Via ferrata

Disambiguazione – "Ferrata" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Ferrata (disambigua).
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
Due escursionisti sulla via ferrata che porta al Piz Mitgel.
Escursionista in via ferrata sulla Tofana di Rozes

Una via ferrata è un insieme di strutture e attrezzature realizzate artificialmente su una parete rocciosa per facilitarne la salita e/o discesa in sicurezza, in un percorso escursionistico o alpinistico; tale azione, senza la presenza e l'utilizzo delle strutture artificiali, necessiterebbe, per la progressione, della conoscenza e dell'impiego di tecniche di arrampicata su roccia con attrezzature individuali alpinistiche o corpo libero.[1]

La locuzione "via ferrata" è adottata, senza essere tradotta, praticamente in tutte le lingue del mondo, ad esclusione dei paesi di lingua tedesca in cui questa locuzione convive con il termine Klettersteig.[2]

Storia

Gli Alpini durante la grande guerra realizzarono numerose ferrate per raggiungere gli avamposti sulle cime più alte.

La prima via ferrata venne realizzata nel 1843 sull'Hoher Dachstein in Austria.[3] La seconda ferrata venne realizzata nel 1869 sulla cresta sud-occidentale del Großglockner, che con i suoi 3 798 metri è la più alta vetta austriaca, ma tra la fine dell'Ottocento e la prima guerra mondiale molti Club alpini realizzarono delle vie ferrate con sentieri sempre più arditi.

La prima via ferrata turistica italiana venne realizzata tra il 1890 e il 1893 sul monte Procinto (Alpi Apuane) su progetto di Aristide Bruni ed iniziativa della Stazione Alpina di Lucca e della sezione fiorentina del CAI.

Fu però soprattutto durante la Grande guerra che vi fu un grande impulso alla creazione di ferrate, utilizzate dai soldati per raggiungere gli avamposti sulle cime della catena alpina, lungo un fronte di 380 km.[4] Tra gli anni trenta e quaranta venne realizzato dalla Società Alpinisti Tridentini, nelle Dolomiti di Brenta, il monumentale Sentiero delle Bocchette, una spettacolare via attrezzata che permette di scoprire quel gruppo di montagne senza però mai arrivare a nessuna delle cime, caratteristica che invece, fino ad allora, aveva caratterizzato tutte le vie ferrate.[5]

Solo dopo la seconda guerra mondiale i sentieri della Grande guerra divennero meta di pellegrinaggio, ma dopo tanti anni quelle vie erano ormai diventate pericolose e per buona parte erano rovinate dal tempo e dall'incuria. Walther Schaumann, ex ufficiale austriaco, fu il primo a catalogare i sentieri del fronte di guerra e a proporre di ripristinare i vecchi sentieri, opera continuata fino agli anni settanta. In Italia da ricordare sono in particolare la Ferrata delle Trincee (Marmolada), la strada degli Alpini (Dolomiti di Sesto), la via ferrata Ivano Dibona (Monte Cristallo) e la via ferrata Lipella (Tofane).[5] Altre vie ferrate note sono la Via ferrata delle aquile (Paganella), la Via ferrata De Luca-Innerkofler (monte Paterno), la Via ferrata alla Pietra di Bismantova (Pietra di Bismantova), la Via ferrata Sass Rigais (Sass Rigais), la Via ferrata del Monte Capanne, la Via ferrata Burrone Giovanelli, la Via ferrata Carlo Giorda, la Via ferrata Ettore Castiglioni, la Via ferrata degli Alleghesi e la Via ferrata Zacchi.

La creazione di nuovi sentieri attrezzati ebbe una lenta ripresa nel secondo dopoguerra, ma crebbe considerevolmente dopo gli anni settanta in conseguenza del notevole incremento del turismo alpino.[5]

Realizzazione e manutenzione

Burrone di Mezzacorona: le ferrate vengono controllate specialmente dopo il periodo invernale, in quanto il gelo può provocare dei danni.

La realizzazione e la manutenzione di una via ferrata comporta per il soggetto manutentore una serie di responsabilità in considerazione del fatto che numerose persone possono percorrere questi sentieri, affidandosi all'attrezzatura fissa. La manutenzione deve avvenire a intervalli regolari e deve essere svolta specialmente dopo il periodo invernale, in quanto valanghe, ghiaccio o frane possono provocare il degrado o la rottura dell'attrezzatura.

La realizzazione e la manutenzione delle attrezzature deve essere attuata da personale professionale, come guide alpine specializzate nella posa di attrezzature fisse, in quanto tale attrezzatura deve offrire una garanzia di sicurezza. Per effettuare questi interventi bisogna dotarsi di un trapano con motore a scoppio, con punte di diametro fino a 22 mm, per poter realizzare i fori degli ancoraggi, chiavi per fissare i bulloni, una pompetta per aspirare la polvere dai fori, una mazza per battere sui chiodi e una trancia di qualità per il taglio del cavo di acciaio. Per interventi di una certa importanza è necessario un piccolo generatore a benzina.[6]

Nei tratti verticali gli ancoraggi vengono posizionati tra 1,5 e 2 metri, mentre nei tratti orizzontali è sufficiente una distanza maggiore, che non deve però superare i 5 metri. La lunghezza delle funi varia invece tra i 15 e i 50 metri. Su roccia solida il foro per gli ancoraggi si effettua con una punta che ha un diametro compreso tra i 14 e i 20 mm (a seconda del diametro del chiodo che poi andrà inserito) ed è profondo 2 cm in più del chiodo, in quanto sul fondo del foro rimane della polvere. Se invece la roccia è friabile il diametro del chiodo e la sua lunghezza devono essere tali da garantire un ancoraggio sicuro. In questo caso il chiodo non viene battuto ma infilato nel foro, sigillato poi con cemento o resine apposite. Il chiodo può avere un anello aggiuntivo oppure un solo occhiello: nel primo caso la fune viene fissata con un morsetto all'anello, nel secondo la fune viene infilata nell'occhiello che viene utilizzato come distanziatore.[6] Sono possibili e a volte frequenti anche gradini, scalette in ferro e ponti tibetani.

Equipaggiamento

Lo stesso argomento in dettaglio: Set da ferrata.
Set da via ferrata a "Y" con dissipatore a lacerazione
Imbragatura bassa studiata per le vie ferrate
Caschetto per alpinismo e vie ferrate

Le escursioni, sulle vie ferrate, possono essere praticate con un buon livello di sicurezza solo se si dispone di un equipaggiamento adeguato. Per affrontare una via ferrata è necessario dotarsi di alcune attrezzature specifiche, che in alcuni casi sono rese obbligatorie da disposizioni legislative locali.

Il kit da ferrata

La principale attrezzatura specifica per affrontare una via ferrata è il cosiddetto kit (o set) per la ferrata.[7]

Si tratta di un sistema composto di corde e dissipatori, al quale vengono collegati due moschettoni.

Gli specifici moschettoni da ferrata, oltre a consentire di agganciare facilmente anche superfici grosse come scalini o catene, sono più robusti e sopportano carichi di rottura maggiori rispetto ai moschettoni normali. I più moderni sono inoltre muniti di un meccanismo di chiusura automatica azionabile solo volontariamente.

Il dissipatore ha l'obiettivo di mitigare il fattore di caduta che nelle vie ferrate risulta essere potenzialmente assai maggiore delle vie di arrampicata e in alpinismo. Le conseguenze di una caduta senza dissipatore possono essere gravi e perfino fatali per l'escursionista[8].

L'imbragatura

L'imbragatura a cui va collegato il kit da ferrata può essere quella intera (cosce e petto), in alternativa viene utilizzata un'imbragatura bassa, adatta sia per le ferrate che per l'arrampicata libera, più comoda e altrettanto sicura. Quest'ultima vede due cosciali collegati a una fascia ventrale che si chiude all'altezza della vita.

Il caschetto

Di fondamentale importanza è l'utilizzo di un apposito casco per proteggere il capo dalla caduta di massi, dai colpi che si possono subire nei passaggi più angusti o dagli urti ricevuti durante una caduta. I modelli attuali sono molto leggeri, comodi e aerati, rendendo il loro utilizzo molto confortevole anche durante la calde giornate estive.[7]

Tecnica

Bisogna sempre avere almeno un moschettone collegato con il cavo di sicurezza
Nei tratti più difficili si devono mantenere tre punti di connessione con la roccia

Collegamento tra kit e imbragatura

I kit da ferrata più recenti sono forniti di fettuccia per collegare facilmente il kit all'imbragatura: la fettuccia deve essere infilata nell'apposito anello cucito e rinforzato e, dopo un passaggio a bocca di lupo, in cui si fanno passare dissipatore, longe e moschettoni, essa va "strozzata". Non va assolutamente utilizzato un moschettone per collegare il kit all'imbragatura, in quanto il moschettone, quando viene sollecitato in direzioni che non sono quelle standard, riduce di molto il proprio carico di rottura e in caso di caduta potrebbe aprirsi. Se invece il kit ha uno spezzone di corda terminale al posto della fettuccia, si può legare il kit all'imbragatura tramite un nodo a otto ripassato.[9]

In particolare si ricorda che nel caso di moschettoni tipo "K a doppia leva" le leve dovranno essere esterne rispetto alla parete; nel caso di moschettoni tipo "K con chiusura a vite" l'apertura della luce dovrà essere posta verso l'esterno rispetto alla parete. Altrettanto importante ricordare che se si cambia lato della ferrata bisogna prima invertire i moschettoni.

Progressione

Con i kit a "Y" si deve rimanere assicurati con entrambi i moschettoni. Presso l'ancoraggio si sgancia il moschettone più avanzato per riattaccarlo nel tratto di cavo successivo all'ancoraggio, scavalcando l'elemento che unisce il cavo d'acciaio alla roccia, dopodiché si può sganciare il moschettone arretrato per riagganciarlo nel nuovo tratto di cavo. Nel caso di scalini si possono però collegare i moschettoni direttamente a questi.[10]

Con i kit a "V" si deve tenere sempre un solo moschettone collegato al cavo e, nel momento di passaggio da un tratto di cavo all'altro, bisogna collegare il moschettone inutilizzato al tratto di cavo successivo all'ancoraggio e subito dopo si deve sganciare il moschettone arretrato. Sono da considerarsi meno sicuri dei kit a "Y" e pertanto non consigliabili. Anche le aziende non hanno più da anni in produzione questi set. Lungo le vie ferrate conviene evitare di rimanere in due o più persone nello stesso tratto di cavo, ovvero nel tratto di cavo compreso tra due ancoraggi alla roccia. Ciò è da evitarsi soprattutto nei tratti non orizzontali dato che se l'escursionista più in alto cade, arriverà fino al primo ancoraggio dietro di lui, più alcuni metri dati dalla lunghezza delle longe del kit, travolgendo le persone collegate allo stesso tratto di corda.[10] Uno o più rinvii possono essere utilizzati per assicurarsi al cavo di sicurezza o a uno scalino nei momenti di sosta utili per riposarsi, prendere qualcosa dallo zaino o per scattare qualche fotografia.[10]

Via ferrata Ivano Dibona con ponte tibetano (Monte Cristallo)

Movimenti

Nei tratti più difficili delle vie ferrate bisogna spostarsi mantenendo sempre tre punti di connessione con la roccia, mentre il quarto arto (braccio o gamba) si muove alla ricerca dell'appiglio o appoggio successivo, in un lento ma armonico spostamento del corpo lungo la parete rocciosa, mentre il bacino svolge quasi esclusivamente un ruolo di equilibrio, spostando il peso su piede o sull'altro, a seconda della posizione in cui ci si trova.

Arrampicando verso l'alto è meglio fare spostamenti piccoli, in modo da non affaticare troppo le gambe o rischiare lesioni ai muscoli. Le mani dovrebbero solo garantire l'equilibrio e non andrebbe utilizzata la forza delle braccia per arrampicarsi, in quanto i muscoli degli arti superiori si stancano più velocemente rispetto a quelli delle gambe, che hanno strutture muscolari più potenti e abituate a sforzi persistenti. Un errore che viene spesso compiuto dai principianti è avanzare tirando il cavo d'acciaio per arrampicarsi, e così facendo si stancano molto velocemente. Bisogna invece utilizzare la spinta delle gambe e, possibilmente, abituarsi gradualmente ad evitare di toccare il cavo nella progressione, utilizzando al suo posto gli appigli naturali della roccia.[11]

Nei tratti con appoggio ridotto è consigliabile avanzare usando solo la parte anteriore del piede per avere maggiore attrito sulla roccia, spingendosi in salita con la gamba posta più in alto, in quanto i muscoli di questa gamba saranno più tesi rispetto a quelli della gamba più bassa. Nella progressione bisogna cercare di vedere i punti di appoggio e appiglio da utilizzare con un discreto anticipo, in modo che i movimenti siano più decisi.[12]

Rischi e pericoli

In montagna uno dei maggiori pericoli sono i fulmini.

Nel periodo primaverile ed estivo i temporali nelle zone di montagna sono piuttosto frequenti, ed essi si rivelano come eventi piuttosto pericolosi, in quanto le attrezzature metalliche che costituiscono le ferrate sono dei parafulmini eccellenti, sui quali i fulmini si vanno a scaricare molto frequentemente.

Se sorpresi da un temporale durante la progressione in ferrata, bisogna quindi allontanarsi immediatamente dal percorso, si deve trovare un luogo abbastanza ampio in cui rannicchiarsi e bisogna isolarsi adeguatamente dal terreno. Se si viene colpiti direttamente da un fulmine ci sono altissime possibilità di morire, ma anche trovarsi vicino ad un punto colpito può comportare un rischio di morte molto elevato, in quanto la scarica elettrica non penetra nel terreno ma tende a scivolarvi sopra; inoltre l'aria attorno al fulmine può raggiungere i 30 000 °C provocando gravi ustioni a chi si trovi nelle vicinanze.[13]

Un altro pericolo è causato dalla caduta di massi, motivo per cui è indispensabile l'utilizzo del casco. La caduta è spesso dovuta alla scarsa attenzione di escursionisti che smuovono pietre, ma è causata anche da fenomeni naturali come lo sgretolamento della roccia provocato dal disgelo e dal vento. Un ulteriore pericolo può essere causato dalla scarsa manutenzione delle attrezzature della ferrata, situazione che si può incontrare specialmente dopo il periodo invernale quando valanghe, ghiaccio o frane possono aver provocato danni, in quanto nel periodo invernale generalmente non si effettuano manutenzioni: in questo caso bisogna mantenere la massima attenzione ed è opportuno avvisare i gestori della ferrata appena possibile.[14]

Difficoltà

La seguente è la classificazione delle vie ferrate per difficoltà, ottenuta tenendo conto di alcuni parametri (dislivello, esposizione, verticalità e impegno fisico):[15]

Tavola di confronto[16]
Schall Hüsler Francia Descrizione
A K1 F Facile: ferrata poco esposta e poco impegnativa, per lunghi tratti su sentiero
B K2 (K3) PD Media difficoltà (o, equivalentemente, Abbastanza Difficile): ferrata lunga ed esposta, ma sempre facilitata dall'attrezzatura artificiale
C K3 (K4) AD (D) Difficile: ferrata con qualche breve strapiombo e con alcuni passaggi atletici
D K4 (K5) D / TD Molto Difficile: ferrata con numerosi passaggi atletici e tecnici, richiede mancanza di vertigini e forza nelle braccia
E (K5) K6 ED Estremamente Difficile: a volte riferito ad un solo passaggio che impegna al massimo l'escursionista, con segnale di pericolo che precede il passaggio difficile.

Note

Cartellonistica lungo la via ferrata di Giorrè
  1. ^ Definizione adottata dal Club alpino italiano.
  2. ^ Dalla Palma, p. 3.
  3. ^ Vehslage e Vehslage, p. 116.
  4. ^ Dalla Palma, pp. 20-23.
  5. ^ a b c Dalla Palma, pp. 25-26.
  6. ^ a b Sentieri attrezzati e vie ferrate (PDF), su cai.it, Club Alpino Italiano. URL consultato il 27 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2014).
  7. ^ a b Dalla Palma, pp. 40-45.
  8. ^ Progressione e sicurezza sulle vie ferrate, su ferrate365.it.
  9. ^ Dalla Palma, pp. 114-116.
  10. ^ a b c Dalla Palma, pp. 125-128.
  11. ^ Dalla Palma, pp. 118-119.
  12. ^ Dalla Palma, pp. 124-125.
  13. ^ Dalla Palma, pp. 79-82.
  14. ^ Dalla Palma, pp. 98-99.
  15. ^ Dalla Palma, p. 4.
  16. ^ Vehslage e Vehslage, p. 114.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 6130 · GND (DE4134492-3 · BNF (FRcb135080053 (data)
Wikimedaglia
Wikimedaglia
Questa è una voce di qualità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 11 marzo 2012 — vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accetti altri suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci di qualità in altre lingue

Read other articles:

Untuk Kaisar Romawi Kuno, lihat Augustus. Untuk kegunaan lain, lihat Augustus. Romawi Kuno Artikel ini adalah bagian dari seri Politik dan KetatanegaraanRomawi Kuno Zaman Kerajaan Romawi753–509 SM Republik Romawi509–27 SM Kekaisaran Romawi27 SM – 395 M Principatus Dominatus Wilayah Barat395–476 M Wilayah Timur395–1453 M Lini Masa Konstitusi Romawi Konstitusi Zaman Kerajaan Konstitusi Zaman Republik Konstitusi Zaman Kekaisaran Konstitusi Akhir Zaman Kekaisaran Senatus Sidang Legislat...

 

العلاقات الإريترية الهايتية إريتريا هايتي   إريتريا   هايتي تعديل مصدري - تعديل   العلاقات الإريترية الهايتية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين إريتريا وهايتي.[1][2][3][4][5] مقارنة بين البلدين هذه مقارنة عامة ومرجعية للدولتين: وجه المقارنة إري

 

العلاقات الإيرانية الجامايكية إيران جامايكا   إيران   جامايكا تعديل مصدري - تعديل   العلاقات الإيرانية الجامايكية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين إيران وجامايكا.[1][2][3][4][5] مقارنة بين البلدين هذه مقارنة عامة ومرجعية للدولتين: وجه المقار...

Río Celeste Ubicación geográficaCuenca Río San Juan (Nicaragua)Nacimiento Volcán TenorioDesembocadura Lago CocibolcaUbicación administrativaPaís Costa Rica Costa RicaCuerpo de aguaLongitud n/d kmSuperficie de cuenca n/d km²Caudal medio n/d m³/sAltitud Nacimiento: n/d mDesembocadura: 32 m[editar datos en Wikidata] El río Celeste es un río de Costa Rica, ubicado en la provincia de Alajuela, dentro del parque nacional Volcán Tenorio, en el Área de Conservación Arenal...

 

Walther Meissner Walther Meissner (Duits: Walther Meißner) (Berlijn, 16 december 1882 – München, 16 november 1974) was een Duits natuurkundige en bekend van de ontdekking van het naar hem vernoemde Meissner-effect in de supergeleiding. Biografie Meissner werd geboren in Berlijn als zoon van Waldemar Meissner en Johanna Greger. Van 1901 tot 1904 studeerde hij werktuigbouwkunde aan de Technische Hogeschool Charlottenburg en aansluitend twee jaar wis- en natuurkunde aan de Berlijnse Friedric...

 

بطولة أفريقيا تحت 17 سنة 2013تفاصيل المسابقةالبلد المضيف المغربالتواريخ13 – 27 أبريلالفرق8الأماكن2 (في مدينتين مضيفتين)المراكز النهائيةالبطل ساحل العاجالوصيف نيجيرياالمركز الثالث تونسالمركز الرابع المغربإحصائيات المسابقةالمباريات الملعوبة12الأهداف المس

Gaehwadang imunNa Woon-gyu DALAM Gaehwadang imun (1932)Nama lainHangul개화당 이문 Hanja開化黨 異聞 Alih Aksara yang DisempurnakanGaehwadang imunMcCune–ReischauerKaehwadang imun Sutradara Na Woon-gyu Produser Kang Jeong-won Ditulis oleh Na Woon-gyu PemeranYun Bong-chunLim Woon-hak Ha So-yeong Na Woon-gyuSinematograferSon Yong-jinPenyuntingNa Woon-gyuDistributorYu Shin KinemaTanggal rilis 09 Juni 1932 (1932-06-09) Negara Korea BahasaFilm bisu dengan antar judul Korea Angg...

 

اتفاقية المسؤولية الفضائيةمعلومات عامةجزء من قانون الفضاء العنوان The Convention on International Liability for Damage Caused by Space Objects (بالإنجليزية) الصانع لجنة استخدام الفضاء الخارجي في الأغراض السلمية بتاريخ 19711967 أحداث مهمة سبتمبر 1972 : دخول حيز التنفيذ عدد المشاركين 89(2013) تعديل - تعديل مصدري - ...

 

هذه المقالة تحتاج للمزيد من الوصلات للمقالات الأخرى للمساعدة في ترابط مقالات الموسوعة. فضلًا ساعد في تحسين هذه المقالة بإضافة وصلات إلى المقالات المتعلقة بها الموجودة في النص الحالي. (أغسطس 2023) الدوري التونسي لكرة اليد للرجال الموسم 1963-1964 البلد تونس  المنظم الجامعة التو...

Book about a place for visitors or tourists Travel guide redirects here. For a person who provides guided tours, see Tour guide. For the Australian TV series, see Travel Guides (TV series). A guide book to the 1915 Panama–California Exposition An assortment of guide books in Japan A guide book or travel guide is a book of information about a place designed for the use of visitors or tourists.[1] It will usually include information about sights, accommodation, restaurants, transporta...

 

Artikel ini tidak memiliki bagian pembuka yang sesuai dengan standar Wikipedia. Mohon tulis paragraf pembuka yang informatif sehingga pembaca dapat memahami maksud dari Kerajaan Jongkong. Contoh paragraf pembuka Kerajaan Jongkong adalah .... (Pelajari cara dan kapan saatnya untuk menghapus pesan templat ini) Gaya atau nada penulisan artikel ini tidak mengikuti gaya dan nada penulisan ensiklopedis yang diberlakukan di Wikipedia. Bantulah memperbaikinya berdasarkan panduan penulisan artikel. (P...

 

Scottish civil engineer For other people named James Banks, see James Banks (disambiguation). James Arthur BanksBorn1897GlasgowDied1 December 1967 (aged 70)NationalityScottishOccupationEngineerEngineering careerDisciplineCivilInstitutionsInstitution of Civil Engineers (president),Royal Society of Edinburgh (Fellow) Banks' name on the list of Institution of Civil Engineers presidents, at their One Great George Street headquarters James Arthur Banks CVO OBE FRSE (1897 – 1 December...

1925 novel by DuBose Heyward This article is about the novel. For the 1927 stage adaptation, see Porgy (play). Porgy Modern Library edition 1934AuthorDuBose HeywardCountryUnited StatesLanguageEnglishPublication date1925 Porgy is a novel written by the American author DuBose Heyward and published by the George H. Doran Company in 1925. The novel tells the story of Porgy, a crippled street beggar living in the black tenements of Charleston, South Carolina, in the 1920s. The character was based ...

 

This article is about the characters from The Lord of the Rings film trilogy. For characters from the novel by J. R. R. Tolkien, see The Lord of the Rings. This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: List of original characters in The Lord of the Rings film series – news · newspapers · books · scholar · ...

 

American football player, coach, and executive (1898–1965) American football player Curly LambeauLambeau at Notre Dame, 1918No. 1, 14, 42, 20Position:HalfbackPersonal informationBorn:(1898-04-09)April 9, 1898Green Bay, Wisconsin, U.S.Died:June 1, 1965(1965-06-01) (aged 67)Sturgeon Bay, Wisconsin, U.S.Career informationHigh school:Green Bay East(Green Bay, Wisconsin)College:Notre DameCareer history As a player: Green Bay Packers (1919–1929) As a coach: Green Bay Packers (1920–1949)H...

2007 single by The Ting Tings Fruit MachineRe-release coverSingle by The Ting Tingsfrom the album We Started Nothing Released19 November 2007Recorded2007Genre Dance-punk new wave Length2:55LabelSwitchflickerSongwriter(s) Jules De Martino Katie White Producer(s)Jules De MartinoThe Ting Tings singles chronology That's Not My Name / Great DJ (2007) Fruit Machine (2007) Great DJ (2008) Alternative coversThe 100 unique vinyl covers for the Berlin venue Alternative coverThe 100 unique vinyl covers ...

 

Book by Erving Goffman This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: The Presentation of Self in Everyday Life – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (May 2012) (Learn how and when to remove this template message) The Presentation of Self in Everyday Life Book coverAuthorsErving GoffmanCountryScotla...

 

Son of Eber in the bible Joktan (also written as Yoktan; Hebrew: יָקְטָן‎, Modern: Yŏqtan, Tiberian: Yāqṭān; Arabic: يقطان, romanized: Yaqṭān) was the second of the two sons of Eber (Book of Genesis 10:25; 1 Chronicles 1:19) mentioned in the Hebrew Bible. He descends from Shem, son of Noah. In the Book of Genesis 10:25 it reads: And unto Eber were born two sons: the name of one was Peleg; for in his days was the earth divided; and his brother's name wa...

River on Vancouver Island, British Columbia, Canada San Juan RiverView up the San Juan River from Pacheena Reserve 1LocationCountryCanadaProvinceBritish ColumbiaRegionVancouver IslandDistrictRenfrew Land DistrictPhysical characteristicsSourceSeymour Range • coordinates48°43′39.5″N 123°59′33″W / 48.727639°N 123.99250°W / 48.727639; -123.99250 (San Juan River (source)) • elevation735 m (2,411 ft) MouthPor...

 

English singer, songwriter, and guitarist (1944–2013) This article is about the musical artist. For Alvin Lee the comic book artist, see Alvin Lee (comics). For the literary critic, see Alvin A. Lee. Not to be confused with Albert Lee. Alvin LeeLee in 1975 playing his Gibson ES-335 (Big Red)Background informationBirth nameGraham Anthony BarnesBorn(1944-12-19)19 December 1944Nottingham, Nottinghamshire, EnglandDied6 March 2013(2013-03-06) (aged 68)Estepona, SpainGenresBlues rockbluesroc...

 

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!