuenca (Spagna), Piero Gadda Conti, Alberto Lattuada (Italia), Hidemi Ina (Giappone), Friedrich Luft (Repubblica Federale Tedesca), Sergej Vasil'ev (Unione Sovietica).

I principali premi distribuiti furono:

Sezioni principali

Film in concorso

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore 19ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia Successore
18ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia 1958 20ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
Kembali kehalaman sebelumnya