Il Torneo Federal A 2023 è stata l'11ª edizione del campionato di terza divisione argentino riservato alle squadre indirettamente affiliate alla AFA.
Al torneo hanno preso parte 36 squadre, tra cui le 6 squadre che hanno ottenuto la promozione provenienti dal Torneo Regional Federal Amateur 2022-2023 : il Germinal, che è ritornato nel Federal A dopo la sua ultima partecipazione nella stagione 1996-1997; il 9 de Julio, che tornato in questa divisione dopo essere retrocesso nella stagione 2010-2011; il San Martín, che ritornato nella categoria dopo la sua ultima partecipazione nella stagione 2006-2007; il Sol de América, che ritorna nel Federal A dopo aver perso la categoria nella stagione 2016-2017; l'Atenas e il Linqueño, entrambe alla prima partecipazione nel Federal A; infine, il Santamarina, dopo la sua retrocessione dalla Primera B Nacional 2022 e che è tornato nel Federal A dopo la sua promozione nella stagione 2013-2014.
Il campionato, che ha preso avvio il 10 marzo 2023 e si è concluso il 3 dicembre 2023, è stato vinto dal Gimnasia y Tiro di Salta che, sconfiggendo in finale il Douglas Haig (squadra che successivamente ha avuto la possibilità di ottenere comunque la promozione, ma che è stato sconfitto nello spareggio promozione dalla squadra vincitrice del Torneo reducido della Primera B, ovvero il San Miguel) , ha ottenuto in tal modo la promozione diretta in Primera B Nacional.
Mentre in un primo momento il regolamento del campionato prevedeva la retrocessione di ben 4 squadre nelle rispettive leghe amatoriali regionali, il Consejo Federal della AFA ha successivamente limitato a 2 il numero di squadre che sono retrocesse nelle rispettive leghe amatoriali di appartenenza,[1] ovvero il Liniers e lo Sportivo Peñarol.
Il torneo è stato organizzato in due fasi: una prima fase ed una fase finale.
Nella prima fase (etapa clasificatoria), le 36 squadre partecipanti sono state divise in 4 gruppi da 9 squadre ognuno. Ogni squadra ha affrontato le avversarie del proprio girone in un torneo con partite di andata e ritorno per due volte. Al termine dei quattro gironi, le prime 4 squadre classificate di ogni gruppo hanno ottenuto l'accesso alla fase finale.
Prima della decisione del Consejo Federal della AFA di fine campionato, il regolamento prevedeva che l'ultima squadra di ogni gruppo retrocedesse nelle rispettive leghe amatoriali regionali.[2] Dopo la decisione, sono stati invece previsti due spareggi retrocessione per determinare le 2 squadre che sono retrocesse.[1]
La fase finale (etapa final), che ha visto la partecipazione delle 16 squadre classificatesi dalla prima fase, è stata disputata con un torneo ad eliminazione diretta. La squadra vincitrice del torneo ha ottenuto il titolo di campione e la promozione diretta in Primera B Nacional. La squadra sconfitta nella finale ha ottenuto il diritto di partecipare ad uno spareggio per una seconda promozione contro la squadra vincitrice del Torneo reducido del campionato di Primera B.[2]
A qualificarsi alla Copa Argentina 2024 sono state le prime 2 squadre classificate di ogni girone, nonché le 2 migliori terze classificate.[3]
Legenda
Note
Dopo la conclusione della Etapa clasificatoria, il Consejo Federal della AFA ha deciso di ridurre da 4 a 2 le squadre retrocesse. In conseguenza di tale decisione, le 4 squadre che si sono classificate ultime di ogni girone si sono affrontate in due spareggi, con accoppiamenti determinati in base alla rispettiva vicinanza geografica delle squadre. I due spareggi retrocessione si sono disputati in gara unica e in campo neutro. Le squadre sconfitte dai due spareggi sono retrocesse nel Torneo Regional Federal Amateur. Gli accoppiamenti sono stati determinati dalla vicinanza geografica delle squadre.[5]
La partita, sul momentaneo risultato di 2-0 per il Gimnasia, è stata sospesa al 25º minuto del secondo tempo dopo il lancio di fumogeni da parte dei tifosi del Liniers e le intemperanze dei giocatori di quest'ultima squadra contro la terna arbitrale e la squadra avversaria.[7] Il risultato è stato successivamente convalidato, condannando il Liniers alla retrocessione nel Torneo Regional Federal Amateur.[8]
Con la vittoria per 3-1, la Juventud Antoniana ha vinto lo spareggio retrocessione condannando in tal modo lo Sportivo Peñarol a disputare la prossima stagione nel Torneo Federal Regional Amateur.
Alla fase finale ad eliminazione diretta hanno preso parte le 16 squadre che si sono classificate nelle prime quattro posizioni di ogni girone. Gli accoppiamenti tra le 16 squadre sono stati determinati sulla base dei risultati da ogni squadra ottenuti durante la prima fase. Ogni sfida si è giocata in gara unica e in casa della squadra con il miglior seeding (tranne la finale, che è stata disputata in campo neutro). In caso di pareggio dopo i tempi regolamentari, il regolamento favoriva la squadra in casa, attribuendogli automaticamente il passaggio del turno.
La squadra vincitrice si è fregiata del titolo di campione del Torneo Federal A, ottenendo in tal modo la promozione in Primera B Nacional. La squadra uscita sconfitta dalla finale disputerà uno spareggio contro la squadra uscita sconfitta dalla finale del Torneo reducido del campionato di Primera B Metropolitana.
Agli ottavi di finale hanno partecipato tutte le 16 squadre classificatesi alla Fase finale del campionato. Gli accoppiamenti sono stati determinati sulla base della classifica avulsa, accoppiando la 1ª classificata contro la 16°, la 2° contro la 15° e così via. Le 8 squadre vincitrici hanno ottenuto il diritto di accedere ai quarti di finale.
La classifica avulsa ha tenuto conto dei risultati di tutte le 16 le squadre classificate agli ottavi di finale della Fase finale, con lo scopo di determinare gli accoppiamenti del tabellone. A pari punti ottenuti è stata presa in considerazione la differenza reti.
Con la vittoria per 1-0 sul Boca Unidos, il Villa Mitre si è qualificato ai quarti di finale del torneo reducido.
Con il risultato a proprio favore di 3-1 il Ciudad de Bolivar si è qualificato ai quarti di finale.
Con la vittoria per 2-0 sullo Sportivo Belgrano, il Gimnasia y Tiro si è qualificato ai quarti di finale.
Con la vittoria per 4-0 sul Cipolletti, l'Argentino de Monte Maíz si è qualificato ai quarti di finale.
Con la vittoria per 2-0 sull'Atenas, l'Olimpo si è qualificato ai quarti di finale.
Nonostante il punteggio di parità di 0-0, il Douglas Haig si è qualificato ai quarti di finale per la migliore posizione nella classifica avulsa rispetto al Santamarina.
Nonostante il risultato di parità per 1-1, l'Independiente si è qualificato ai quarti di finale grazie alla sua miglior posizione nella classifica avulsa rispetto alla Juventud Unida Universitario.
Con la vittoria per 3-1 sullo Sportivo Las Parejas, il Central Norte si è qualificato ai quarti di finale.
Ai quarti di finale hanno partecipato le 8 squadre vincitrici delle sfide degli ottavi di finale. Anche in questo caso, gli accoppiamenti sono stati determinati sulla base della classifica avulsa, accoppiando la 1ª classificata contro l'8°, la 2° contro la 7° e così via. Le 4 squadre vincitrici hanno ottenuto il diritto di accedere alle semifinali.
La classifica avulsa ha tenuto conto dei risultati di tutte le 8 le squadre classificate ai quarti di finale, con lo scopo di determinare gli accoppiamenti del tabellone. A pari punti ottenuti è stata presa in considerazione la differenza reti.
Nonostante il punteggio di parità sull'1-1, il Ciudad de Bolivar si è qualificato alle semifinali grazie alla sua migliore posizione nella classifica avulsa.
Con la vittoria per 1-0 sul Villa Mitre, il Gimnasia y Tiro si è qualificato alle semifinali.
Con la vittoria per 1-0 sull'Independiente, l'Olimpo si è qualificato alle semifinali.
Con la vittoria per 5-0 sul Central Norte, il Douglas Haig si è qualificato alle semifinali.
Alle semifinali hanno partecipato le 4 squadre vincitrici delle sfide dei quarti di finale. Anche in questo caso, gli accoppiamenti sono stati determinati sulla base della classifica avulsa, accoppiando la 1ª classificata contro la 4° e la 2° contro la 3°. Le 2 squadre vincitrici hanno ottenuto il diritto di accedere alla finale.
La classifica avulsa ha tenuto conto dei risultati di tutte le 4 le squadre classificate alle semifinali, con lo scopo di determinare gli accoppiamenti del tabellone. A pari punti ottenuti è stata presa in considerazione la differenza reti.
Con la vittoria per 1-0 sull'Olimpo, il Gimnasia y Tiro si è qualificato in finale.
Con la vittoria per 2-1 sul Ciudad de Bolivar, il Douglas Haig si è qualificato in finale.
Alla finale hanno partecipato le 2 squadre vincitrici delle sfide di semifinale. La finale si è disputata in campo neutro.
Permanendo il risultato di parità sull'1-1, sono stati necessari i calci di rigore dai quali è uscito vincitore il Gimnasia y Tiro, che ha così ottenuto il titolo di campione del Torneo Federal 2023 e la promozione in Primera B Nacional. Il Douglas Haig, uscito sconfitto da questa finale, ha comunque ottenuto il diritto di disputare lo spareggio promozione con la squadra uscita sconfitta dalla finale del Torneo reducido della Primera B, ovvero il San Miguel.
Lo spareggio per determinare la terza squadra ad essere promossa in Primera B Nacional si è disputato tra la squadra vincitrice del Torneo reducido del campionato di Primera B, il San Miguel, contro il Douglas Haig, squadra uscita sconfitta dalla finale del Torneo Federal A 2023. Lo spareggio si è giocato in gara unica e in campo neutro.
Permanendo il risultato di parità sullo 0-0 al termine dei tempi regolamentari, sono stati necessari i calci di rigore dai quali è uscito vincitore il San Miguel, che in tal modo ha ottenuto la promozione in Primera B Nacional.