Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Valore di aspettazione del vuoto

In teoria quantistica dei campi il valore di aspettazione del vuoto (detto anche condensato o semplicemente VEV, dall'inglese vacuum expectation value) di un operatore è la sua media nello stato vuoto. Il valore di aspettazione del vuoto di un operatore O è solitamente indicato con .

Il concetto di VEV è importante nell'ambito della teoria per lavorare con le funzioni di correlazione. Uno degli esempi più noti è l'effetto Casimir. Il VEV è anche importante nella teoria della rottura spontanea di simmetria. Alcuni esempi sono:

  • Il campo di Higgs, il cui valore di aspettazione del vuoto diverso da zero (246 GeV) determina tramite il meccanismo di Higgs la massa delle particelle elementari (ad eccezione dei neutrini).
  • Il condensato chirale, che è un parametro della rottura della simmetria chirale in una teoria in cui i fermioni sono privi di massa. In una teoria con uno o più campi chirali, siglati dal simbolo ψα, con una simmetria di sapore chirale in relazione coi campi, se il valore del vuoto atteso è diverso da zero, allora si dice che si è formato un condensato chirale.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya