Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

US Open 2018 - Sommario giorno per giorno

Voce principale: US Open 2018.

Gli US Open 2018 sono stati un torneo di tennis giocato all'USTA Billie Jean King National Tennis Center di Flushing Meadows a New York, sul cemento DecoTurf. È stata la 138ª edizione degli US Open e quarta e ultima prova del Grande Slam dell'ATP World Tour 2018 e del WTA Tour 2018.

Il torneo principale si è svolto dal 27 agosto al 9 settembre 2018 ed ha coinvolto il singolare maschile, femminile, i relativi doppi, il doppio misto, e i tornei juniores e delle "leggende" del tennis.

Giorno 1 (27 Agosto)

Incontri sui campi principali
Incontri Arthur Ashe Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare maschile Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka [WC] Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov [8] 6–3, 6–2, 7–5
1°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Venus Williams [16] Russia (bandiera) Svetlana Kuznetsova [WC] 6–3, 5–7, 6–3
1°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Serena Williams [17] Polonia (bandiera) Magda Linette 6–4, 6–0
1°T Singolare maschile Spagna (bandiera) Rafael Nadal [1] Spagna (bandiera) David Ferrer 6–3, 3–4, rit.
Incontri Louis Armstrong Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare femminile Estonia (bandiera) Kaia Kanepi Romania (bandiera) Simona Halep [1] 6–2, 6–4
1°T Singolare maschile Regno Unito (bandiera) Andy Murray [PR] Australia (bandiera) James Duckworth [PR] 6(5)–7, 6–3, 7–5, 6–3
1°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Sloane Stephens [3] Russia (bandiera) Evgeniya Rodina 6–1, 7–5
1°T Singolare femminile Bielorussia (bandiera) Viktoryja Azaranka [WC] Slovacchia (bandiera) Viktória Kužmová 6–3, 7–5
1°T Singolare maschile Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro [3] Stati Uniti (bandiera) Donald Young [Q] 6–0, 6–3, 6–4
Incontri Grandstand
Event Winner Loser Score
1°T Singolare femminile Ucraina (bandiera) Elina Svitolina [7] Stati Uniti (bandiera) Sachia Vickery 6–3, 1–6, 6–1
1°T Singolare maschile Stati Uniti (bandiera) John Isner [11] Stati Uniti (bandiera) Bradley Klahn [WC] 7–6(3), 6–3, 6–4
1°T Singolare femminile Rep. Ceca (bandiera) Karolína Plíšková [8] Kazakistan (bandiera) Zarina Diyas 6–4, 7–6(4)
1°T Singolare maschile Canada (bandiera) Denis Shapovalov [28] Canada (bandiera) Félix Auger-Aliassime [Q] 7–5, 5–7, 4–1, rit.
1°T Singolare maschile Austria (bandiera) Dominic Thiem [9] Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Mirza Bašić 6–3, 6–1, 6–4
lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale

Giorno 2 (28 Agosto)

Incontri sui campi principali
Incontri Arthur Ashe Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare femminile Danimarca (bandiera) Caroline Wozniacki [2] Australia (bandiera) Samantha Stosur 6–3, 6–2
1°T Singolare maschile Serbia (bandiera) Novak Đoković [6] Ungheria (bandiera) Márton Fucsovics 6–3, 3–6, 6–4, 6–0
1°T Singolare maschile Svizzera (bandiera) Roger Federer [2] Giappone (bandiera) Yoshihito Nishioka [PR] 6–2, 6–2, 6–4
1°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Madison Keys [14] Francia (bandiera) Pauline Parmentier 6–4, 6–4
Incontri Louis Armstrong Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare femminile Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko [10] Germania (bandiera) Andrea Petković 6–4, 4–6, 7–5
1°T Singolare femminile Germania (bandiera) Angelique Kerber [4] Russia (bandiera) Margarita Gasparyan [PR] 7–6(5), 6–3
1°T Singolare maschile Germania (bandiera) Alexander Zverev [4] Canada (bandiera) Peter Polansky [LL] 6–2, 6–1, 6–2
1°T Singolare maschile Australia (bandiera) Nick Kyrgios [30] Moldavia (bandiera) Radu Albot 7–5, 2–6, 6–4, 6–2
1°T Singolare femminile Russia (bandiera) Maria Sharapova [22] Svizzera (bandiera) Patty Schnyder [Q] 6–2, 7–6(6)
Incontri Grandstand
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare femminile Giappone (bandiera) Naomi Ōsaka [20] Germania (bandiera) Laura Siegemund [PR] 6–3, 6–2
1°T Singolare maschile Croazia (bandiera) Marin Čilić [7] Romania (bandiera) Marius Copil 7–5, 6–1, 1–1, rit.
1°T Singolare femminile Francia (bandiera) Caroline Garcia [6] Regno Unito (bandiera) Johanna Konta 6–2, 6–2
1°T Singolare maschile Stati Uniti (bandiera) Frances Tiafoe Francia (bandiera) Adrian Mannarino [29] 6–1, 6–4, 4–6, 6–4
lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale

Giorno 3 (29 Agosto)

Incontri sui campi principali
Incontri Arthur Ashe Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Sloane Stephens [3] Ucraina (bandiera) Anhelina Kalinina 4–6, 7–5, 6–2
2°T Singolare maschile Spagna (bandiera) Fernando Verdasco [31] Regno Unito (bandiera) Andy Murray [PR] 7–5, 2–6, 6–4, 6–4
2°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Serena Williams [17] Germania (bandiera) Carina Witthöft 6–2, 6–2
2°T Singolare maschile Spagna (bandiera) Rafael Nadal [1] Canada (bandiera) Vasek Pospisil 6–3, 6–4, 6–2
Incontri Louis Armstrong Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare femminile Ucraina (bandiera) Elina Svitolina [7] Germania (bandiera) Tatjana Maria 6–2, 6–3
2°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Venus Williams [16] Italia (bandiera) Camila Giorgi 6–4, 7–5
2°T Singolare maschile Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro [3] Stati Uniti (bandiera) Denis Kudla 6–3, 6–1, 7–6(4)
2°T Singolare maschile Georgia (bandiera) Nikoloz Basilašvili Stati Uniti (bandiera) Jack Sock [18] 4–6, 6–3, 6–2, 7–6(3)
2°T Singolare femminile Rep. Ceca (bandiera) Karolína Muchová [Q] Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza [12] 3–6, 6–4, 6–4
Incontri Grandstand
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare femminile Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka [WC] Francia (bandiera) Ugo Humbert [Q] 7–6(5), 4–6, 6–3, 7–5
2°T Singolare femminile Russia (bandiera) Ekaterina Makarova Germania (bandiera) Julia Görges [7] 7–6(10), 6–3
2°T Singolare maschile Stati Uniti (bandiera) John Isner [11] Cile (bandiera) Nicolás Jarry 6(7)–7, 6–4, 3–6, 7–6(2), 6–4
2°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Sofia Kenin Grecia (bandiera) Maria Sakkarī [32] 4–6, 6–4, 6–1
lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale

Giorno 4 (30 Agosto)

Incontri sui campi principali
Incontri Arthur Ashe Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare femminile Germania (bandiera) Angelique Kerber [4] Svezia (bandiera) Johanna Larsson 6–2, 5–7, 6–4
2°T Singolare maschile Svizzera (bandiera) Roger Federer [2] Francia (bandiera) Benoît Paire 7–5, 6–4, 6–4
2°T Singolare maschile Serbia (bandiera) Novak Đoković [6] Stati Uniti (bandiera) Tennys Sandgren 6–1, 6–3, 6(2)–7, 6–2
2°T Singolare femminile Russia (bandiera) Maria Sharapova [22] Romania (bandiera) Sorana Cîrstea 6–2, 7–5
Incontri Louis Armstrong Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare femminile Ucraina (bandiera) Petra Kvitová [5] Cina (bandiera) Wang Yafan 7–5, 6–3
2°T Singolare maschile Germania (bandiera) Alexander Zverev [4] Francia (bandiera) Nicolas Mahut [LL] 6–4, 6–4, 6–2
2°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Madison Keys [14] Stati Uniti (bandiera) Bernarda Pera 6–4, 6–1
2°T Singolare maschile Giappone (bandiera) Kei Nishikori Francia (bandiera) Gaël Monfils 6–2, 5–4, rit.
2°T Singolare femminile Ucraina (bandiera) Lesia Tsurenko Danimarca (bandiera) Caroline Wozniacki [2] 6–4, 6–2
Incontri Grandstand
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare femminile Bielorussia (bandiera) Aliaksandra Sasnovich Russia (bandiera) Daria Kasatkina [11] 6–2, 7–6(3)
2°T Singolare femminile Francia (bandiera) Caroline Garcia [6] Porto Rico (bandiera) Mónica Puig 6–2, 1–6, 6–4
2°T Singolare maschile Francia (bandiera) Lucas Pouille [17] Cipro (bandiera) Marcos Baghdatis 6(4)–7, 6–4, 6–4, 6–3
2°T Singolare femminile Croazia (bandiera) Marin Čilić Polonia (bandiera) Hubert Hurkacz [Q] 6–2, 6–0, 6–0
lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale

Giorno 5 (31 Agosto)

Incontri sui campi principali
Incontri Arthur Ashe Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Sloane Stephens [3] Bielorussia (bandiera) Viktoryja Azaranka [WC] 6–3, 6–4
3°T Singolare maschile Spagna (bandiera) Rafael Nadal [1] Russia (bandiera) Karen Chačanov [27] 5–7, 7–5, 7–6(7), 7–6(3)
3°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Serena Williams [17] Stati Uniti (bandiera) Venus Williams [16] 6–1, 6–2
3°T Singolare maschile Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro [3] Spagna (bandiera) Fernando Verdasco [31] 7–5, 7–6(6), 6–3
Incontri Louis Armstrong Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare femminile Belgio (bandiera) Elise Mertens [15] Belgio (bandiera) Barbora Strýcová [23] 6–3, 7–6(4)
3°T Singolare femminile Ucraina (bandiera) Elina Svitolina [7] Cina (bandiera) Wang Qiang 6–4, 6–4
3°T Singolare maschile Sudafrica (bandiera) Kevin Anderson [5] Canada (bandiera) Denis Shapovalov 4–6, 6–3, 6–4, 4–6, 6–4
3°T Singolare maschile Canada (bandiera) Milos Raonic [25] Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka [WC] 7–6(6), 6–4, 6–3
3°T Singolare femminile Rep. Ceca (bandiera) Karolína Plíšková [8] Stati Uniti (bandiera) Sofia Kenin 6–4, 7–6(2)
Incontri Grandstand
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare femminile Lettonia (bandiera) Anastasija Sevastova [19] Russia (bandiera) Ekaterina Makarova 4–6, 6–1, 6–2
3°T Singolare maschile Austria (bandiera) Dominic Thiem [9] Stati Uniti (bandiera) Taylor Fritz 3–6, 6–3, 7–6(5), 6–4
3°T Singolare maschile Stati Uniti (bandiera) John Isner [11] Serbia (bandiera) Dušan Lajović 7–6(8)), 6(6)–7, 6–3, 7–5
lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale

Giorno 6 (1º settembre)

Incontri sui campi principali
Incontri Arthur Ashe Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Madison Keys [14] Serbia (bandiera) Aleksandra Krunić 4–6, 6–1, 6–2
3°T Singolare maschile Svizzera (bandiera) Roger Federer [2] Australia (bandiera) Nick Kyrgios [30] 6–4, 6–1, 7–5
3°T Singolare femminile Russia (bandiera) Maria Sharapova [22] Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko [10] 6–3, 6–2
3°T Singolare maschile Serbia (bandiera) Novak Đoković [6] Francia (bandiera) Richard Gasquet [26] 6–2, 6–3, 6–3
Incontri Louis Armstrong Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare femminile Rep. Ceca (bandiera) Markéta Vondroušová Paesi Bassi (bandiera) Kiki Bertens [13] 7–6(4), 2–6, 7–6(1)
3°T Singolare femminile Slovacchia (bandiera) Dominika Cibulková [29] Germania (bandiera) Angelique Kerber [4] 3–6, 6–3, 6–3
3°T Singolare maschile Germania (bandiera) Philipp Kohlschreiber Germania (bandiera) Alexander Zverev [4] 6(1)–7, 6–4, 6–1, 6–3
3°T Singolare femminile Bielorussia (bandiera) Aryna Sabalenka [26] Rep. Ceca (bandiera) Petra Kvitová [5] 7–5, 6–1
3°T Singolare maschile Croazia (bandiera) Marin Čilić [7] Australia (bandiera) Alex de Minaur 4–6, 3–6, 6–3, 6–4, 7–5
Incontri Grandstand
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare femminile Australia (bandiera) John Millman Kazakistan (bandiera) Michail Kukuškin 6–4, 4–6, 6–1, 6–3
3°T Singolare femminile Ucraina (bandiera) Lesia Tsurenko Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková 6–4, 6–0
3°T Singolare femminile Giappone (bandiera) Naomi Ōsaka [20] Bielorussia (bandiera) Aliaksandra Sasnovich 6–0, 6–0
3°T Singolare maschile Giappone (bandiera) Kei Nishikori [21] Argentina (bandiera) Diego Schwartzman [13] 6–4, 6–4, 5–7, 6–1
lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale

Giorno 7 (2 settembre)

Incontri sui campi principali
Incontri Arthur Ashe Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
4°T Singolare maschile Spagna (bandiera) Rafael Nadal [1] Georgia (bandiera) Nikoloz Basilašvili 6–3, 6–3, 6(6)–7, 6–4
4°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Serena Williams [17] Estonia (bandiera) Kaia Kanepi 6–0, 4–6, 6–3
4°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Sloane Stephens [3] Belgio (bandiera) Elise Mertens [15] 6–3, 6–3
4°T Singolare maschile Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro [3] Croazia (bandiera) Borna Ćorić [20] 6–4, 6–3, 6–1
Incontri Louis Armstrong Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
4°T Singolare maschile Austria (bandiera) Dominic Thiem [9] Sudafrica (bandiera) Kevin Anderson [5] 7–5, 6–2, 7–6(2)
4°T Singolare femminile Rep. Ceca (bandiera) Karolína Plíšková [8] Australia (bandiera) Ashleigh Barty [18] 6–4, 6–4
4°T Singolare maschile Stati Uniti (bandiera) John Isner [11] Canada (bandiera) Milos Raonic [25] 3–6, 6–3, 6–4, 3–6, 6–2
3°T Doppio maschile Moldavia (bandiera) Radu Albot [Alt]
Tunisia (bandiera) Malek Jaziri [Alt]
Stati Uniti (bandiera) Christian Harrison [WC]
Stati Uniti (bandiera) Ryan Harrison [WC]
6–2, 4–6, 7–6(5)
Incontri Grandstand
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Doppio maschile Stati Uniti (bandiera) Austin Krajicek
Stati Uniti (bandiera) Tennys Sandgren
Croazia (bandiera) Nikola Mektić [PR]
Austria (bandiera) Jürgen Melzer [PR]
6–3, 6–4
3°T Doppio femminile Ungheria (bandiera) Tímea Babos [2]
Francia (bandiera) Kristina Mladenovic [2]
Stati Uniti (bandiera) Raquel Atawo [14]
Germania (bandiera) Anna-Lena Grönefeld [14]
6–3, 6–4
3°T Doppio femminile Australia (bandiera) Samantha Stosur
Cina (bandiera) Zhang Shuai
Svizzera (bandiera) Timea Bacsinszky [PR]
Russia (bandiera) Vera Zvonarëva [PR]
6–3, 6–3
4°T Singolare femminile Lettonia (bandiera) Anastasija Sevastova [19] Ucraina (bandiera) Elina Svitolina [7] 6–3, 1–6, 6–0
lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale

Giorno 8 (3 settembre)

Incontri sui campi principali
Incontri Arthur Ashe Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
4°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Madison Keys [14] Slovacchia (bandiera) Dominika Cibulková 6–1, 6–3
4°T Singolare femminile Serbia (bandiera) Novak Đoković [6] Portogallo (bandiera) João Sousa 6–3, 6–4, 6–3
4°T Singolare femminile Spagna (bandiera) Carla Suárez Navarro [30] Russia (bandiera) Maria Sharapova [22] 6–4, 6–3
4°T Singolare maschile Australia (bandiera) John Millman Svizzera (bandiera) Roger Federer [2] 3–6, 7–5, 7–6(7), 7–6(3)
Incontri Louis Armstrong Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
4°T Singolare maschile Giappone (bandiera) Kei Nishikori [21] Germania (bandiera) Philipp Kohlschreiber 6–3, 6–2, 7–5
4°T Singolare femminile Giappone (bandiera) Naomi Ōsaka [20] Bielorussia (bandiera) Aryna Sabalenka [26] 6–3, 2–6, 6–4
4°T Singolare maschile Croazia (bandiera) Marin Čilić [7] Belgio (bandiera) David Goffin [10] 7–6(6), 6–2, 6–4
Quarti di finale doppio misto Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek-Sands
Regno Unito (bandiera) Jamie Murray
Ucraina (bandiera) Nadežda Kičenok
Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof
7–6(5), 6(6)–7, [10-7]
Incontri Grandstand
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Doppio femminile Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal [5]
Colombia (bandiera) Robert Farah [5]
Croazia (bandiera) Ivan Dodig [11]
Spagna (bandiera) Marcel Granollers [11]
6–2, 2–6, 6–3
3°T Doppio maschile Regno Unito (bandiera) Jamie Murray [4]
Brasile (bandiera) Bruno Soares [4]
Paesi Bassi (bandiera) Robin Haase [14]
Paesi Bassi (bandiera) Matwé Middelkoop [14]
7–6(4), 6–4
4°T Singolare femminile Ucraina (bandiera) Lesia Tsurenko Rep. Ceca (bandiera) Markéta Vondroušová 6(3)–7, 7–5, 6–2
lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale

Giorno 9 (4 settembre)

Incontri sui campi principali
Incontri Arthur Ashe Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale singolare femminile Lettonia (bandiera) Anastasija Sevastova [19] Stati Uniti (bandiera) Sloane Stephens [3] 6–2, 6–3
Quarti di finale singolare maschile Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro [3] Stati Uniti (bandiera) John Isner [11] 6(5)–7, 6–3, 7–6(4), 6–2
Quarti di finale singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Serena Williams [17] Rep. Ceca (bandiera) Karolína Plíšková [8] 6–4, 6–3
Quarti di finale singolare maschile Spagna (bandiera) Rafael Nadal [1] Austria (bandiera) Dominic Thiem [9] 0–6, 6–4, 7–5, 6(4)–7, 7–6(5)
Incontri Louis Armstrong Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale doppio femminile Ungheria (bandiera) Tímea Babos [2]
Francia (bandiera) Kristina Mladenovic [2]
Rep. Ceca (bandiera) Lucie Hradecká [6]
Russia (bandiera) Ekaterina Makarova [6]
7–6(5), 6–2
Quarti di finale doppio maschile Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal [5]
Colombia (bandiera) Robert Farah [5]
India (bandiera) Rohan Bopanna [15]
Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin [15]
6–3, 6–4
Quarti di finale doppio femminile Australia (bandiera) Ashleigh Barty [13]
Stati Uniti (bandiera) Coco Vandeweghe [13]
Slovenia (bandiera) Dalila Jakupovič
Russia (bandiera) Irina Chromačëva
6–2, 6–3
Quarti di finale doppio misto Stati Uniti (bandiera) Christina McHale [WC]
Stati Uniti (bandiera) Christian Harrison [WC]
Rep. Ceca (bandiera) Andrea Sestini Hlaváčková [5]
Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin [5]
6–3, 6–4
Incontri Grandstand
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare ragazze Stati Uniti (bandiera) Lea Ma [16] Slovacchia (bandiera) Lenka Stará 7–5, 6–0
Quarti di finale doppio misto Polonia (bandiera) Alicja Rosolska
Croazia (bandiera) Nikola Mektić
Romania (bandiera) Raluca Olaru
Croazia (bandiera) Franko Škugor
7–6(5), 6–4
Quarti di finale doppio maschile Polonia (bandiera) Łukasz Kubot [7]
Brasile (bandiera) Marcelo Melo [7]
Stati Uniti (bandiera) Austin Krajicek
Stati Uniti (bandiera) Tennys Sandgren
6–4, 6–2
lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale

Giorno 10 (5 settembre)

Incontri sui campi principali
Incontri Arthur Ashe Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale singolare femminile Giappone (bandiera) Naomi Ōsaka [20] Ucraina (bandiera) Lesia Tsurenko 6–1, 6–1
Quarti di finale singolare maschile Giappone (bandiera) Kei Nishikori [21] Croazia (bandiera) Marin Čilić [7] 2–6, 6–4, 7–6(5), 4–6, 6–4
Quarti di finale singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Madison Keys [14] Spagna (bandiera) Carla Suárez Navarro [30] 6–4, 6–3
Quarti di finale singolare maschile Serbia (bandiera) Novak Đoković [6] Australia (bandiera) John Millman 6–3, 6–4, 6–4
Incontri Grandstand
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale doppio maschile Moldavia (bandiera) Radu Albot [Alt]
Tunisia (bandiera) Malek Jaziri [Alt]
Regno Unito (bandiera) Jamie Murray [4]
Brasile (bandiera) Bruno Soares
7–6(5), 6–4
Quarti di finale doppio maschile Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan [3]
Stati Uniti (bandiera) Jack Sock [7]
Argentina (bandiera) Máximo González
Cile (bandiera) Nicolás Jarry
6–4, 7–6(3)
Semifinale doppio misto Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek-Sands
Regno Unito (bandiera) Jamie Murray
Stati Uniti (bandiera) Christina McHale [WC]
Stati Uniti (bandiera) Christian Harrison [WC]
6–4, 2–6, [10–8]
Quarti di finale doppio femminile Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková [1]
Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková [1]
Belgio (bandiera) Elise Mertens [7]
Paesi Bassi (bandiera) Demi Schuurs [7]
2–6, 7–6(7), 6–3
lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale

Giorno 11 (6 settembre)

Incontri sui campi principali
Incontri Arthur Ashe Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Semifinale singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Serena Williams [17] Lettonia (bandiera) Anastasija Sevastova [19] 6–3, 6–0
Semifinale singolare femminile Giappone (bandiera) Naomi Ōsaka [20] Stati Uniti (bandiera) Madison Keys 6–2, 6–4
Incontri Louis Armstrong Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Semifinale doppio maschile Polonia (bandiera) Łukasz Kubot [7]
Brasile (bandiera) Marcelo Melo [7]
Moldavia (bandiera) Radu Albot [Alt]
Tunisia (bandiera) Malek Jaziri [Alt]
7–6(3), 3–6, 6–3
Semifinale doppio maschile Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan [3]
Stati Uniti (bandiera) Jack Sock [7]
Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal [5]
Colombia (bandiera) Robert Farah [5]
6–2, 6(1)–7, 6–4
Semifinale doppio femminile Australia (bandiera) Ashleigh Barty [13]
Stati Uniti (bandiera) Coco Vandeweghe [13]
Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková [1]
Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková [1]
6–4, 7–6(6)
Semifinale doppio femminile Ungheria (bandiera) Tímea Babos [2]
Francia (bandiera) Kristina Mladenovic [2]
Australia (bandiera) Samantha Stosur
Cina (bandiera) Zhang Shuai
6–4, 7–6(4)
Semifinale doppio maschile in carrozzina Francia (bandiera) Stéphane Houdet / Francia (bandiera) Nicolas Peifer [1] vs
Belgio (bandiera) Joachim Gérard / Svezia (bandiera) Stefan Olsson
Cancellata
lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale

Giorno 12 (7 settembre)

Incontri sui campi principali
Incontri Arthur Ashe Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Finale doppio maschile Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan [3]
Stati Uniti (bandiera) Jack Sock [3]
Polonia (bandiera) Łukasz Kubot [7]
Brasile (bandiera) Marcelo Melo [7]
6–3, 6–1
Semifinale singolare maschile Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro [3] Spagna (bandiera) Rafael Nadal [1] 7–6(3), 6–2 rit.
Semifinale singolare maschile Serbia (bandiera) Novak Đoković [6] Giappone (bandiera) Kei Nishikori [21] 6–3, 6–4, 6–2
Incontri Louis Armstrong Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale singolare maschile in carrozzina Giappone (bandiera) Shingo Kunieda [1] Svezia (bandiera) Stefan Olsson 0–6, 6–1, 6–3
Quarti di finale singolare femminile in carrozzina Giappone (bandiera) Yui Kamiji [2] Paesi Bassi (bandiera) Marjolein Buis 6–0, 6–0
Quarti di finale doppio ragazze Stati Uniti (bandiera) Hailey Baptiste
Stati Uniti (bandiera) Dalayna Hewitt
Giappone (bandiera) Himari Sato
Cina (bandiera) Zheng Qinwen
6–3, 7–5
Semifinale doppio femminile in carrozzina Paesi Bassi (bandiera) Marjolein Buis [2]
Paesi Bassi (bandiera) Aniek van Koot [2]
Stati Uniti (bandiera) Dana Matthewson
Sudafrica (bandiera) Kgothatso Montjane
6–1, 6–1
lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale

Giorno 13 (8 settembre)

Incontri sui campi principali
Incontri Arthur Ashe Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Finale doppio misto Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek-Sands
Regno Unito (bandiera) Jamie Murray
Polonia (bandiera) Alicja Rosolska
Croazia (bandiera) Nikola Mektić
2–6, 6–3, [11–9]
Finale singolare femminile Giappone (bandiera) Naomi Ōsaka [20] Stati Uniti (bandiera) Serena Williams [17] 6–2, 6–4
Finale doppio maschile in carrozzina Regno Unito (bandiera) Alfie Hewett [2]
Regno Unito (bandiera) Gordon Reid [2]
Francia (bandiera) Stéphane Houdet [1]
Francia (bandiera) Nicolas Peifer [1]
5–7, 6–3, [11–9]
Incontri Louis Armstrong Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Semifinale singolare ragazzi Italia (bandiera) Lorenzo Musetti Stati Uniti (bandiera) Jenson Brooksby [WC] 6–3, 6–3
Semifinale singolare maschile in carrozzina Giappone (bandiera) Shingo Kunieda [1] Francia (bandiera) Nicolas Peifer 2–6, 6–4, 7–5
Finale doppio femminile in carrozzina Paesi Bassi (bandiera) Diede de Groot [1]
Giappone (bandiera) Yui Kamiji [1]
Paesi Bassi (bandiera) Marjolein Buis [2]
Paesi Bassi (bandiera) Aniek van Koot [2]
6–3, 6–4
Finale quad doppio Regno Unito (bandiera) Andrew Lapthorne [1]
Stati Uniti (bandiera) David Wagner [1]
Australia (bandiera) Dylan Alcott [2]
Stati Uniti (bandiera) Bryan Barten [2]
3–6, 6–0, [10–4]
lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale

Statistiche della finale femminile

8 settembre 2018

Finale femminile

Giappone (bandiera) Naomi Ōsaka [20]

2–0
6-2, 6-4
Stati Uniti (bandiera) Serena Williams [17]

Arthur Ashe Stadium, Stati Uniti


Giudice di sedia: Portogallo (bandiera) Carlos Ramos

 
73% Prime di servizio 55%
 
1 Doppi falli 6
 
14 Errori gratuiti 21
 
16 Vincenti 21
 
6 Aces 3
 
73% Vincenti 1ª di servizio 63%
 
40% Vincenti 2ª di servizio 44%
 


60 Punti totali 50
     
 

Giorno 14 (9 settembre)

Incontri sui campi principali
Incontri Arthur Ashe Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Finale doppio femminile Australia (bandiera) Ashleigh Barty [13]
Stati Uniti (bandiera) Coco Vandeweghe [13]
Ungheria (bandiera) Tímea Babos [2]
Francia (bandiera) Kristina Mladenovic [2]
3–6, 7–6(2), 7–6(6)
Finale singolare maschile Serbia (bandiera) Novak Đoković [6] Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro [3] 6–3, 7–6(4), 6–3
Incontri Louis Armstrong Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Finale singolare ragazzi Brasile (bandiera) Thiago Seyboth Wild [6] Italia (bandiera) Lorenzo Musetti 6–1, 2–6, 6–2
Finale singolare ragazze Cina (bandiera) Wang Xiyu [3] Francia (bandiera) Clara Burel [11] 7–6(4), 6–2
Finale singolare femminile in carrozzina Paesi Bassi (bandiera) Diede de Groot [1] Giappone (bandiera) Yui Kamiji [2] 6–2, 6–3
Finale singolare maschile in carrozzina Regno Unito (bandiera) Alfie Hewett [2] Giappone (bandiera) Shingo Kunieda [1] 6–3, 7–5
lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale

Statistiche della finale maschile

9 settembre 2018

Finale maschile

Serbia (bandiera) Novak Đoković [6]

3–0
6–3, 7–6(4), 6–3
Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro [3]

Arthur Ashe Stadium, Stati Uniti


Giudice di sedia: Regno Unito (bandiera) Alison Hughes

 
63% Prime di servizio 64%
 
2 Doppi falli 1
 
38 Errori gratuiti 47
 
32 Vincenti 31
 
1 Aces 6
 
68% Vincenti 1ª di servizio 67%
 
59% Vincenti 2ª di servizio 50%
 


111 Punti totali 96
     
 

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya